Precauzioni di sicurezza per Android da attivare sempre
Aggiornato il:
Funzioni base di Android da abilitare per per la sicurezza essenziale dello smartphone

Per questo motivo è necessario adoperarsi per tenerlo al sicuro da spioni e prevenire problemi se viene perso o rubato.
Il sistema Android, di suo, contiene tutte le funzioni essenziali per la sicurezza dello smartphone e dei dati memorizzati al suo interno quindi vale la pena configurare queste opzioni e attivarle.
Le misure di sicurezza essenziali su Android che bisogna abilitare ora, se ancora non è stato fatto, sono 5.
1) Localizzazione del dispositivo automatica
Google ha aggiunto a tutti gli smartphone Android la possibilità di localizzare il telefono dal computer o da un altro smartphone o tablet, via internet. Questa geo-localizzazione permette anche di cancellare l'intera memoria del telefono e di farlo squillare a comando.
Non è un sistema di sicurezza molto elaborato, ma si può considerare comunque uno strumento di protezione dati essenziale da attivare senza aspettare, anche perchè non c'è nulla da installare.
Tutti i dettagli su come attivare al localizzazione del cellulare Android con "Gestione Dispositivi" sono in una guida dedicata.
2) Autenticazione a due fattori
L'autenticazione a due fattori non è solo una protezione per il telefono ma per tutte le attività dell'account Google su internet. La verifica in due passaggi permette di impedire a chi non è autorizzato di entrare nel nostro account usando la password di accesso Google che magari è rimasta memorizzata.
In un altro articolo la guida per usare la verifica in due passaggi per l'accesso all'account Google.
3) Crittografare telefono
La crittografia telefono è qualcosa che dovrebbe essere fatta prima di vendere il dispositivo Android, per impedire a chi lo compra di recuperare i nostri dati personali. Non è conveniente fare questa operazione nell'uso quotidiano perchè Android può avere un calo di prestazioni, almeno sugli smartphone più vecchi. Per attivare la crittografia del telefono, andare nelle Impostazioni di sicurezza.
Dopo aver crittografato il telefono sarà richiesta la password ad ogni accensione.
4) Blocco schermo
Il blocco schermo è fondamentale per la sicurezza di uno smartphone Android in ogni caso.
Ci sono diversi modi per bloccare il telefono: usando un PIN, una sequenza, una password o addirittura la propria faccia.
Il blocco schermo si configura in Impostazioni -> Sicurezza -> Blocco schermo.
In un altro articolo abbiamo visto quale blocco schermo è più sicuro su Android
Chi vuole avere una vita più comoda può anche fare in modo che la schermata di blocco si attivi automaticamente quando si va fuori casa e si sblocchi in casa.
5) Aggiungere "Info Proprietario" alla schermata si blocco.
Questa opzione è facile da configurare e molto utile. In pratica si scrive il nome del proprietario, un indirizzo email e / o un numero di telefono alternativo da chiamare nel caso qualcuno trovi il nostro smartphone perduto.
In questo, se si perdesse il cellulare e fosse ritrovato da una persona onesta, questi potrebbe chiamarci per ridarcelo.
È possibile aggiungere il proprio nome e altre informazioni in Impostazioni -> Sicurezza -> Info Proprietario.
Oltre a queste opzioni interne, bisogna anche tenere conto di tutti i modi per mettere al sicuro i dati di un cellulare Android elencati e spiegati in un altro articolo.
Per concludere, vale la pena spendere due parole per spiegare il livello di sicurezza di Android. Android, come sistema operativo, ha più livelli di protezione per escludere i malware e le app pericolose richiedendo permessi specifici per tenere sicuro i dati.
Tuttavia, Android è anche un sistema aperto, molto più aperto rispetto un iPhone, che si fida dell'utente e della sua comunità di sviluppatori. Volendo si possono concedere più permessi o aprire Android completamente con permessi di amministratore (ROOT) facendo accedere alle app alle parti più profonde del sistema.
In sostanza, Android cerca di proteggere gli utenti da tutti i pericoli esterni ma non può proteggere gli utenti da se stessi, se fanno errori o se installano applicazioni da fonti sconosciute e da siti esterni a Google Play. Come in ogni computer, la sicurezza dipende sempre dal buon senso e dall'uso responsabile che se ne fa.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy