Riavviare Modem e Router con un Click, da PC o da remoto
Spesso, quando la connessione a Internet inizia a fare i capricci, si blocca o rallenta improvvisamente, la prima cosa che facciamo è alzarci per staccare la spina del router e riattaccarla dopo qualche secondo. Si tratta del famoso power cycle, un riavvio forzato che risolve la maggior parte dei problemi temporanei legati alla rete. Molti utenti, tuttavia, non sanno che questo gesto, sebbene fondamentale per "ripulire" la memoria temporanea e le tabelle di instradamento del dispositivo, non è sempre necessario farlo manualmente, né tantomeno con l'interruttore.
Esistono infatti diverse modalità per riavviare il router dal computer o addirittura in remoto, evitando di doversi muovere, specialmente se il dispositivo è nascosto o difficile da raggiungere. L'accesso tramite PC offre un controllo più granulare, più un soft reboot (riavvio software) rispetto al togliere e rimettere l'alimentazione, il che è spesso preferibile per non stressare i componenti.
LEGGI ANCHE: Ripristinare Modem e Wi-Fi resettando impostazioni e password
Il metodo universale: l'interfaccia web del router
La via più semplice e universalmente supportata per riavviare il modem-router direttamente dal PC consiste nell'utilizzare la sua interfaccia di gestione web, ovvero il pannello di controllo accessibile tramite browser. Non importa la marca o il modello; ogni dispositivo di rete moderno possiede questa funzionalità.
Trovare l'indirizzo IP del Gateway
Prima di tutto, è necessario trovare l'indirizzo IP del router di casa, che agisce da Default Gateway per la rete domestica. Su Windows, questo si trova facilmente:
- Aprire il Prompt dei comandi (cercando
cmdnel menu Start). - Digitare il comando
ipconfige premere Invio. - Cercare la riga relativa al *Gateway predefinito* (o *Default Gateway*) nell'adattatore di rete in uso (Wi-Fi o Ethernet). L'indirizzo sarà quasi sempre un numero locale come
192.168.1.1o192.168.0.1.
Su Mac, l'informazione è disponibile in *Preferenze di Sistema > Rete*, selezionando la connessione attiva e visualizzando l'IP del *Router*.
Esecuzione del riavvio del router o modem
Una volta ottenuto l'indirizzo:
- Aprire un browser (Chrome, Firefox, Edge, etc.) e digitare l'indirizzo IP trovato nella barra degli indirizzi. (nella maggior parte dei casi è 192.168.1.1, ma può essere anche 192.168.0.1 o 192.168.1.254, come visto anche nella nostra guida su come Entrare nel router per accedere alle impostazioni in modo semplice)
- Accedere con le credenziali di amministratore (se non sono state cambiate, spesso sono
admin/admino si trovano sull'etichetta del router o nel manuale del proprio fornitore di servizi Internet). - All'interno del pannello, cercare una sezione denominata Manutenzione, Sistema, Amministrazione o Impostazioni Avanzate.
- Cercare e cliccare il pulsante o l'opzione Riavvia (Reboot). Attenzione a non selezionare l'opzione di Reset o Ripristino ai dati di fabbrica, che cancellerebbe tutte le configurazioni.
Il router si spegnerà e riavvierà da solo. La connessione a Internet sarà interrotta per circa 30-60 secondi o poco più, finché il dispositivo non avrà completato il ciclo di accensione.
Non ricordiamo le credenziali d'accesso al router o non sappiamo quali sono le credenziali di default per il modello in uso? Possiamo trovare queste informazioni sul manuale d'uso del router oppure possiamo informarci dettagliatamente leggendo le nostre guide Password e login di default per tutti i Router.
Come riavviare il modem da PC: procedura avanzata
Per chi desidera un controllo più avanzato, o magari vuole automatizzare il riavvio (ad esempio, una volta a settimana), esistono soluzioni che sfruttano la tecnologia IoT o strumenti di rete da esperti.
Telnet/SSH: il comando diretto
Per gli utenti con una maggiore esperienza o che utilizzano router di fascia alta (come quelli professionali o con firmware personalizzati come OpenWRT o DD-WRT), è possibile inviare un comando di riavvio diretto tramite protocolli come Telnet o SSH (Secure Shell).
Questi metodi permettono di accedere a una console di comando del router. Se il router supporta e ha abilitato l'accesso Telnet o SSH (spesso deve essere attivato nelle impostazioni avanzate), è possibile utilizzare strumenti come PuTTY (per Windows) o il Terminale (su Mac e Linux).
La procedura è molto tecnica:
- Abilitare il client Telnet su Windows (se non attivo) o usare PuTTY.
- Connettersi all'IP del router sulla porta standard di Telnet (23) o SSH (22).
- Eseguire il login.
- Digitare il comando di riavvio, che a seconda del modello può essere
reboot,reloado un percorso più specifico.
Questo approccio è rischioso se non si è esperti e richiede misure di sicurezza elevate, come l'uso di password forti e l'abilitazione solo del protocollo SSH (più sicuro di Telnet). Un parere è che, sebbene sia affascinante, per l'utente medio la comodità di un riavvio automatizzato via **script** (ad esempio con PowerShell per automatizzare il login e l'invio del comando) non compensa la complessità e i potenziali rischi di sicurezza che ne derivano.
Smart Plug: il riavvio "fisico" da remoto
Un metodo moderno e molto efficace, che simula in tutto e per tutto lo staccare e riattaccare la spina, è l'utilizzo di una Smart Plug Wi-Fi. Si tratta di una presa intelligente che si interpone tra la presa a muro e il cavo di alimentazione del router.
Il computer non controlla direttamente il router, ma la presa smart tramite la sua applicazione o interfaccia web:
- Collegare il router a una *Smart Plug* (ad esempio Xiaomi Smart Plug o simili).
- Accedere all'app della *Smart Plug* (spesso disponibile anche come dashboard web o su PC via emulatore/app desktop).
- Spegnere la presa, attendere circa 10-15 secondi per scaricare l'energia residua, e riaccenderla.
Questo sistema ha il grande vantaggio di funzionare anche quando il router è completamente bloccato, poiché si agisce sull'alimentazione esterna, e può essere controllato anche quando si è fuori casa, a condizione che la Smart Plug sia connessa al cloud del produttore (e quindi richieda una connessione a Internet funzionante).
Gestione tramite App del produttore
Molti produttori di dispositivi di rete (come TP-Link, Netgear, ASUS) offrono ai propri clienti delle applicazioni di gestione con funzionalità cloud, che permettono di controllare il router anche quando non si è fisicamente in casa. Sebbene siano principalmente progettate per smartphone, spesso esiste un'interfaccia web associata o l'applicazione è parte di un ecosistema che può essere gestito anche dal PC. Alcuni esempi sono:
- Netgear Nighthawk App (per router Netgear): permette di visualizzare lo stato della rete e riavviare il dispositivo direttamente dall'app mobile o dal pannello di controllo online associato.
- TP-Link Tether (per router TP-Link): similmente, consente la gestione remota e il riavvio del router grazie al servizio TP-Link Cloud.
Queste soluzioni rappresentano il futuro della gestione domestica, offrendo un modo semplice per intervenire sulla rete anche dall'ufficio o in vacanza.
Domande e dubbi
- Come si fa a riavviare il router da remoto quando Internet non funziona? In questo caso, i metodi via *Interfaccia Web* e *Comando Telnet/SSH* non funzionano perché la connessione alla rete esterna è necessaria per accedervi da remoto. L'unica soluzione che rimane è l'uso della **Smart Plug**, oppure l'utilizzo di un router dotato di un sistema di riavvio automatico (**Auto Reboot**), un dispositivo hardware come *Keep Connect* che rileva la caduta di connessione e forza il riavvio dell'alimentazione del router stesso.
- Con quale frequenza è consigliato riavviare il router? Non esiste una regola rigida, ma un riavvio periodico, ad esempio una volta al mese o settimana è una buona pratica per mantenere le prestazioni ottimali. Questo previene problemi derivanti da un accumulo di errori nel *cache* o nelle sessioni aperte.
- Posso usare il Command Prompt (CMD) per riavviare direttamente il router con un comando semplice? Il comando
ipconfig /renewnel CMD non riavvia il router, ma rinnova l'indirizzo IP del tuo computer. Per riavviare il router, è necessario utilizzare protocolli come Telnet/SSH o script complessi che simulano l'interazione con l'interfaccia web, non un comando generico e diretto come per il rinnovo IP.
Posta un commento