Navigaweb.net logo

10 modi per usare Nintendo Switch oltre i videogiochi

Aggiornato il:
Riassumi con:
come usare Nintendo Switch per streaming, creatività, apprendimento e altro, con app e funzioni utili per ogni esigenza
Funzioni Nintendo Switch

La Nintendo Switch non è solo una console per videogiochi: la sua versatilità la rende un dispositivo capace di andare oltre il gaming, offrendo esperienze che spaziano dallo streaming alla creatività, fino all’apprendimento. Nonostante l’ecosistema di app sia più limitato rispetto a smartphone o altre console, esistono modi interessanti per sfruttarla, spesso poco conosciuti.

Di seguito, i migliori modi per trasformare la Switch in uno strumento polivalente, con applicazioni aggiornate e funzioni utili. Purtroppo, per questa volta, devo rinunciare al gratuito perchè con Nintendo si paga quasi per tutto, persino per giocare online.

LEGGI ANCHE -> Iniziare a giocare su Switch coi migliori giochi gratuiti

Streaming di video e intrattenimento

La Nintendo Switch può diventare un centro multimediale portatile. L’app YouTube è scaricabile gratuitamente dal Nintendo eShop e permette di guardare video in qualità fino a 1080p, ideale per tutorial, vlog o documentari. Lo schermo OLED del modello più recente esalta i colori, rendendo l’esperienza visiva coinvolgente.

Un’opzione diversa è Twitch, perfetta per seguire livestream di gaming o altri contenuti. Sebbene l’interfaccia non sia rapidissima, i Joy-Con facilitano l’interazione. La mancanza di app come Netflix o Disney+ è una pecca: Nintendo sembra puntare più sui giochi che sullo streaming, ma YouTube e Twitch coprono molte esigenze di intrattenimento.

Creare musica con strumenti virtuali

Gli amanti della musica possono trasformare la Switch in un laboratorio creativo. Korg Gadget offre 16 strumenti virtuali, come sintetizzatori e drum machine, per comporre tracce di ogni genere. La modalità multiplayer consente a quattro persone di collaborare, rendendo l’esperienza sociale.

Disegno e creatività artistica

La Switch è un’ottima piattaforma per il disegno. Coloring Book è gratuita e offre 12 disegni, con una modalità Whiteboard per creare liberamente. I contenuti extra costano circa 5 euro, ma la versione base è sufficiente per iniziare.

Per un’esperienza avanzata, Colors Live include una penna sensibile alla pressione e sfide giornaliere per stimolare la creatività. Disponibile tramite l’eShop o il sito ufficiale, è ideale per chi cerca qualcosa di più professionale. Il touchscreen della Switch non è precisissimo, ma queste app sono perfette per esplorare il lato artistico.

Lettura di fumetti e manga

La Switch è ideale per leggere fumetti e manga grazie alla portabilità e allo schermo di qualità. InkyPen offre migliaia di titoli in abbonamento (7,99 euro al mese), da Hellboy a Transformers. La modalità offline permette di scaricare i fumetti, e il filtro famiglia è utile per i più piccoli. Lo schermo OLED da 7 pollici esalta i dettagli, ma l’assenza di alternative gratuite è un limite.

Imparare a programmare e creare giochi

La Switch può essere uno strumento educativo per la programmazione. Fuze4 insegna a creare giochi 2D e 3D, con un’interfaccia adatta ai principianti. La community permette di condividere creazioni tramite Fuze Player, gratuito. L’interfaccia in inglese può essere una barriera, ma è superabile.

RPG Maker MV consente di sviluppare giochi di ruolo senza codice, con strumenti per creare storie complesse. Il costo elevato è giustificato dalla flessibilità, ma richiede pazienza per padroneggiarlo.

Meditazione e relax

Per un momento di calma, Zen Mindfulness: Meditation and Relax offre sessioni guidate con musiche rilassanti a 2,99 euro. Le sessioni brevi sono adatte a tutti, anche se non competono con app come Headspace. La portabilità della Switch è perfetta per meditare ovunque, con cuffie per un’immersione totale.

Esplorare contenuti educativi interattivi

La Switch può essere usata per apprendere in modo interattivo. Brain Training del Dr. Kawashima propone esercizi per stimolare la memoria e la concentrazione, con attività come calcoli rapidi e rompicapi. Non è gratuito (ovviamente, circa 30 euro), ma è un investimento valido per chi cerca un modo divertente per tenere la mente allenata. La modalità multiplayer permette di sfidare amici o familiari, rendendo l’apprendimento sociale.

Creare animazioni e cortometraggi

Per chi ama il video editing, Anime Studio Story è un’app meno conosciuta che consente di creare animazioni semplici o cortometraggi usando il touchscreen. Disponibile sull’eShop per circa 10 euro, offre strumenti per disegnare frame e aggiungere effetti sonori. È meno avanzata di software per PC, ma perfetta per progetti amatoriali o per insegnare ai più giovani i rudimenti dell’animazione.

Gestire foto e screenshot

La Switch permette di gestire immagini catturate durante le sessioni di gioco o importate tramite microSD. La Galleria integrata consente di visualizzare, ritagliare e condividere screenshot o video brevi sui social tramite un dispositivo mobile. Collegando la console a un PC via USB, si possono trasferire i file per editarli con software esterni. È una funzione semplice ma utile per chi vuole creare contenuti visivi senza app aggiuntive.

Simulazioni di fitness e benessere

Per un approccio al fitness, Fitness Boxing offre sessioni di allenamento basate su esercizi ritmici. Non è gratuito (circa 40 euro), ma include modalità per migliorare la forma fisica senza attrezzi, usando i Joy-Con per rilevare i movimenti. Rispetto a un abbonamento in palestra, è una scelta economica e divertente, anche se meno intensa di alternative come Ring Fit Adventure.

LEGGI ANCHE: giocare su PC o TV con lo smartphone (come Nintendo Switch).





Loading...