Come riparare i tasti della Tastiera del computer

Con pochi strumenti e un po' di pazienza, è possibile riportarla in vita. Le soluzioni spaziano dalla pulizia delicata alla sostituzione di singoli tasti, fino a metodi avanzati come la riparazione dei circuiti. Ogni problema ha un approccio, e spesso non serve essere un tecnico per risolverlo.
LEGGI ANCHE: Cambiare i tasti (rimappare) o disabilitarli sulla tastiera del computer
Identificare il Problema del Tasto
Prima di agire, è necessario capire perché il tasto non funziona. Un tasto può essere bloccato da sporco, avere un meccanismo usurato o un problema elettrico. Osservare il comportamento aiuta: il tasto non si preme affatto? Registra più lettere? O sembra lento? Per esempio, se il tasto "A" di una tastiera meccanica non risponde, potrebbe essere un interruttore inceppato o un contatto sporco. Su una tastiera a membrana, come quelle dei laptop, il colpevole è spesso la polvere o un danno da liquido.
Un metodo rapido è testare la tastiera dai siti web Keyboard Tester o PassMark KeyboardTest. Questi strumenti gratuiti mostrano se un tasto viene registrato, aiutando a isolare il problema. Se il tasto non appare sullo schermo, il guasto è fisico; se appare a intermittenza, potrebbe essere un problema di contatto.
Pulizia della Tastiera: il Primo Passo
Rimuovere Sporco e Detriti
Lo sporco è la causa più comune di un tasto malfunzionante. Polvere, briciole o residui appiccicosi possono bloccare il meccanismo. Una pulizia attenta è spesso sufficiente.
- Preparare l'area: Spegnere il computer e scollegare la tastiera. Per i laptop, spegnere completamente il dispositivo.
- Rimuovere i tasti (se possibile): Su tastiere meccaniche, usare un keycap puller (o una graffetta piegata) per sollevare delicatamente il tasto. Evitare di forzare, per non rompere il gambo. Sui laptop, controllare il manuale del modello, perché i tasti sono più fragili.
- Pulire con aria compressa: Spruzzare aria compressa a brevi raffiche, tenendo la bomboletta inclinata. Questo rimuove briciole e polvere. Un esempio: un tasto "Spazio" lento su una tastiera Logitech è tornato fluido dopo due spruzzi mirati.
- Usare alcool isopropilico: Con un cotton fioc imbevuto di alcool al 70%, pulire il gambo del tasto e l'area circostante. Non usare acqua, che può danneggiare i circuiti. Asciugare con un panno in microfibra.
La pulizia risolve la maggior parte dei casi, specialmente in ambienti polverosi. Richiede però attenzione per non peggiorare il problema.
Affrontare Versamenti di Liquidi
Un caffè versato o una bibita caduta possono bloccare più tasti. Agire rapidamente è fondamentale.
- Scollegare e asciugare: Rimuovere la tastiera dal PC e capovolgerla per far defluire il liquido. Usare un asciugamano per assorbire l'eccesso.
- Smontare i tasti: Se il liquido è appiccicoso (come succo), rimuovere i tasti colpiti e pulirli con alcool isopropilico. Per i laptop, consultare guide su iFixit.
- Asciugatura completa: Lasciare la tastiera all'aria per 24-48 ore. Un ventilatore può accelerare, ma evitare phon caldi, che deformano la plastica.
Se il liquido ha raggiunto i circuiti, la pulizia potrebbe non bastare, e sarà meglio sostituirla.
Sostituzione dei Tasti: una Soluzione Meccanica
Tastiere Meccaniche: Cambiare il Tasto o l’Interruttore
Come spiegato in un altro articolo, le tastiere meccaniche sono molto meglio delle tastiere normali per scrivere e per giocare, ma sono costose e non è che si possano sostituire così a cuor leggero. Dall'altro lato, mentre le tastiere normali hanno una membrana unica sotto che se si rompe c'è poco da fare, nelle tastiere meccaniche ogni tasto funziona in modo indipendente e se uno non funziona si può cambiare.
- Acquistare ricambi: Controllare il modello della tastiera (es. Cherry MX Blue) e ordinare un interruttore compatibile. I tasti singoli si trovano su eBay o anche su Amazon.
- Rimuovere il tasto: Usare un keycap puller per sollevare il tasto. Per l'interruttore o switch, serve un saldatore per dissaldare quello vecchio e saldare il nuovo. Video su YouTube mostrano il processo.
- Testare: Usare PassMark KeyboardTest per verificare il funzionamento.
Questa soluzione è ideale per gamer o appassionati, ma richiede manualità. Però, se non abbiamo esperienza di saldatura, meglio affidarsi a un tecnico.
Tastiere a Membrana: Sostituire il Tasto
Nelle tastiere a membrana, tipiche dei laptop, il tasto è un pezzo di plastica con un gambo. Se il gambo è rotto, si può sostituire.
- Trovare il ricambio: Cercare il modello esatto (es. "tasto HP Pavilion 15"). I tasti costano pochi euro.
- Rimuovere il tasto rotto: Usare una leva sottile (come un cacciavite a punta piatta) per sganciare il tasto. Fare attenzione ai clip fragili.
- Installare il nuovo tasto: Posizionare il tasto e premerlo finché non scatta. Testare con un programma di scrittura.
La sostituzione sarebbe anche semplice, ma i tasti dei portatili variano tra modelli. Nel caso in cui un tasto è fissato separatamente con un meccanismo complesso, sinceramente sconsiglierei di agire perchè rimetterlo potrebbe diventare impossibile.
Riparazioni Avanzate: Problemi Elettrici
Se pulizia e sostituzione non funzionano, il problema potrebbe essere nei circuiti, comune nei laptop o dopo versamenti di liquidi.
- Controllare la membrana: Smontare la tastiera (seguendo iFixit) e cercare segni di corrosione. Pulire con alcool isopropilico o sostituire la membrana.
- Testare la continuità: Con un multimetro, verificare se i contatti del tasto funzionano. Se il circuito è interrotto, serve una riparazione professionale.
- Software di rimappatura: Se un tasto è irrecuperabile, SharpKeys permette di assegnare la funzione a un altro tasto, come usare "Shift destro" al posto di "Enter". Nota: questo non risolve il problema fisico, a differenza delle soluzioni di questa guida.
Queste soluzioni sono per utenti esperti. Per chi non ha confidenza con l’elettronica, un tecnico è la scelta migliore.
Tastiere Bluetooth: Verificare la Connessione
Le tastiere Bluetooth, come quelle per tablet o PC, possono avere tasti non funzionanti per problemi di connessione o batteria. Controllare che la tastiera sia accoppiata correttamente in Windows (Impostazioni > Dispositivi). Se il tasto "G" non funziona, provare a ricaricare la batteria o resettare la connessione. Un esempio: una tastiera Logitech K380 ha risolto problemi di tasti dopo un reset e un aggiornamento del firmware.
Soluzione Temporanea: Tastiera Virtuale
Se la riparazione non è immediata, la tastiera virtuale di Windows (accessibile da Accessibilità > Tastiera su schermo) è un’alternativa. Funziona per digitare email o documenti, ma non per gaming. È utile per chi aspetta un ricambio o un tecnico.
Riepilogo rapido
- Come sapere se un tasto è rotto? Usare Keyboard Tester o un editor di testo per verificare se il tasto registra input.
- Si può riparare un tasto di un laptop? SÌ, ma serve il tasto esatto per il modello.
- Perché un tasto digita lettere sbagliate? Potrebbe essere un problema software. Abbiamo visto in un'altra guida come risolvere se la tastiera sembra impazzita e i tasti del PC non funzionano.
- Perché un tasto si ripete? Controllare le impostazioni di accessibilità in Windows o pulire il tasto per escludere sporco.
- Vale la pena riparare una tastiera economica? Se il ricambio costa meno di 10 euro, sì. Altrimenti, una tastiera nuova da 20 euro è più conveniente.
- Come evitare danni da liquidi? Usare una cover e asciugare subito qualsiasi versamento. Non accendere finché non è asciutto.
Posta un commento