Navigaweb.net logo

Ripristinare Windows in pochi minuti se il PC oggi non funziona

Aggiornato il:
Riassumi con:
Guida al ripristino di configurazione di sistema di Windows, da usare se il computer ieri funzionava per annullare modifiche e installazioni
Usare il ripristino di sistema Un PC può rallentare per diversi motivi: aggiornamenti non riusciti, file di sistema corrotti, driver vecchi o malware. Invece di formattare tutto, si possono usare strumenti mirati. La chiave è procedere in ordine: prima soluzioni semplici, poi quelle più avanzate. Windows offre molte funzioni integrate per rimettere in sesto il sistema, e alcuni tool meno noti possono aiutare con problemi persistenti. Rispetto al passato, quando un PC lento significava formattazione, oggi le opzioni sono più veloci e meno invasive.
Ripristinare Windows non significa cancellare tutto, ma usare strumenti integrati o tecniche mirate per riportare il sistema a uno stato stabile. Che si tratti di Windows 10 o 11, esistono opzioni per correggere problemi come avvii lenti, app che si chiudono o schermate blu. Non serve essere esperti: con pochi passaggi, il PC torna fluido e affidabile, pronto per il futuro.

LEGGI ANCHE: Come usare il ripristino di sistema

Strumenti Integrati di Windows

Ripristino di Sistema: Torna a un Punto Stabile

Il Ripristino di Sistema riporta Windows a uno stato precedente senza toccare file personali, come foto o documenti. Questa funzione è un po' come una Time Machine, che riporta il PC alla situazione di qualche giorno prima, annullando ogni modifica fatta nei giorni seguenti. È utile per problemi causati da aggiornamenti o software recenti. Ad esempio, se un programma installato ieri fa bloccare il PC, questa opzione annulla le modifiche senza cancellare un file salvato sul desktop.

  • Premere Win + S, digitare Crea un punto di ripristino e aprire l’app.
  • Cliccare su Ripristino di Sistema, scegliere un punto recente (es. prima di un aggiornamento).
  • Seguire le istruzioni e confermare. Il PC si riavvia in 5-10 minuti.

Funziona bene per errori recenti, ma non se i punti di ripristino sono disattivati (vedi qui come attivare i punti di ripristino in Windows 11 e 10). Per problemi più gravi, serve altro.

Con questa opzione, vengono cancellati i dati che sono stati memorizzati e i programmi installati nel periodo intercorso tra la data attuale e il punto di ripristino scelto.

Se il PC non si avvia e non si carica il desktop, è ancora possibile caricare un punto di ripristino precedente avviando il computer in modalità provvisoria con prompt di comandi. Per avviare il ripristino configurazione di sistema dal prompt dei comandi bisogna eseguire il comando rstrui.exe.

Se il PC non si avvia più, si può ripristinare la configurazione di sistema usando la relativa opzione nella console di ripristino di Windows 10 e Windows 11, come spiegato in una guida dedicata.

Modalità Provvisoria: Diagnosi e Pulizia

La Modalità Provvisoria avvia Windows con il minimo indispensabile, escludendo programmi o driver problematici. È come accendere un’auto solo con il motore base per capire cosa non va. Perfetta per disinstallare software sospetti o cercare malware. Ci sono diversi modi per avviareil computer in modalità provvisoria ed il più rapido è:

  • Riavviare il PC tenendo premuto F8 (o Shift + Riavvia da Windows).
  • Scegliere Modalità Provvisoria con Rete per accedere a internet.
  • Disinstallare programmi sospetti da Pannello di Controllo > Programmi o eseguire una scansione con Windows Defender.

Ad esempio, se un driver grafico causa schermate nere, si può disinstallarlo e scaricarne uno nuovo. È un ottimo punto di partenza, ma non risolve errori profondi.

Reimpostazione di Windows: Soluzione Quasi Totale

La Reimpostazione di Windows reinstalla il sistema operativo mantenendo i file personali. È come svuotare una stanza tenendo solo gli oggetti importanti. Disponibile su Windows 10 e 11, è più drastica ma efficace. Abbiamo spiegato la funzione per ripristinare Windows 11 con un reset completo:

  • Andare su Impostazioni > Sistema > Ripristino.
  • Selezionare Reimposta il PC, scegliendo Mantieni i miei file.
  • Decidere se scaricare Windows dal cloud (più lento ma aggiornato) o usare file locali.
  • Il processo dura 20-40 minuti.

Ideale per rallentamenti cronici o errori post-aggiornamento, ma richiede di reinstallare alcune app.

Comandi DISM e SFC: Riparare il Sistema

I comandi DISM e SFC riparano file di sistema corrotti. Sono come meccanici che controllano e sostituiscono pezzi rotti del motore di Windows.

  • Aprire il Prompt dei Comandi come amministratore (digitare cmd in Win + S, clic destro, “Esegui come amministratore”).
  • Digitare: DISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth e premere Invio (5-10 minuti).
  • Eseguire: sfc /scannow per riparare file corrotti.
  • Riavviare il PC.

Ad esempio, una schermata blu causata da un aggiornamento può essere risolta così, evitando reimpostazioni. Serve una connessione internet per DISM.

Ripristino se non funziona nulla

Il Media Creation Tool crea una chiavetta USB per reinstallare Windows senza perdere dati, utile se il sistema non si avvia.

  • Scaricare Media Creation Tool su un altro PC.
  • Creare un’unità USB avviabile (minimo 8 GB).
  • Avviare il PC dalla chiavetta (modificare il BIOS con F2 o Del).
  • Scegliere Ripara il computer.

Perfetto per PC che non si avviano o per loop di riavvio. Richiede più tempo, ma se non ci sono problemi col disco, funziona sempre.

Domande sul ripristino

  • Il ripristino cancella i file? No, Ripristino di Sistema e Reimpostazione con “Mantieni i miei file” preservano documenti e foto, ma alcune app vanno reinstallate.
  • Se un messaggio disce: "ripristinare la configurazione di sistema è impossibile"? Usare la Modalità Provvisoria o il reset.
  • Perdo le password salvate? In genere no, se i browser sincronizzano i dati (es. su Chrome con account Google). Fare un backup su LastPass per sicurezza.
  • Perché il PC è lento dopo il ripristino? Potrebbe essere un disco pieno o malware. Controllare in Gestione Attività o scansionare con Malwarebytes.
  • È un problema hardware o software? Se il ripristino non risolve, testare la RAM o il disco con MemTest86.
  • Si può evitare la formattazione? Sì, con questi strumenti, la formattazione è l’ultima opzione.
  • Cosa fare se il PC non si avvia? Usare Modalità Provvisoria o Media Creation Tool. Se fallisce, c'è uin problema hardware.
Nel caso non ci sia nulla da fare, abbiamo visto diverse guide per ripristinare il PC quando non funziona:
- Se Windows non parte e non si avvia, come salvare tutto e reinstallare
- Se Windows non funziona o non risponde, come risolvere
- Ripristino di fabbrica su PC e portatili (Acer, Asus, HP, Dell, Lenovo, Toshiba etc.).