Navigaweb.net logo

Programmare un telecomando universale per la TV

Aggiornato il:
Riassumi con:

Se il telecomando originale si è rotto, vediamo come sostituirlo con un telecomando universale o con lo smartphone

Telecomando TV Il telecomando della nostra TV o del nostro decoder si è rotto e non sappiamo come rimpiazzarlo? Un telecomando universale è una soluzione pratica per chi vuole ridurre il disordine e semplificare l’uso di TV, smart TV, decoder o persino dispositivi come soundbar. La versatilità è il suo punto di forza: un solo apparecchio può comandare più dispositivi, spesso di marche diverse.
Se abbiamo una Smart TV possiamo programmare il nostro smartphone per utilizzarlo come telecomando wireless, ma sarebbe una soluzione temporanea Scopriamo in questa guida tutti i passaggi necessari per programmare o sintonizzare un telecomando universale e, in alternativa, come utilizzare lo smartphone per controllare la TV.
Saremo così in grado di far fronte a tutti i tipi di problemi con il telecomando senza preoccuparci: in caso di necessità, avremo sempre la tecnologia in aiuto per poter controllare il televisore, anche tramite wireless.

LEGGI ANCHE: Cambiare canale TV col sensore infrarossi del telefono Android

Metodi di Programmazione: Le Opzioni Principali

Esistono tre modi principali per configurare un telecomando universale: inserimento manuale del codice, ricerca automatica e configurazione tramite app o sito web. Ognuno ha i suoi punti di forza, ma la scelta dipende dal modello del telecomando e dalla disponibilità delle istruzioni.

Inserimento Manuale del Codice

Il metodo più diretto consiste nell’inserire un codice specifico per il dispositivo. Questi codici, solitamente di 3-5 cifre, si trovano nel manuale del telecomando o sui siti dei produttori. Ad esempio, TCL offre una sezione dedicata ai codici per i suoi TV. Per procedere, si preme il tasto corrispondente al dispositivo (es. “TV”) fino a quando il LED del telecomando lampeggia, indicando la modalità di programmazione.

A questo punto, si digita il codice. Se il codice è corretto, il LED si spegne o lampeggia per confermare. Questo metodo è rapido, ma richiede di conoscere il codice esatto, altrimenti si rischia di provare più combinazioni.

Ricerca Automatica del Codice

Se il codice non è disponibile o non funziona, la ricerca automatica è un’ottima alternativa. Questo metodo fa scansionare al telecomando una serie di codici preimpostati fino a trovare quello giusto. Per attivarlo, si tiene premuto il tasto “SET” o “Power” (a seconda del modello) finché il LED lampeggia.

Poi, puntando il telecomando verso la TV, si preme ripetutamente il tasto di accensione finché il dispositivo non risponde, ad esempio spegnendosi. A questo punto, si salva la configurazione premendo “OK” o un tasto simile. La ricerca automatica è comoda, ma può richiedere qualche minuto, specialmente con dispositivi meno comuni.

Configurazione Tramite App o Sito Web

Alcuni telecomandi moderni permettono la programmazione tramite app o siti web. Collegando il telecomando a un computer via USB o utilizzando un’app dedicata, si può selezionare marca e modello del dispositivo da controllare.

Questo metodo è particolarmente utile per chi preferisce evitare prove manuali. Tuttavia, non tutti i telecomandi offrono questa opzione, e a volte richiede un ricevitore a infrarossi aggiuntivo. Il sito Koomando fornisce guide dettagliate per alcuni modelli con questa funzione.

Possiamo trovare tutti i codici universali per i vari produttori di TV sul sito Codici telecomandi universali.

I migliori telecomandi universali che possiamo consigliare sono i seguenti:


Alcuni telecomandi dispongono anche di un sistema di ricerca codici automatico: attivando questa modalità (se prevista dal manuale d'uso del telecomando) potremo di risparmiare la fatica di cercare il codice preciso, effettuando la ricerca e la memorizzazione in maniera completamente automatica; l'unica cosa che dovremo fare è tenere puntato il telecomando verso il sensore ad infrarossi della TV, ad una distanza inferiore ad 1 metro. Questo sistema non è infallibile (su alcuni televisori dovremo comunque inserire il codice manualmente), ma se la TV è di una marca nota i telecomandi universali moderni dovrebbero riuscire a trovare il codice in men che non si dica.

2) Programmare telecomando Sky

Il telecomando del decoder Sky può sostituire quello della TV in maniera molto efficace, visto che può essere programmato per comandare qualsiasi modello di televisore abbastanza recente. Per programmare il telecomando Sky come un telecomando universale consigliamo di affidarci al sito ufficiale di Sky, dove possiamo selezionare il telecomando in nostro possesso ed ottenere il codice preciso per il controllo della TV.
Il sito per la programmazione del telecomando Sky è disponibile qui -> Programma telecomando Sky.
Sky

Basterà scegliere il telecomando giusto, cliccare nella schermata successiva sulla voce Configura il telecomando con il tuo televisore ed inserire infine la marca della TV, così da ottenere il codice. Per configurare il telecomando Sky accendiamo il televisore e premiamo contemporaneamente i tasti 2 e 8 sul telecomando Sky; appena il LED rosso lampeggerà due volte, digitiamo il codice che identifica la marca del televisore. A fine programmazione il LED lampeggerà due volte ad indicare la corretta configurazione del telecomando, non ci resta che provare subito con la TV per vedere se funziona correttamente.

3) Come controllare la TV tramite smartphone

Se non abbiamo a portata di mano un telecomando universale da configurare per la TV, non dobbiamo disperare!
Possiamo ancora sfruttare la componente Smart della TV, che ci permetterà di controllare la televisione (almeno per le sue funzionalità base) tramite comode app da telefonino. Prima di tutto controlliamo se la TV è connessa ad Internet: visto che non abbiamo più il telecomando, accendiamo la TV tramite il pulsante fisico presente sulla parte frontale o posteriore (potrebbe anche essere touch, quindi controlliamo in ogni angolo) e facciamo un giro nel modem di casa per vedere se la TV è vista come connessa alla rete e con un indirizzo IP assegnato (per accedere al modem consigliamo la lettura della seguente guida -> Entrare nel router per accedere alle impostazioni in modo semplice).
Se avevamo connesso la TV al modem (via cavo o via WiFi), siamo pronti per utilizzare l'app e controllare la TV tramite le app telecomando specifiche.
In base alla marca di televisore in uso, scarichiamo l'app giusta per sostituire il telecomando da questa lista:


Scarichiamo l'app giusta ed attendiamo che riconosca automaticamente la TV connessa alla rete domestica, così da poterla controllare tramite lo smartphone.
Se non funziona, proviamo ad inserire dove richiesto l'indirizzo IP del televisore e controlliamo (specie sui Samsung) che sia attiva qualche voce relativa a "Telecomando di rete" o "Controllo remoto".

Se la TV non è tra le marche inserite oppure non ha funzionato anche scaricando quella specifica, abbiamo raccolto qui in basso una serie di app telecomando universale, in grado (sulla carta) di funzionare con qualsiasi Smart TV e con i telefoni dotati di porta infrarossi.
Le app da provare sono le seguenti:






Loading...