Navigaweb.net logo

Installare Windows su Tablet Android: Metodi Attuali

Aggiornato il:
Riassumi con:
Software e strumenti attuali per poter per installare Windows su un tablet Android
Installare Windows su Android Questo è davvero interessante anche se non privo di difficoltà: stiamo parlando di trasformare un vecchio tablet Android in un mini-PC per gestire documenti Office e ottenere i vantaggi di un PC. Il processo richiede attenzione ai dettagli hardware e bisogna un po' lavorarci su, ma apre scenari utili per chi cerca compatibilità con software desktop, magari sfruttare il tablet come un PC, collegandoci una tastiera ed un mouse.

Tanto per cominciare, ci sono dei requisiti obbligatori:

Il tablet deve avere processore x86 (come alcuni modelli Intel Atom del passato) per essere compatibile con Windows nativamente. Purtroppo, sui tablet ARM moderni, Windows non può girare nativamente e serve emulazione o traduzione binaria (come vedremo), con un calo prestazionale inevitabile che lo rende sconveniente.

LEGGI ANCHE: Come installare Android su un PC

Emulatore Limbo per Test Rapidi

Limbo PC Emulator riproduce un computer virtuale sul tablet. Scaricare l’app dal sito ufficiale e preparare un’immagine ISO di Windows 10 LTSC (versione leggera, senza aggiornamenti forzati).

  • Avviare Limbo e creare una nuova macchina virtuale.
  • Impostare RAM a 2 GB se il tablet ne ha almeno 4.
  • Collegare l’ISO come CD virtuale.
  • Avviare e seguire la procedura standard di setup.

L’emulatore gira accettabilmente su schermi da 10 pollici. La tastiera virtuale rallenta la digitazione lunga, ma un mouse Bluetooth risolve il problema. Audio e Wi-Fi funzionano solo con driver QEMU specifici, spesso da configurare manualmente.

Limiti: Prestazioni basse (circa 20-30% di un PC reale), nessuna accelerazione 3D, batteria consumata in 2-3 ore. Ideale solo per Office, navigazione web leggera, software legacy.

Boot Diretto con Phoenix OS Modificato

Phoenix OS deriva da Android-x86 e include un loader che riconosce le immagini Windows. Estrarre il file IMG da una distribuzione ufficiale Microsoft (es. Windows 10 IoT Enterprise).

  • Flashare l’IMG sulla partizione dati con Rufus su un PC.
  • Riavviare il tablet tenendo premuto volume giù per entrare in bootloader.
  • Selezionare la nuova partizione dal menu GRUB.

Il sistema occupa circa 15 GB. Driver touch funzionano nella maggior parte dei casi, ma il Wi-Fi richiede chip Broadcom o Realtek compatibili. Bluetooth spesso non rilevato.

Limiti: Richiede tablet con CPU x86, bootloader sbloccabile, rischio di brick se il flash fallisce. Non compatibile con tablet ARM moderni. Aggiornamenti Windows possono sovrascrivere il bootloader Android.

Dual Boot tramite Change My Software Community Edition

Change My Software, non più aggiornato dal 2017, era un programma per instalalre Windows su tablet Android, non puiù aggiornato ufficialmente, ma che ancora è mantenuto da appassionati. Funziona su tablet con root e bootloader sbloccato.

  • Eseguire il backup completo della memoria interna (TWRP consigliato).
  • Installare l’app e scegliere edizione Windows 10 Home.
  • Attendere il download dei driver specifici per il modello.
  • Confermare il ridimensionamento delle partizioni.

Al termine compare un menu all’accensione per scegliere tra Android e Windows. La batteria dura meno in modalità desktop per via dei processi in background.

Funziona solo su pochi modelli (es. Chuwi Hi10, Teclast X98). Driver touch spesso instabili. Windows si avvia in 40-60 secondi.

Soluzione Cloud con Shadow PC

Un PC remoto accede da qualsiasi tablet tramite app dedicata. Nessuna installazione locale richiesta. Il servizio trasmette lo schermo a 60 fps con latenza sotto i 30 ms su reti 5G. Ideale per software pesanti come AutoCAD o suite Adobe.

Limiti: Richiede connessione stabile (minimo 15 Mbps), abbonamento mensile, input lag percepibile nei giochi. Non è Windows “sul tablet”, ma in streaming.

Configurazioni Minori e Alternative

Bliss OS include un modulo experimental per Windows PE. Utile per diagnostica rapida senza partizionare.

Winlator converte chiamate DirectX in Vulkan. Giochi leggeri girano a 30 fps su tablet con GPU Mali recenti.

L’approccio remoto con Paperspace costa meno di Shadow per sessioni brevi. Ideale per chi usa Office occasionalmente.

Alternative per cambiare sistema operativo su tablet Android


Mentre installare Android può essere una soluzione interessante, probabilmente, nel caso di un tablet vecchio e / o lento, sarebbe meglio, invece di mettere Windows, cambiare ROM e installare una versione di Android più leggera. In un altro articolo abbiamo visto la guida su come installare una ROM Custom Android e su come installare ROM con ADB.

Un commento


Posta un commento

Un Commento
  • Unknown
    8/6/21

    non riesco a installare change my sofware