Navigaweb.net logo

Cambiare i tasti (rimappare) o disabilitarli sulla tastiera del computer

Aggiornato il:
Riassumi con:
Programmi migliori per rimappare i tasti della tastiera del PC o le combinazioni di tasti, per cambiare la loro funzione o disabilitarli
cambiare tasti tastiera Magari qualcuno si sta chiedendo perchè scrivere una guida su come disabilitare alcuni tasti sulla tastiera del computer e su come riconfigurarne e cambiare le funzioni. Il fatto è che, se si guarda la tastiera del computer, al di la delle lettere e i numeri, sono sicuro che si vedranno alcuni tasti che si utilizzano molto, alcuni quasi mai ed altri che invece non sa nemmeno a cosa servano e quale funzione abbiano. Allora io dico, perchè sprecare i tasti quando è possibile rimapparli, ossia riassegnare le funzioni e disabilitarne alcuni?

In fondo ci sono tante persone che odiano il tasto "Caps Lock", quello col lucchetto che sta a sinistra e fa scrivere tutto in maiuscolo.
Sono certo che tanti osiano tasti come "INS", che cancella automaticamente le lettere sulla destra del cursore man mano che si scrive, oppure il tasto "scroll Lock", "Fine", "Sleep", "Num Lock", i tasti "Windows", il tasto Pausa Interr, veramente inutile, e cosi via. Magari questi tasti potrebbero essere più utili se aprissero internet explorer oppure il media player o ancora che avviassero qualche programma automaticamente. Insomma, non voglio assolutamente dire che tutti debbano disattivare o riassegnare questi tasti ma per coloro che lo desiderano, vediamo adesso come si può fare.

LEGGI ANCHE: Tastiera impazzita e tasti che non funzionano, cosa fare

I tasti della tastiera di un computer, su Windows, sono mappati nelle loro funzioni tramite dei codici all'interno delle chiavi di registro. Conoscendo tutti i codici si potrebbe agevolmente modificare l'assegnazione delle funzioni. Siccome farlo da chiavi di registro diventa un casino però, ci possiamo avvalere di alcuni programmi molto facili da usare che consentono di cambiare i tasti, di rimapparli e disattivarli.

Strumenti per Personalizzare la Tastiera

Windows mette a disposizione programmi sia integrati che esterni per modificare il comportamento dei tasti. Dalle soluzioni immediate di Microsoft a quelle più avanzate per smanettoni, c’è qualcosa per ogni esigenza, senza spendere nulla.

PowerToys: La Soluzione Ufficiale Intuitiva

PowerToys di Microsoft è un set di strumenti firmato Microsoft, perfetto per chi cerca un modo rapido per adattare la tastiera. La sezione Keyboard Manager permette di cambiare le funzioni dei tasti con un’interfaccia chiara, senza rallentare il PC. Essendo un prodotto ufficiale, riceve aggiornamenti costanti e resta compatibile con le nuove versioni di Windows.

Per usarlo:

  • Scarica PowerToys dal sito ufficiale o dal Microsoft Store.
  • Apri l’app, vai su Keyboard Manager e attivalo con il pulsante dedicato.
  • Per rimappare un tasto, clicca su Remap a key, poi Add key remapping. Seleziona il tasto origine (es. Caps Lock) e la nuova funzione (es. Esc) dai menu a tendina.
  • Per scambiare due tasti, aggiungi una seconda riga per l’inverso (es. Esc diventa Caps Lock).
  • Conferma con OK: la modifica è immediata, senza riavvio.

Esempio: Per trasformare Caps Lock in un tasto Invio, scegli Caps Lock come origine e Invio come destinazione. PowerToys avverte se un tasto resta senza funzione, evitando errori.

Per combinazioni di tasti, come cambiare Ctrl+C in Alt+V, usa Remap a shortcut. Inserisci la sequenza originale e quella nuova, ma tieni presente che deve includere un modificatore (Ctrl, Alt, Shift) e non superare i quattro tasti. Le modifiche si applicano al rilascio dei tasti, quindi prova combinazioni semplici per evitare conflitti.

PowerToys è ideale per chi vuole un risultato veloce senza complicazioni. Non gestisce però rimappature a cascata complesse né tasti hardware come Fn. Per esigenze più specifiche, ci sono alternative.

SharpKeys: Modifiche Stabili nel Registro

SharpKeys è un programma leggero che cambia direttamente il registro di sistema, ovvero il database che dice a Windows come interpretare i tasti. Non deve restare attivo in background, e le modifiche sono definitive finché non le cancelli, rendendolo perfetto per chi cerca una soluzione “imposta e dimentica”.

Per configurarlo:

  • Scarica l’ultima versione da GitHub o installalo con winget install RandyRants.SharpKeys dal terminale.
  • Avvia SharpKeys e usa Type Key per identificare un tasto premendolo (es. Caps Lock appare come “Caps Lock: (00_3A)”).
  • Clicca Add, scegli il tasto da modificare e la nuova funzione, o “Turn Key Off” per disattivarlo.
  • Premi Write to Registry per salvare. Riavvia il PC o esci e rientra dall’account per applicare.

Esempio: Per scambiare il tasto Windows con Ctrl, crea due righe: una per mappare Windows su Ctrl, l’altra per l’opposto. Su alcune tastiere, come quelle dei Surface, trovi file predefiniti per spostare tasti funzione su Home o End.

Per disattivare un tasto, come il famigerato Insert che interrompe la scrittura, assegnalo a “Turn Key Off”. Se un tasto appare come “Unknown” o “00_100”, il driver hardware lo blocca: meglio provare un altro strumento. In caso di errori, come un tasto essenziale disattivato, usa la tastiera a schermo (accessibile dal menu di login) o avvia in modalità provvisoria per rimuovere le modifiche dal registro con reg delete. SharpKeys funziona senza problemi su Windows 10 e 11, con aggiornamenti che lo tengono al passo.

AutoHotkey: Controllo Totale con Script

AutoHotkey è la scelta per chi vuole plasmare la tastiera come creta, creando comandi su misura per ogni situazione. Non è semplicissimo, perchè questo programma open-source richiede di scrivere script, ovvero istruzioni che dicono al PC cosa fare quando premi un tasto, anche solo in certe app o contesti. È potente, gratuito e si trovano script pronti online.

Per iniziare:

  • Scarica AutoHotkey (versione 2 per la sintassi più recente) dal sito ufficiale e installalo.
  • Crea un file di testo con estensione .ahk (es. “tastiera.ahk”) usando Blocco Note.
  • Scrivi lo script, salvalo e aprilo con doppio clic per eseguirlo. Per farlo partire automaticamente, mettilo nella cartella Startup (raggiungibile con shell:startup).

Gli script seguono una sintassi semplice: tasto::azione. Per rimappare, usa :: per collegare il tasto a una nuova funzione. Per disattivare, aggiungi return dopo il tasto.

  • Esempio: Per fare di Caps Lock un tasto Esc, scrivi CapsLock::Esc. Salva, esegui e premi F5 per ricaricare dopo modifiche.
  • Disattivare un tasto: Insert::return rende Insert inerte.

Il vero punto di forza sono le regole contestuali con #HotIf. Ad esempio, per fare in modo che Ctrl+C diventi Ctrl+V solo in Notepad:

#HotIf WinActive("ahk_exe notepad.exe")
^c::^v  ; Ctrl+C copia come Ctrl+V
#HotIf

Per comandi avanzati, come aprire un’app con Shift+A:

+a::Run "notepad.exe"

Qui, + sta per Shift, ^ per Ctrl, ! per Alt. Puoi persino assegnare frasi intere a un tasto, come “Cordiali saluti” per email rapide. Gli script si raccolgono in un unico file per ordine, e un trucco è testarli uno a uno per evitare errori. AutoHotkey non gestisce tasti puramente hardware come Fn, ma per tutto il resto è una miniera d’oro. La versione 2 aggiunge protezioni contro script non voluti, un bonus per la sicurezza.

Un programma simile ma meno potente è KeyTweak, che mostra la tastiera sullo schermo per clic veloci. Per chi vuole il massimo controllo, però, AutoHotkey resta insuperabile.

Trucchi per Modifiche che Durano

Questi strumenti sono reversibili, quindi un errore si corregge facilmente. Per sicurezza, prova le modifiche su un account secondario. Combina i programmi per ottenere il meglio: SharpKeys per rimappature fisse, AutoHotkey per quelle dinamiche, PowerToys per un mix di semplicità e potenza. Se un tasto è rotto, spostalo su uno vicino come soluzione temporanea – ad esempio, un Invio guasto può vivere su un tasto funzione inutilizzato.

Domande Comuni sull’Argomento

  • Tasti guasti: Rimappare un tasto rotto su uno funzionante salva la tastiera senza spese immediate.
  • Per i videogiochi: Posizionare comandi chiave su tasti vicini migliora i tempi di reazione.
  • Più tastiere: Con AutoHotkey, limita le modifiche a una tastiera specifica usando identificatori hardware.
  • Layout stranieri: Scambia simboli come @ o € per adattare tastiere non italiane.
  • Tasti funzione: I tasti F1-F12 si rimappano facilmente, ma Fn resta intoccabile.
  • Scrittura più fluida: Trasformare Caps Lock in Backspace elimina errori in documenti lunghi.
  • Evitare conflitti: Controlla che le rimappature non blocchino scorciatoie essenziali come Ctrl+Z.
In un altra pagina si possono vedere Principali combinazioni di tasti e scorciatoie per Windows

6 commenti


Posta un commento

6 Commenti
  • Unknown
    7/2/21

    ho acquistato un tastierino numerico poichè la mia tastiera non lo possiede.
    funziona tutto eccetto il tasto UGUALE (mi dà degli i). posso modificare tale valore??
    grazie

  • Claudio Pomes
    9/2/21

    il tasto "uguale" è Invio; non esiste un tasto Uguale, se non per scrivere il simbolo usando Maiusc - 0

  • pizza
    27/2/22

    il tasto Power del mio portatile non funziona piu e sono costretta a tenere il pc acceso da mesi perchè altrimenti non posso piu riaccenderlo. Posso scambiare la sua funzionalità con un altro tasto della tastiera? questi programmi sembrano funzionare solo se il pc è acceso.... Ma da spento?

  • Claudio Pomes
    2/3/22

    il tasto per accendere il PC non si può cambiare no, puoi non spegnerlo mai semplicemente chiudendo il coperchio.

  • Foodandtravel
    29/1/24

    Se rimappo una tastiera bluetooth in un pc, cambiando pc, mi rimarrá la mappatura fatta precedentemente oppure devo rifare tutto da capo?

  • Claudio Pomes
    6/2/24

    Da capo, la mappatura di tasti è basata sul PC non sulla tastiera