Navigaweb.net logo

Installare ed usare Ubuntu su Windows

Aggiornato il:
Riassumi con:
Esplora i modi per combinare Ubuntu con Windows, accedendo a strumenti Linux senza modificare la configurazione del computer
Ubuntu in Windows Anche se su PC troviamo il sistema operativo Windows possiamo benissimo installare un altro sistema operativo chiamato Ubuntu, basato su una struttura diversa rispetto ai sistemi operativi Microsoft.

Ubuntu si distingue tra le distribuzioni Linux per affidabilità e facilità d'impiego. Integrarlo con Windows consente di sfruttare comandi e programmi open-source direttamente sul dispositivo abituale. Microsoft ha potenziato questa compatibilità, rendendola sempre più intuitiva grazie a sviluppi recenti.

LEGGI ANCHE -> Cose che Ubuntu fa meglio di Windows

Approcci per Eseguire Ubuntu su Windows

Vari percorsi permettono di avviare Ubuntu su un sistema con Windows preinstallato. Ognuno si adatta a esigenze diverse, da soluzioni minimali a esperienze più immersive.

Subsistema Windows per Linux (WSL)

Il Subsistema Windows per Linux, noto come WSL, offre un'integrazione nativa fornita da Microsoft. Consente di far funzionare Ubuntu all'interno di Windows, evitando ambienti virtuali distinti. La variante WSL2 impiega una virtualizzazione efficiente per risultati vicini alle prestazioni originali, perfetta per chi gestisce script o codici. Microsoft lo aggiorna costantemente, con versioni di anteprima per utenti che provano novità.

Ambienti Virtuali

Gli ambienti virtuali isolano Ubuntu in uno spazio dedicato. VirtualBox, creato da Oracle, si ottiene gratuitamente dal portale ufficiale e si imposta rapidamente. Occorre generare un'istanza nuova, assegnare risorse quali RAM e storage, e inserire il file ISO di Ubuntu. Compatibile con Windows 10 o 11, supporta CPU contemporanee. Alternative comprendono VMware Player o Hyper-V, incorporato in edizioni Pro di Windows, sebbene VirtualBox rimanga alla portata di chiunque.

Per approfondire possiamo leggere i nostri articoli su come aggiungere una macchina virtuale su VirtualBox.

Configurazione Dual Boot

La modalità dual boot posiziona Ubuntu a fianco di Windows sullo stesso hard disk, con selezione al riavvio. Implica il ridimensionamento delle partizioni attuali, con potenziali pericoli se non gestito con cura – in passato più rischioso per perdite di informazioni, ma ora gli installatori assistono meglio. Preleva l'ISO dal sito Ubuntu.com e prepara un supporto avviabile. Nell'installazione, opta per "fianco a Windows" per suddividere l'area.

Per procedere scarichiamo la ISO di Ubuntu, installiamola su una chiavetta USB, disattiviamo Avvio protetto ed effettuiamo l'avvio direttamente dalla chiavetta, cambiando l'ordine di boot.

All'avvio da chiavetta basterà seguire le istruzioni della procedura Installa Ubuntu, per affiancare Ubuntu alla versione di Windows, senza troppi passaggi da seguire (è tutto abbastanza automatico, senza troppi passaggi). Al successivio avvio (dopo l'installazione) potremo scegliere se avviare Ubuntu o Windows dalla lista d'avvio.

Per approfondire possiamo leggere le guide su come installare due sistemi operativi da scegliere in avvio e su come installare Linux Ubuntu su PC da zero.

Configurare Ubuntu tramite WSL

WSL si attiva con istruzioni basilari, e Ubuntu emerge come opzione standard. Verifica innanzitutto la release di Windows: richiede almeno la build 2004 per Windows 10, o Windows 11.

Requisiti Essenziali

Conferma che il dispositivo supporti la virtualizzazione – abilitala nel BIOS se occorre. Avvia PowerShell con privilegi elevati per le operazioni.

Istruzioni Dettagliate

  • Inserisci il comando wsl --install in PowerShell. Attiva le componenti necessarie e carica Ubuntu in automatico.
  • Riavvia il sistema. Ubuntu si organizza autonomamente al ritorno.
  • Definisci un profilo utente e una chiave d'accesso al prompt. Questo profilo permette l'ingresso nel terminale Linux.
  • Per confermare, immetti wsl -l -v e osserva che Ubuntu adotti la versione 2.

Se WSL risulta già presente, applica wsl --install -d Ubuntu per incorporare la distribuzione. Evoluzioni imminenti potrebbero portare connessioni più salde, come l'accesso diretto a periferiche complesse.

Incorporare un'Interfaccia Utente Grafica

Ubuntu in WSL inizia in modalità console, ma è possibile aggiungere un desktop. Monta un ambiente come Xfce tramite sudo apt update && sudo apt install xfce4. Configura poi un server X quale VcXsrv su Windows. Lancia il desktop con startxfce4. Tale disposizione visualizza finestre Linux su Windows, vantaggiosa per software con elementi grafici.

Alternative Poco Diffuse per Lanciare Linux su Windows

Al di là delle vie consuete, esistono varianti compatte. MSYS2 fornisce un contesto affine a Linux con elementi nativi, reperibile dal suo dominio per chi desidera solo utensili di programmazione senza Ubuntu integrale. In alternativa, abbina strumenti come wsldl a edizioni portatili quali Puppy Linux, che operano da file su Windows – ottimali per verifiche veloci senza impegni permanenti. Questi metodi riducono il carico, pur mancando di fusione approfondita.

Interrogativi Frequenti su Ubuntu su Windows

Numerosi utenti indagano su armonia e protezione quando uniscono i due sistemi. Ecco una selezione di quesiti ricorrenti, derivati da dibattiti in rete:

  • Ubuntu gestisce videogiochi? Certamente, da partite basilari a produzioni attuali via Steam, con compatibilità per GPU.
  • Le applicazioni Windows operano su Ubuntu? Non in origine, ma Wine le simula – per istanza, edizioni passate di Office o Photoshop.
  • Ubuntu rimpiazza Windows interamente? Varia secondo le necessità; per impieghi generici sì, ma per tool esclusivi come Adobe, conserva entrambi.
  • Occorre un antivirus su Ubuntu? Infrequente, per via di autorizzazioni ristrette e fonti sicure, tuttavia ClamAV assiste se si impiega Wine.
  • Come amministrare gli update? Ubuntu si refresca con sudo apt update && sudo apt upgrade, indipendente da Windows.

La configurazione dual boot talvolta genera intoppi con cifrature come BitLocker – sospendila prima per scongiurare ostacoli. Le versioni recenti di Ubuntu migliorano la stabilità per hardware moderni.

Risoluzione di Problemi Comuni

Se WSL non parte, verifica la virtualizzazione nel BIOS. Per dual boot, usa tool come EaseUS Partition Master per ridimensionare spazi senza rischi. Aggiornamenti bloccati? Controlla connessioni e repository. Queste soluzioni derivano da esperienze diffuse, rendendo l'integrazione più affidabile.


Per approfondire possiamo leggere la guida sui migliori programmi per chi usa Ubuntu.

Windows non è l'unico sistema operativo che possiamo utilizzare su computer. Ubuntu è un'ottima alternativa gratuita ed efficace, con molti programmi simili e un sistema di sicurezza più efficace, al punto da non necessitare di un antivirus.

Sullo stesso argomento possiamo leggere le guide su come rendere Linux uguale al Mac e su come installare e attivare Linux in Windows 10 e 11.




Loading...