Navigaweb.net logo

Controlla il TV Box Android con lo Smartphone

Aggiornato il:
Riassumi con:
Gestire un TV Box Android con lo smartphone: app intuitive e aggiornate per trasformare il telefono in un telecomando versatile
TV Box Android

I TV Box Android trasformano un normale televisore in una Smart TV, permettendo di navigare su internet, guardare film in streaming o giocare su grande schermo. Tuttavia, i telecomandi fisici inclusi con questi dispositivi spesso risultano scomodi, poco precisi o limitati per funzioni come la digitazione. Uno smartphone può diventare un’alternativa pratica e versatile, offrendo un controllo più fluido e personalizzabile. Di seguito, le migliori soluzioni per gestire un TV Box Android con il telefono, con app aggiornate e opzioni meno conosciute ma efficaci.

Per poter sfruttare al massimo i TV Box Android è consigliabile fin da subito adottare un sistema di inserimento caratteri e di controllo cursore che sia più efficace rispetto a quelli forniti di solito con questo tipo di dispositivi (il più delle volte un semplice telecomando con tasti direzionali e un tasto Ok per confermare).

Seguendo tutti i passaggi di questa guida invece potremo usare lo smartphone per controllare un TV Box Android o un Fire TV Stick come fosse telecomando mouse tastiera e touchpad, in maniera comoda ed efficace, senza dover nemmeno comprare una mini tastiera a parte (una delle scelte più logiche in questi casi). Vedremo come installare le app giuste e quali strumenti utilizzare da PC o da smartphone per avere il massimo controllo del nostro fidato TV Box.

LEGGI ANCHE -> Migliori TV BOX Android

App per Gestire il TV Box Android

Diverse applicazioni trasformano lo smartphone in un telecomando multifunzionale. Di seguito, una selezione di opzioni aggiornate al 2025, con un mix di app popolari e altre meno note ma valide.

CetusPlay: Versatilità per TV Box e Fire TV

CetusPlay è tra le app più apprezzate per controllare TV Box Android e dispositivi come Amazon Fire TV Stick. Disponibile gratuitamente su Google Play Store, offre modalità di navigazione diverse: un touchpad per il cursore, una tastiera virtuale per digitare e un telecomando con tasti direzionali. Supporta anche la trasmissione di file multimediali, utile per condividere foto o video.

Per configurarla, è necessario installare il client sul TV Box e connettere entrambi i dispositivi alla stessa rete Wi-Fi. La compatibilità è ampia, da NVIDIA Shield a box economici come MXQ. Tuttavia, alcune funzioni avanzate, come il controllo del mouse su Fire TV, richiedono l’attivazione del debug ADB, un passaggio che potrebbe risultare complesso per utenti meno esperti.

Android TV Remote Control: La Soluzione Ufficiale

Per dispositivi certificati Google, come NVIDIA Shield o Mi TV Box S, l’app Android TV Remote Control è una scelta semplice e diretta. Sviluppata da Google, offre un’interfaccia minimalista con tasti direzionali, un touchpad e comandi vocali tramite Google Assistant.

Ideale per chi cerca semplicità senza configurazioni complesse, non è però compatibile con tutti i TV Box, soprattutto quelli non certificati Google, limitandone l’uso in alcuni casi.

DroidMote: Controllo Avanzato

Per utenti esperti, DroidMote è un’app a pagamento che emula mouse, tastiera e gamepad, ideale per giochi o applicazioni che richiedono input precisi. Funziona su dispositivi rooted e non, ma le funzionalità avanzate, come il controllo senza mirroring, richiedono il root.

La configurazione può essere più complessa, ma le istruzioni sul sito ufficiale sono chiare. È perfetta per chi usa il TV Box per emulazioni o navigazione web avanzata.

LEGGI ANCHE -> Controlla la TV con il cellulare Android con le app telecomando

Teamviewer

Il metodo più semplice e facile per usare lo smartphone come telecomando di un TV Box (an che quando siamo fuori casa o il TV Box è connesso lontano da noi, per esempio a casa di amici o parenti) è utilizzare TeamViewer.
Per poterlo utilizzare scarichiamo dal Google Play Store del TV Box Android l'app di controllo remoto TeamViewer Host, disponibile gratuitamente qui -> TeamViewer Host.
Se il TV Box non possiede il Google Play e/o non vogliamo effettuare l'accesso con l'account Google, possiamo anche installare l'APK di TeamViewer Host scaricandolo da qui -> TeamViewer Host APK.
App TeamViewer Host

Una volta installata l'app indicata sul TV Box Android avviamola ed effettuiamo l'accesso con l'account TeamViewer che intendiamo utilizzare per il controllo remoto; se non abbiamo ancora un account creiamone uno nuovo utilizzando il link presente qui -> Nuovo account TeamViewer.
Il sistema ci chiederà conferma tramite email; seguiamo il link che riceveremo via posta elettronica e confermiamo l'aggiunta del TV Box a quelli gestibili con TeamViewer.
Ora reinseriamo le credenziali su TeamViewer Host e, a connessione avvenuta, utilizziamo il tasto BACK sul telecomando del TV Box o il tasto virtuale Back nella parte inferiore dello schermo per poter mantenere in memoria TeamViewer Host anche dopo un riavvio o uno spegnimento. Per controllare il TV Box non dovremo far altro che scaricare il client di TeamViewer su PC o su un qualsiasi smartphone, così da controllare il TV Box ovunque ci troviamo.
Su PC possiamo scaricare l'ultima versione di TeamViewer da qui -> TeamViewer PC.
Per controllare il TV Box da uno smartphone o un tablet Android o Apple, possiamo scaricare il client da qui -> TeamViewer for remote control (Android) e TeamViewer: Remote control (iOS).
App TeamViewer

Qualsiasi sia il client utilizzato, effettuiamo l'accesso con lo stesso account assegnato al TV Box e, nella lista dei dispositivi, facciamo clic o tap sul nome del TV Box (che apparirà come attivo e con icona verde se esso è acceso e connesso ad Internet). In pochi secondi verremo connessi al TV Box e vedremo tutta la schermata visualizzata sul TV anche sul client, così da poter cliccare e inserire testo senza dover utilizzare il telecomando.

Configurazione di Base

Per usare queste app, smartphone e TV Box devono essere sulla stessa rete Wi-Fi. In alcuni casi, come con CetusPlay o DroidMote, è necessario attivare il debug ADB nelle “Opzioni sviluppatore” del TV Box. Per farlo:

  • Aprire le Impostazioni del TV Box.
  • Navigare su Informazioni sul dispositivo e toccare più volte il numero di build.
  • Abilitare il Debug USB o Debug ADB su rete.

Verificare sempre la compatibilità del TV Box con l’app scelta. I dispositivi certificati Google offrono un’esperienza più fluida, mentre i box economici potrebbero richiedere configurazioni aggiuntive.

Alternative Hardware: Telecomandi con Tastiera

Chi preferisce un controllo fisico può optare per un telecomando con tastiera integrata. Questi dispositivi combinano tasti tradizionali, un touchpad e una tastiera wireless, collegandosi tramite ricevitore USB. Costano circa 15 euro e sono compatibili con molti TV Box.

Rispetto alle app, però, mancano della flessibilità di uno smartphone, come la digitazione rapida o i comandi vocali. Inoltre, i modelli economici possono usurarsi rapidamente.

Se non vogliamo utilizzare delle app ma dei veri telecomandi con tastiera da comprare, consigliamo di puntare su uno dei seguenti modelli:

- Telecomando retroilluminato con mini tastiera wireless (13€)
- Wechip Tastiera Senza Fili (16€)
- Telecomando per Smart TV BOX (12€)

Consigli per un’Esperienza Fluida

Mantenere aggiornati il sistema operativo del TV Box e le app è fondamentale per evitare bug e migliorare la compatibilità. Scegliere l’app giusta dipende dalle esigenze: CetusPlay per versatilità, Android TV Remote Control per semplicità, DroidMote per funzionalità avanzate.

Una rete Wi-Fi stabile è cruciale: un router lento può causare ritardi. Un router dual-band o un ripetitore Wi-Fi può migliorare l’esperienza, specialmente in case con molte connessioni. Per attività complesse, come gaming o navigazione web, DroidMote offre un controllo preciso, anche se a pagamento.

Controllare un TV Box Android con lo smartphone rende l’esperienza più comoda e personalizzabile, superando i limiti dei telecomandi fisici. Con app come CetusPlay, Android TV Remote Control o DroidMote, è possibile adattare il controllo alle proprie esigenze, dal semplice streaming a usi più avanzati. Nonostante alcune sfide, come configurazioni iniziali o dipendenza dalla rete, le soluzioni disponibili sono mature e pronte a sfruttare il potenziale dei TV Box, con innovazioni future che promettono un’esperienza sempre più fluida.

Per usare lo smartphone come telecomando Kodi abbiamo visto già un'altra guida.





Loading...