Velocizzare il router e ottimizzare la rete Wifi
Aggiornato il:
Tutte le cose da fare per ottimizzare al massimo la rete wifi e velocizzare la trasmissione di dati del router wireless

A differenza della rete Ethernet via cavo, il wifi ha dei punti deboli che possono provocare rallentamenti di trasmissione dati nella rete causati dalla degradazione del segnale, interferenze, zone morte e altre cose.
Per ottimizzare al massimo la rete wifi e velocizzare la trasmissione di dati del router ci sono diverse cose che è possibile fare, semplici operazioni di configurazione che possono davvero cambiare la situazione in meglio.
1) Limitare le interferenze e cambiare il canale
Questo è certamente il problema più rilevante delle connessioni internet Wifi in ambienti molto popolati.Se usando lo smartphone o il computer si fa una scansione delle reti vicine e si nota che sono molte, bisogna considerare la possibilità che esse interferiscano tra loro creando disturbi che rallentano la velocità di rete.
Data l'importanza del problema abbiamo dedicato una guida specifica su come evitare le interferenze sul wifi dalle reti dei vicini, rassicurando tutti sul fatto che non c'è niente di difficile sul piano tecnico.
In grossa sostanza, chi abita in un luogo molto popolati di reti wifi, farebbe bene a comprare un router che supporta la banda 5GHz che ha tanti canali non sovrapposti su cui trasmettere dati.
Riguardo ai canali del wifi, leggere la guida su come cambiare il canale wireless per usare il segnale wifi più potente.
2) Riavviare il router ogni giorno, in modo automatico
La maggior parte dei router più recenti non avrebbe alcun bisogno di essere riavviato spesso, ma resta comunque qualcosa di salutare per questo tipo di apparecchio elettronico, che non costa nulla.Non a caso ogni volta che si chiama il call center di supporto per problemi di rete la prima cosa che viene chiesta di fare è un riavvio del router.
In un altro articolo è spiegato come riavviare il router automaticamente con uno script .vbs da scrivere in un file di testo e da salvare nelle operazioni pianificate di Windows.
3) Cambiare antenna ed estendere il segnale wifi
L'antenna (o le antenne) sulla maggior parte dei router è di qualità scadente.La conseguenza è un segnale corto o poco diffuso in casa o in ufficio.
Ci sono alcuni modi di espandere il segnale Wifi, come visto in un altro articolo.
Si può quindi usare un adattatore Powerline che passa il segnale tramite rete elettrica oppure un wifi extender, che fa da amplificatore del segnale in stanze più lontane.
In molti router è possibile cambiare l'antenna svitandola e sostituendola con una più lunga o con una che, tramite filo, possa portare il segnale in una zona più libera da impedimenti, muri, specchi e vetri.
Le antenne possono essere comprate su Amazon.
4) Disabilitare i protocolli Wireless più vecchi (cambiare scheda di rete wifi)
I router più recenti lavorano sul protocollo 802.11ac o almeno sul 802.11n che è molto veloce.Se però si avesse un vecchio PC, sia fisso o portatile, vale la pena controllare, nella gestione periferiche o nei dettagli della scheda di rete wireless (andare sul Pannello di Controllo, poi su Rete e internet > Centro connessioni di rete -> Modifica impostazioni scheda > tasto destro sulla rete wifi > Proprietà > Configura > Avanzate) se si ha una scheda di rete Wireless N, 802.11ac oppure se è 802.11g o 802.11b .
Se si trovasse una scheda di rete wifi di tipo b o g allora è da cambiare assolutamente comprando una nuova scheda di rete da PC desktop o USB (per i portatili).
Ci si accorge di avere una scheda di rete vecchia anche nella scheda generale della connessione di rete wifi dove è indicata una velocità massima inferiore ai 100 Mbps.
In un altro articolo si può trovare come cambiare o aggiungere la scheda wifi al PC e quale comprare.
5) Aggiornare il router
Proprio come ogni altro dispositivo elettronico, i router ricevono regolari aggiornamenti del firmware da parte dei loro produttori.Questi aggiornamenti sono spesso correzioni di sicurezza e difficilmente avranno un impatto sulla velocità di rete, ma sono comunque utili a risolvere eventuali problemi in particolari configurazioni.
Per aggiornare il firmware del router, entrare nel pannello di configurazione del router e trovare la voce Upgrade per capire che versione è installata.
Se non è automatico l'aggiornamento, cercare su Google il sito del produttore o il firmware trovato per vedere se c'è una versione più recente, scaricarlo come file Zip e poi caricarlo nel pannello di configurazione premendo sul tasto Scegli file.
Se si ha voglia di smanettare e con alcuni modelli di router è possibile aggiornare il firmware installando un DD-WRT, un firmware open source ricco di opzioni di configurazione e molto performante.
6) Spostare il router in una posizione migliore
La posizione del router è molto importante perchè deve essere messo in una zona senza interferenze e senza impedimenti che possono bloccare il segnale.Inoltre la struttura dei muri, la durezza del cemento e il materiale di costruzione di casa potrebbero interferire con il segnale wireless indebolendolo molto e impedendogli di entrare in tutte le stanze con buona intensità.
In un altro articolo è spiegato come avere miglior copertura del router wifi a casa, magari disegnando una mappa di rete per sapere dove prende meglio il segnale.
LEGGI ANCHE: 10 Opzioni principali sul Router Wifi: accesso e configurazione via web
7) Mettere in sicurezza il router per evitare che ci possano rubare la connessione wifi
E' ovvio che se altre persone si collegano al nostro router wifi, la connessione può rallentare anche notevolmente se questi si mettono a scaricare grosse quantità di dati.Per evitarlo, abbiamo visto come mettere al sicuro la connessione Wifi di casa e proteggersi da intrusioni di rete e come configurare un Router Wireless per installare un rete wifi sicura a casa.
8) Attivare QoS
Come spiegato in un altro articolo è possibile Attivare QoS (Qualità del servizio) sul router per potenziare internet. QoS è semplicemente un'opzione che permette di indirizzare e ottimizzare la banda internet verso un'applicazione (un programma o un dispositivo hardware) rispetto che altre.Si tratta di accorgimenti non difficili dal punto di vista tecnico, su cui però conviene spendere un po' di tempo per avere il meglio possibile dalla propria rete wifi, per ottimizzare il segnale e velocizzare il router al massimo.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy