PC Stick: come avere un computer Windows 10 tascabile
Aggiornato il:
I computer tascabili che sembrano penne USB da usare su qualsiasi TV o monitor: Migliori stick PC con Windows 10

Il futuro è adesso e si chiama PC Stick, che altro non sono che dei computer con componenti così piccole da poter entrare in una piccola scocca, con tanto di presa HDMI per poterlo collegare velocemente ad una TV o a un monitor, 2 porte USB, un lettore di schede di memoria e qualche pulsante per accenderlo e riavvialo.
Con questi PC Stick possiamo portare la potenza di un sistema operativo completo come Windows su qualsiasi televisore o su qualsiasi monitor, senza avere un case classico a far rumore e generare calore.
Vediamo insieme i migliori PC Stick che possiamo acquistare sul mercato e come configurarli per utilizzarli senza tastiera e senza mouse (cosa decisamente comoda visto che le prese sono ridotte e spesso non sono accessibili comodamente dietro una TV).
LEGGI ANCHE -> Come avere Internet sulla TV
1) I migliori PC Stick con Windows 10
Qui in basso abbiamo raccolto tutti i migliori PC Stick in vendita su Amazon e che possiamo acquistare in base alle nostre necessità:
- NiPoGi Mini PC Stick (170€)
- Asus Vivo Stick Mini PC (220€)
- MeLE Fanless Mini PC Intel Celeron (288€)
- Chromebit a 110 Euro.
Qualsiasi PC Stick scelto ha caratteristiche tecniche sono molto simili, cambia ovviamente il modello di CPU e i quantitativi di RAM e memoria interna.
Tutti i PC Stick offrono CPU Intel Quad Core a basso consumo energetico, 2 o 4 GB di RAM, 36 o 64 GB di memoria interna (espandibile tramite microSD), una o due porte USB, WiFi Dual Band e Windows 10 originale.
Come possiamo vedere la scheda tecnica di questi PC in miniatura è adeguata se dobbiamo lavorare o studiare sul PC oppure se vogliamo tirare su un piccolo media center integrato, ma non è assolutamente adatto per il gioco o per i programmi di rendering più pesanti: in questi casi meglio puntare su un PC classico.
2) Come collegare un PC Stick alla TV
Collegare uno di questi PC Stick alla TV è davvero semplice: basterà connettere la presa HDMI presente sullo Stick ad una porta HDMI libera presente sul televisore, collegare il cavo d'alimentazione ad una porta USB (se presente) oppure ad un caricatore per cellulare e premere il pulsante d'accensione presente su uno dei lati.
Visto che il peso dei PC Stick è superiore a soluzioni HDMI simili (tipo Chromecast o Amazon Fire TV Stick), consigliamo di utilizzare una prolunga HDMI per evitare di danneggiare la porta presente sulla TV per il troppo peso del dispositivo.
Una buona prolunga USB che possiamo utilizzare possiamo recuperarla da qui -> AmazonBasics - Cavo prolunga HDMI (6€).
Al primo avvio consigliamo di connettere una tastiera e un mouse alle porte USB disponibili sul PC Stick, così da completare l'avvio di Windows e configurare l'accesso alla rete WiFi; dopo questa fase iniziare ti consiglio di leggere il seguente capitolo per poter controllare a distanza il PC Stick senza dover ricorrere ogni volta ad una tastiera o un mouse.
LEGGI ANCHE: Come trasformare la TV in un PC
3) Come controllare un PC Stick da uno smartphone o tablet
Visto che non possiamo tenere sempre un mouse e una tastiera connessi ad un oggetto così piccolo, dovremo impegnarci per controllare a distanza il PC Stick con Windows, magari utilizzando il nostro fedele smartphone o tablet. Per prima cosa installiamo sul PC Stick Windows (con tastiera e mouse ancora connessi) il server di Unified Remote, l'applicazione ideale per poter controllare qualsiasi PC con Windows a distanza con una configurazione rapida.
Il server di Unified Remote può essere scaricato gratis su Windows 10 da qui -> Unified Remote Server.

Facciamo clic su Latest Server e, a download concluso, avviamo l'installazione del server. Ad installazione conclusa avviamo il programma, che si porrà automaticamente in auto avvio (ottimo per poterlo controllare subito una volta riacceso).
Recuperiamo ora l'indirizzo IP del nostro PC Stick seguendo i passaggi della guida che abbiamo realizzato -> Programmi per la scansione di una rete per trovare i computer collegati.
Ora che abbiamo terminato la configurazione del server, scarichiamo sul nostro smartphone l'app Unified Remote, disponibile gratuitamente da qui -> Unified Remote (Android) e Unified Remote (iOS).

Una volta installata l'app sul dispositivo portatile avviamola e connettiamoci al server presente sul PC Windows, che dovrebbe apparire automaticamente (in caso contrario possiamo sempre inserire l'indirizzo IP del PC Stick come recuperato in precedenza).
A connessione avvenuta avremo alcuni moduli di base, che possiamo utilizzare per controllare a distanza il nostro PC Stick senza mouse e tastiera: Basic Input permette di simulare la presenza di un touchpad utilizzando lo schermo stesso dello smartphone, Keyboard permette di utilizzare la tastiera del dispositivo mobile per scrivere su Windows e Power permette di controllare l'accensione, lo spegnimento e il riavvio del PC Stick. Con quest'app potremo controllare il sistema operativo Windows in maniera semplice e immediata, installando tutte i programmi multimediali che desideriamo visualizzare sulla TV.
4) Conclusioni
Conviene acquistare questi PC Stick oppure si tratta del solito prodotto destinato al fallimento in breve tempo?
Se cerchiamo un PC in miniatura da poter portare dietro e siamo disposti a spendere fino a 150€ per ottenerlo, questi PC Stick possono essere la soluzione ideale, ma dovremo portarci dietro una tastiera e un mouse per poterli utilizzare per lavoro o per studio. Come media center sono invece molto buoni, essendo decisamente più flessibili di Chromecast e Amazon Fire TV Stick.
Possiamo installare tutti i programmi Windows che desideriamo e possiamo controllare il tutto utilizzando uno smartphone o tablet come un telecomando, grazie a Unified Remote. Astenersi videogiocatori o appassionati di programmi 3D, di conversione e di rendering: la potenza non è sufficiente per eseguire questo tipo di software.
LEGGI ANCHE: Come funzionano i Mini PC Android TV Box
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy