Trasforma la TV in PC vero con i computer stick
Aggiornato il:
Per avere un vero PC sulla TV, si può comprare un mini stick grande come una penna USB che trasforma qualsiasi televisore in un computer completo

Se non cerchiamo grandi performance ma desideriamo comunque utilizzare Windows 10 in qualsiasi frangente, in questa guida vi mostreremo i migliori computer stick in commercio, così da poter avere sempre Windows 10 in tasca.
Ovviamente questi dispositivi non possono sostituire un vero PC desktop, ma per le operazioni più semplici (leggere la posta, navigare su Internet) può rivelarsi la scelta migliore.
PC Stick: guida all'acquisto
Nei seguenti capitoli vi mostreremo quali sono le caratteristiche tecniche di questi piccoli computer stick o PC stick, quali sono le loro performance (indispensabili per capire se fanno al caso nostro o è meglio evitare) e quali modelli possiamo acquistare online.Caratteristiche tecniche
La prima volta che si tiene un PC Stick in mano, sembrerà di avere tra le mani una chiavetta USB, con la differenza che in questo caso si possiede un vero PC! Il PC Stick possono essere collegati a qualsiasi schermo con porta HDMI, quindi anche a qualsiasi TV moderna.
Sulla scocca esterna troviamo una o più prese USB (di solito di tipo USB 3.0) su cui possiamo installare anche un Hub USB per aumentare il numero di porte e collegare mouse, tastiera, hard disk esterni o quello che si vuole.
Come connettività troviamo un ricevitore Bluetooth e il modulo Wi-Fi 802.11ac dual band, così da poterci connettere a qualsiasi rete Wi-Fi e collegare anche dispositivi Bluetooth come cuffie o controller.
All'interno dei PC Stick troviamo si trova dei processori ARM quad-core ottimizzati per l'utilizzo senza ventola (Intel Atom o simili), affiancati da 2GB di RAM e 32GB o 64GB di memoria interna, anche se non mancano modelli con 4GB di RAM (consigliati).
Lo spazio può sembrare molto piccolo, ma considerato quello che dobbiamo farci (usare poche applicazioni web), alla fine non si dovrebbero avere problemi.
Prestazioni
Parlando delle prestazioni, se non si è mai utilizzato un PC Stick, si rimarrà piacevolmente sorpresi della velocità con cui si accende e di come non mostri mai un rallentamento anche aprendo più applicazioni insieme; il PC Stick per le TV funziona senza intoppi per vedere video su internet in streaming, per ascoltare musica, per giocare e navigare su più siti simultaneamente. Un altro aspetto sorprendente riguarda l'assenza di rumore che fa questo mini computer, che rimane davvero silenzioso.Puntando su un PC Stick non potremo ovviamente giocare o aprire programmi complessi come fotoritocco o simili, ma può essere davvero un dispositivo interessante per rimpiazzare i dispositivi di lettura multimediale come i TV Box Android o il Fire TV Stick (l'unico vero rivale di questi PC Stick).

Questi TV Stick vanno visti come un modo per avere un computer o un lettore multimediale completo sulla TV: se si ha una casa al mare, se si viaggia per hotel, diventa un modo per vedersi i film in streaming in TV o anche lavorare senza doversi portare dietro il più pesante e delicato portatile.
Guida all'acquisto
Se siamo convinti e vogliamo puntare su un PC Stick, vi consigliamo di provare subito il W5 Mini PC Intel, in vendita a 109€.
Su questo dispositivo troviamo un processore Intel Atom Z8350, sistema operativo Windows 10, 2GB di RAM, 32GB di memoria interna di tipo eMMC, porta HDMI con dupporto 4K, Wi-Fi Dual Band, Bluetooth, 2 porte USB e uno slot per microSD.
In alternativa possiamo visionare l'ACEPC Fanless Mini PC, in vendita a 149€.

Su questo piccolo TV Stick troviamo un processore Intel Atom Z8350, Windows 10 Pro 64 Bit, 4GB di memoria RAM, 64GB di memoria interna di tipo eMMC, supporto 4K via HDMI, modulo Bluetooth 4.2, Dual Band WiFi AC e porte USB 3.0.
Se cerchiamo un prodotto di marca possiamo prendere in considerazione l'Asus TS10-B003D Mini PC Stick PC, in vendita a 172€.

Come per i modelli visti finora anche questo ASUS vanta un processore Intel Atom X5 Z8350, sistema operativo Windows 10 Home, 2GB di RAM, 32GB di memoria interna di tipo eMMC (espandibile), porta HDMI con dupporto 4K, Wi-Fi Dual Band, Bluetooth e 2 porte USB.
Se cerchiamo invece un dispositivo moderno e potente, possiamo puntare sull'AWOW Fanless PC Stick Intel, in vendita a 229€.

Su questo PC Stick troviamo un processore Intel Celeron J4105, 4GB di RAM, 64GB di memoria interna, Wi-Fi Dual band, Bluetooth e doppio sistema operativo (Windows 10 Pro e Ubuntu), così da poter scegliere quale avviare in ogni momento.
Accanto a questi PC Stick vi consigliamo di acquistar anche i seguenti accessori:
- AmazonBasics - Cavo prolunga HDMI ad alta velocità, maschio/femmina, 1,8 metri (7€)
- AUKEY Hub USB 4 Porte in Alluminio Super Sottile (13€)
- TOSHIBA Canvio Basics, Disco rigido Esterno Portatile, USB 3.0, Nero, 2 TB (65€)
- OMOTON Set di Tastiera Bluetooth e Mouse (31€)
Conclusioni
Questi TV Stick sono delle valide alternative ai TV Box e ai dongle HDMI più diffusi (come Chromecast e Fire TV Stick) e possono rivelarsi molto utili quando siamo in viaggio per lavorare, navigare e vedere film senza dover ricorrere a più ingombranti soluzioni.Se invece preferiamo utilizzar i dongle tradizionali, vi invitiamo a leggere i nostri articoli Guida Amazon Fire TV Stick con trucchi, app e funzioni nascoste e Guida Amazon Fire TV Stick con trucchi, app e funzioni nascoste.
Su questi PC Stick uno dei problemi più frequenti è il riempimento della scarsa memoria interna, visto che Windows 10 scarica molta roba con gli aggiornamenti; per ripulirlo e far rimanere la stick scattante vi consigliamo di seguire regolarmente i suggerimenti proposti nella guida Liberare spazio su Disco del PC Windows in 10 modi.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy