Controllare aggiornamenti su Samsung, Xiaomi e cellulari Android
Aggiornato il:
Come aggiornare il firmware sui cellulari Android come i Samsung Galaxy, Huawei, Honor e Xiaomi

Se vogliamo rimanere al passo con i tempi e avere sempre un telefono aggiornato, dovremo provvedere a cercare periodicamente dei nuovi aggiornamenti di sistema, così da scaricare nuove versioni di Android o anche semplici migliorie del sistema operativo (infatti non è necessario avere sempre il passaggio di versione per ottenere un sistema moderno e veloce).
In questa guida vi mostreremo quindi come controllare aggiornamenti su Huawei, Samsung, Xiaomi e cellulari Android, così da poter sempre intervenire periodicamente e aggiornare il sistema se è presente un nuovo aggiornamento.
LEGGI ANCHE: Come Aggiornare le App Android regolarmente e manualmente
Come aggiornare uno smartphone Xiaomi
Se siamo tra i possessori di uno smartphone Xiaomi, possiamo cercare nuovi aggiornamenti di sistema MIUI collegandoci alla rete Wi-Fi di casa o dell'ufficio (basta che sia sufficientemente veloce), aprendo l'app Impostazioni, pigiando su Info sistema e selezionando infine la voce Aggiornamenti di sistema.
All'apertura della pagina verrà subito effettuato un controllo degli aggiornamenti disponibili; se non viene rilevato nessun aggiornamento, possiamo comunque forzare il controllo premendo sul tasto Verifica aggiornamenti.
Se invece viene rilevato un aggiornamento premiamo subito su Scarica e installa, quindi attendiamo la fine del download per riavviare il telefono e installare la nuova versione del sistema operativo.
Xiaomi effettua aggiornamenti con regolarità, lasciando scaricare le nuove versioni del sistema anche se non c'è un avanzamento di versione. Con ogni aggiornamento tterremo patch di sicurezza, nuove funzionalità e una nuova veste grafica (se prevista dall'aggiornamento), quindi conviene sempre effettuarlo e non rimandare mai.
Come aggiornare uno smartphone Huawei
Se possediamo uno smartphone Huawei, possiamo aggiornarlo velocemente aprendo l'app Impostazioni dalla schermata home, portandoci nel percorso Sistema -> Aggiornamento del sistema e pigiando infine su Verifica aggiornamenti.
Se sono presenti nuove versioni del sistema operativo EMUI (specifico dei sistemi Huawei), riceveremo una notifica e verremo invitati a scaricarlo subito premendo sul tasto Scarica aggiornamento per scaricarlo e installarlo.
Huawei aggiorna i suoi telefoni regolarmente, anche se a velocità inferiori rispetto a quando visto su Xiaomi e altri smartphone cinesi. Altro difetto grave è il relativo abbandono dei telefoni entro 2 anni dal rilascio: difficilmente vedremo comparire nuovi aggiornamenti di sistema dopo 24 mesi dall'uscite sul mercato del modello acquistato.
Come aggiornare uno smartphone Samsung
Possediamo un moderno smartphone Samsung e vogliamo verificare la presenza di aggiornamenti? In tal caso non dobbiamo far altro che aprire l'app Impostazioni, pigiare su Aggiornamenti Software e, se troviamo degli aggiornamenti, premiamo subito su Installa ora o su Scarica e installa per procedere.
Al termine del download il telefono verrà riavviato e, dopo qualche minuto, verrà riavviato con la nuova versione del sistema operativo.
Samsung ha la fama di aggiornare poco i suoi device, specie se sono passati più di 12 mesi dalla data di lancio del prodotto; se troviamo quindi degli aggiornamenti installiamoli subito, visto che potrebbero essere uno degli ultimi.
Come aggiornare un qualsiasi smartphone Android
Se abbiamo uno smartphone Android di altri produttori, la procedura per cercare aggiornamenti OTA (disponibili dal telefono stesso) è molto simile a quando visto finora: nella maggior parte dei casi non dobbiamo far altro che aprire l'app Impostazioni e cercare la voce Aggiornamenti, System Update, Aggiornamento software o Aggiorna sistema.Cerchiamo un metodo alternativo per aggiornare qualsiasi smartphone Android? Possiamo aggiornare i device anche da PC, procurandoci la suite di gestione adatta in base al produttore del telefono in nostro possesso.

Dopo aver scaricato il programma giusto apriamolo, colleghiamo il telefono tramite cavo USB e, non appena esso viene rilevato, controlliamo se sono presenti aggiornamenti premendo sul tasto Aggiorna sistema o voci simili.
La suite provvederà a scaricare la nuova versione del sistema operativo (se disponibile) e a inviarla al dispositivo via cavo USB, così da poter provvedere subito al riavvio e all'installazione.
Per scaricare le suite di gestione dei vari produttori, possiamo far riferimento ai link di download presenti in basso:
- Samsung Smart Switch
- Huawei HiSuite
- Xiaomi Mi PC Suite
- LG PC Suite
- Sony Xperia Companion
Conclusioni
Aggiornare Android è molto importante, anche per la sicurezza del telefono: solo aggiornando regolarmente impediremo ai virus e ai malware di infettare il nostro sistema o di causare dei danni irreparabili. Gli aggiornamenti sono utili anche per ricevere nuove funzionalità o per correggere errori e bug del sistema, rendendo il nostro smartphone ancora più efficiente.Se nessun aggiornamento è disponibile, non c'è molto da fare se non attendere un eventuale rilascio; per scoprire i motivi del mancato rilascio degli aggiornamenti, vi rimandiamo alla lettura della nostra guida perchè Android non si aggiorna e come fare.
Possiamo comunque aggiornare Android in maniera profonda cambiando molte delle componenti presenti nel sistema operativo, come visto nella guida Come si aggiorna Android (anche senza installare nuove versioni).
Se invece vogliamo scoprire quali sono i produttori più veloci con gli avanzamenti di versione di Android, vi suggeriamo di leggere la guida Aggiornamenti Android: chi più veloce tra Samsung, Xiaomi e altri produttori?
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy