Come funzionano i Mini PC Android TV Box
Aggiornato il:
Vogliamo portare le app di Android sulla TV? Vediamo nel dettaglio come funzionano i PC Mini Android e se convengono rispetto il Chromecast

Ma se volessimo un dispositivo su cui installare le nostre app multimediali o app di streaming preferite, senza passare da un PC collegato via Chromecast, cosa possiamo utilizzare?
In questa pagina vi spiegheremo i vantaggi dei TV Box o Mini-PC Android rispetto al Chromecast o altri dispositivi, quali app possiamo utilizzare e come collegarlo a qualsiasi TV. Se non abbiamo mai visto un TV Box in azione e volessimo acquistarne uno, vi raccomandiamo la lettura della guida dedicata disponibile qui in basso.
LEGGI ANCHE -> Migliori TV BOX Android
1) Costo basso e prestazioni elevate
Quello che ci piace dei TV Box Android è che costano relativamente poco, specie quelli di origine cinese (ci sono anche TV Box molto costosi come l'NVIDIA Shield, pensato principalmente come console di gioco quindi più costosa).
Con meno di 70 Euro per esempio possiamo acquistare su Amazon lo Xiaomi Mi BOX, a detta di molti il miglior TV Box in circolazione al momento.

Questo TV Box ha un processore Quad-Core, 2GB di RAM, memoria interna da 8GB, Wi-Fi 802.11ac (2,4 / 5 GHz), Bluetooth 4.1, supporto alla risoluzione 4K HDR e Android MIUI.
Questo piccolo TV Box si collega alla nostra TV tramite cavo HDMI ed è possibile controllarlo comodamente con il telecomando in dotazione, dotato anche di comandi vocali (per aprire app e digitare indirizzi con la voce); in alternativa possiamo acquistare una mini tastiera wireless oppure utilizzare lo stesso telefono come telecomando (come vi mostreremo in seguito).
2) Installazione di qualsiasi app e APK
Rispetto al Chromecast possiamo installare su un TV Box tutte le app multimediali che desideriamo sfruttare, così da poterle gestire senza avere sempre tra le mani il telefono.
Tra le app consigliate che possiamo installare tramite lo store integrato (oppure già presenti di default nella dotazione di partenza del TV Box) troviamo:
- Kodi
- VLC
- Plex
- Firefox
- Chrome
- YouTube
- Netflix
- Amazon Prime Video
- RaiPlay
Tutte app che normalmente troviamo anche su Smart TV ma che in questo caso possiamo sfruttare a lungo, visto che ricevono gli stessi aggiornamenti rilasciati per gli smartphone Android (sulle Smart TV invece è il produttore a gestire gli aggiornamenti. Se vogliamo installare le app disponibili come APK, con un TV Box Android potremo farlo senza alcun problema, visto che l'installazione da sorgenti sconosciute è spesso già sbloccata, non dovremo far altro che scaricare i nostri APK dal browser oppure caricarli su una chiavetta e leggerli dal file manager del TV Box.
Tra le app preinstallate o da installare subito non potevamo citare a parte Kodi, con tutti i suoi plugin ed estensioni installabili è senza ombra di dubbio la migliore app da sfruttare su un TV Box! Possiamo approfondire il discorso su Kodi leggendo la nostra guida dedicata disponibile qui in basso.
LEGGI ANCHE -> Guida per iniziare con Kodi: configurazione e aggiunta contenuti
3) Videogiochi
Possiamo utilizzare il TV Box per giocare ai videogiochi Android sullo schermo della TV. Tutti i TV Box recenti hanno buone capacità grafiche ed sono in grado di far girare molti giochi anche in 3D. Purtroppo alcuni giochi chiedono di girare o inclinare il dispositivo (tipo quelli di corsa che chiedono il movimento dello smartphone) quindi non funzioneranno. Inoltre, anche se l'hardware è in grado di riprodurre grafica 3D, il sistema di controllo non è cosi buono (perché non è touchscreen). Per rimediare possiamo utilizzare un'app di controllo remoto, come vi mostrerò nel prossimo capitolo.
4) Controllo a distanza con DroidMote Server
Per esprimere davvero al meglio le potenzialità del TV Box, anche per giocare, consigliamo di installare sul nostro miniPC l'app (a pagamento) DroidMote Server, scaricabile da qui -> DroidMote Server.
Grazie ai permessi di root (già sbloccati su molti TV Box), potremo controllare i TV Box con il nostro smartphone e addirittura giocare, utilizzando il comodo joypad virtuale offerto dall'app.
Per controllare i TV Box tramite smartphone dovremo installare l'app gemella, chiamata DroidMote Client e disponibile qui -> DroidMote Client.
5) Riproduzione di file sulla rete domestica (DLNA)
Se abbiamo installato dei server DLNA sulla rete domestica, possiamo leggere la nostra raccolta multimediale utilizzando Kodi o qualsiasi altra app in grado di leggere i flussi di rete. In questo modo non dobbiamo più spostare manualmente i film e le serie TV scaricate, ma potremo riprodurle subito in salotto passando dal TV Box.
LEGGI ANCHE -> Guida ai server DLNA
6) Conclusioni
In conclusione i TV Box offrono molti vantaggi rispetto al Chromecast o ad altre chiavette simili: possono essere utilizzati come media center locale e indipendenti, adatto a riprodurre contenuti in streaming da internet e ad aggiungere il supporto alle app Android su qualsiasi TV (Smart e non Smart). Onestamente, visto che la spesa è bassa, mi sento di consigliare i TV Box a tutti coloro che non hanno mai avuto un media center, che non hanno un portatile o un tablet da collegare alla TV o hanno una TV con HDMI ma senza alcuna funzionalità multimediale moderna: non rimarrete delusi!
Se siete degli smanettoni e amate sperimentare nuove cose vi consigliamo di costuirvi da soli il vostro TV Box, utilizzando il Raspberry PI con una distribuzione Linux dedicata: ci sarà maggiore soddisfazione e potenzialità nello sfruttare al massimo questi piccoli dispositivi. Per i video in streaming da Internet o tramite piattaforme dedicate possiamo sempre collegare il vecchio portatile con Windows oppure sfruttare Miracast per aggiungere la TV come schermo aggiuntivo per Windows (sempre se la TV supporti Miracast).
LEGGI ANCHE -> Collegare cellulare o tablet alla TV (Android, iPhone o iPad)