Eseguire o installare Android X-86 sul PC portatile
Guida per installare o eseguire live Android come sistema operativo del computer, Android-x86, ottimo per PC portatili

C'è veramente da stupirsi nel vedere come funziona bene Android su un normale computer con mouse e tastiera, come si apre veloce, leggero e come quasi tutte le applicazioni funzionano in modo egregio, come fossero installate su un Tablet Samsung Galaxy o su uno smartphone HTC.
L'ultima versione di Android-x86 permette di accedere allo store delle applicazioni (Google Play), di scaricare app, installarle e gestirle come se fosse un tablet Samsung.
Android X-86 è un progetto che ha fatto molta strada rispetto qualche anno fa quando era compatibile solo con alcuni modelli di portatili e poteva avere molti difetti e problemi di stabilità.
Oggi si può installare Android X-86 nelle versione 32 bit e 64 bit ed anche in versione Phoenix OS che funziona su ogni PC.
Non è complicato da installare, specialmente se si si è fata un minimo di esperienza con Linux in passato.
In un altro articolo è spiegato anche come installare Android su macchina virtuale su Virtualbox.
1) Il primo passo da fare nel processo di installazione è il Download di Android-x86, assicurandosi di scaricare l'ultima versione, Android 9. Si può quindi scaricare la versione Phoenix OS oppure controllare se esiste, nella lista, un sistema Android ottimizzato per il proprio PC portatile.
2) Dopo aver scaricato la ISO, bisogna creare la penna USB per l'installazione del sistema operativo Android.
Il programma migliore per creare un disco avviabile Rufus che non richiede installazione e permette di masterizzare una ISO su penna USB, in modo che sia avviabile al boot.
Basta quindi copiare il contenuto della ISO su un flash drive che abbia dimensione minima di 2 GB, usando Rufus.
Con Rufus, andare avanti e scegliere l'unità USB nella casella a discesa in alto, tenendo conto che tutto il contenuto della penna sarà cancellato.
Come file system, selezionare "FAT32" e cliccare poi Create bootable disk using ISO, premendo sul pulsante accanto per selezionare il file ISO di Android X-86.
Premere quindi il tasto Start e poi su OK due volte ni due avvertimenti che compaiono sullo schermo. Il processo di creazione terminerà con successo e saremo pronti allora a usare Android su PC, eseguirlo in modalità live (senza installazione) oppure installandolo come sistema operativo principale del computer.
Dopo aver creato il drive USB, si può riavviare il computer impostando il boot dalla penna USB.
Seguire quindi le istruzioni per cambiare l'avvio del computer, che può essere semplice col tasto F10 o F12 oppure che richiederà di accedere al Bios e cambiare l'ordine di boot mettendo per prima l'unità USB.
Una volta avviato il PC dalla penna USB con Android X-86, apparirà un menu chiedendo come si eseguire Android, se in modalità Live CD oppure se installarlo sul disco.
La prima volta è meglio provarlo live in modo diretto senza installazione, in modo da fare un test di funzionamento e poi, nel caso, installarlo se tutto funziona come ci piace.
Dopo pochi secondi, si dovrebbe vedere l'animazione di avvio di Android e, successivamente, il menu di configurazione.
Seguire quindi le istruzioni, fare il login con l'account Google e procedere come se si accendesse la prima volta un nuovo tablet Android.
Tastiera e mouse dovrebbero funzionare bene con Android, anche se si tratta di un sistema operativo progettato per il touchscreen e non con il mouse (infatti alcuni giochi potrebbero essere ingiocabili col mouse).
Tenere conto che usando il touchpad del portatile si possono muovere le dita come si farebbe sullo schermo touch di un tablet Passando il mouse sopra la barra di notifica la si può trascinare verso il basso mentre premendo a lungo su un elemento si può far apparire il suo menu.
Se il notebook ha una webcam, questa dovrebbe funzionare con l'applicazione fotocamera.
Per spegnere il computer, basterà premere il pulsante di alimentazione. Per tornare ad avviare il PC con Windows, basterà invece riavviare il computer e staccare la penna USB.
Con il sistema operativo Live, sul pc portatile non viene toccato nulla e non possono sorgere problemi (tranne il fatto che Android può non funzionare). In questo caso però non si possono salvare i file e le applicazioni perchè il sistema operativo viene caricato sulla RAM e non sul disco, ma è un buon modo per vedere come funziona Android sul proprio computer.
Se si preferisce installare Android, al menu iniziale si può scegliere l'opzione "Install".
Non ci sono opzioni per il dual-boot nel programma di installazione, quindi bisogna fare attenzione perchè è alto il rischio di perdere tutto il contenuto del PC (in questo caso, munirsi di EasyBCD per gestire il dual boot sul computer).
Se però non ci fosse interesse a conservare l'attuale installazione di Windows o di Linux, allora si può andare avanti e procedere senza problemi.
L'opzione migliore sarebbe quella di installare Android su una scheda SD perchè permette di mantenere l'attuale sistema operativo ed anche di usare Android sul computer salvando dati e applicazioni sulla scheda SD. In questo caso si dovranno avere sia la penna USB con il file di installazione sia la scheda SD in cui installare il sistema.
Durante l'installazione scegliere quindi la scheda SD al posto dell'hard disk. Dopo l'installazione non ci saranno problemi di dual-boot perchè si potrà gestire l'avvio del computer diversamente a seconda che si scelga l'hard disk o la scheda SD (con Android).
Dato che il progetto è ancora in fase beta di sperimentazione, non si può assicurare che Android-x86 funzioni correttamente su ogni computer portatile.
Come già consigliato, per dare nuova vita al vecchio portatile l'ideale sarebbe forse uno dei sistemi operativi Linux leggeri, ma mettere Android sul computer è un'esperienza sicuramente più interessante, con l'integrazione delle applicazioni Google, che trasforma il computer in un tablet.
Come visto in un altro post, si possono invece eseguire le app Android su PC tramite programmi per installare Android e le sue app su Windows.