Navigaweb.net logo

SIM più economica con chiamate e Internet

Aggiornato il:
Riassumi con:
Le migliori tariffe mobile del 2025 con chiamate e Internet: scopri offerte economiche, operatori virtuali e consigli per risparmiare senza sorprese
SIM low cost

Scegliere una SIM economica non è affatto facile ai giorni nostri, visto che gli operatori di telefonia mobile più famosi offrono dei prezzi davvero molto elevati anche per le offerte di base o per le offerte per chi viene da altri operatori (in portabilità). Se non vogliamo spendere troppo per la nostra nuova SIM e cerchiamo l'offerta più bassa possibile per il nostro telefono non dobbiamo fermarci alle prime offerte che troviamo su Internet o in un qualsiasi sito di confronto offerte, visto che spesso le offerte migliori sono nascoste o poco pubblicizzate.

Le abitudini di utilizzo dello smartphone sono cambiate. Le tariffe a consumo stanno lasciando spazio a piani tutto incluso, che uniscono chiamate, messaggi e dati a prezzi competitivi. Navigare in mobilità, usare app di messaggistica o guardare video in streaming richiede una connessione stabile e un buon quantitativo di dati mobili. Una SIM conveniente deve offrire minuti sufficienti, SMS per autenticazioni rapide e, soprattutto, Giga adeguati alle esigenze personali. Con il 5G sempre più diffuso, molte offerte includono questa tecnologia, rendendo la scelta ancora più interessante per chi vive in aree coperte.

Le SIM economiche che è possibile scegliere sotto i 10€, in questo momento, non mancano ed è possibile spendere molto meno rispetto al passato per avere chiamate illimitate e una quantità di dati Internet sufficiente per poter navigare sui social, vedere i video in streaming e fare videochiamate di gruppo o videoconferenze.

LEGGI ANCHE -> Come impostare gli APN di TIM, Vodafone, WindTRE, Iliad e altri operatori

Le migliori offerte per il 2025

Il mercato italiano pullula di opzioni, con operatori tradizionali come TIM e Vodafone che si sfidano con virtuali come Iliad, ho. Mobile e PosteMobile. Di seguito, una selezione delle tariffe più convenienti, aggiornate a luglio 2025, per chi cerca chiamate e Internet a buon prezzo.

Operatori virtuali: risparmio e flessibilità

Gli operatori virtuali (MVNO) si appoggiano alle reti dei grandi provider, offrendo tariffe vantaggiose grazie a costi operativi ridotti. Ecco le proposte più interessanti:

  • ho. Mobile: Offre piani competitivi come 100 GB in 4G a 5,99 euro al mese o 200 GB in 5G a 9,99 euro al mese, con minuti e SMS illimitati. La rete Vodafone garantisce copertura al 98% della popolazione, con velocità fino a 300 Mbps in 4G e 2 Gbps in 5G con l’opzione ho. Il Turbo a 1,29 euro al mese. L’attivazione è gratuita online, e l’eSIM è disponibile per massima comodità.
  • [](https://www.sostariffe.it/tariffe-cellulari/ho-mobile/)[](https://www.ho-mobile.it/offerta-9-99-200-5g-mnp.html)
  • PosteMobile: La tariffa Creami Extra WOW 50 a 4,99 euro al mese include 50 GB, minuti e SMS illimitati, mentre la Promo Summer, sempre a 4,99 euro, è perfetta per i nuovi clienti. Si appoggia alla rete Vodafone fino al 2026, quando passerà a TIM, garantendo continuità. L’integrazione con Postepay e gli uffici postali semplifica la gestione.
  • [](https://www.facile.it/telefonia-mobile/compagnie/postemobile/passa-a-postemobile.html)
  • Spusu: L’offerta Spusu 150 XL costa 5,98 euro al mese e include 150 GB in 4G (6 GB in roaming UE), 2.000 minuti e 500 SMS. Il sistema di Riserva Dati trasforma minuti e SMS non usati in Giga extra, accumulabili senza scadenza. Perfetta per chi cerca flessibilità.
  • Very Mobile: A 5,99 euro al mese, si ottengono 200 GB in 4G/5G, minuti e SMS illimitati. L’attivazione online è gratuita, e il 5G è incluso fino a giugno 2025. Ideale per chi vuole velocità e tanti dati.
  • Kena Mobile: Per 4,99 euro al mese, offre 100 GB, minuti illimitati e 200 SMS, pensata per chi proviene da operatori virtuali. La rete TIM garantisce copertura solida, con velocità limitata a 60 Mbps.

Questi piani si rivolgono a chi cerca convenienza senza rinunciare a una buona quantità di dati. Verificare la copertura di rete è fondamentale, soprattutto in zone meno urbanizzate.

Operatori tradizionali: stabilità e servizi extra

I grandi operatori offrono tariffe leggermente più care, ma con reti capillari e servizi aggiuntivi. Ecco alcune opzioni:

  • Iliad: La tariffa Flash 150 costa 7,99 euro al mese, con 150 GB in 4G/5G, chiamate e SMS illimitati, e 11 GB in roaming UE. La trasparenza sui prezzi, garantiti “per sempre”, è un punto di forza.
  • Fastweb: Per 8,95 euro al mese, Fastweb Mobile offre 150 GB in 5G, minuti illimitati e 100 SMS, con servizi come “Ti cerco” inclusi. Perfetta per chi cerca un’esperienza premium.
  • Vodafone: A partire da 6,99 euro al mese per chi effettua la portabilità, si ottengono 100 GB, chiamate e SMS illimitati. La rete Vodafone è tra le più affidabili, ma alcune promozioni richiedono attivazione online.

Queste opzioni sono ideali per chi vive in città o cerca velocità elevate. Attenzione, però, a vincoli come l’autoricarica o i costi di attivazione.

SIM a consumo: per chi usa poco lo smartphone

Per utilizzi sporadici, le tariffe a consumo rimangono valide. Fastweb propone una SIM senza canone fisso, con chiamate a 5 centesimi al minuto e 0,94 centesimi per MB, con un costo iniziale di 16 euro per la ricarica più 5 euro per la SIM. Non è attivabile online, quindi serve verificare in negozio. PosteMobile offre Super Ricarica, con 2 euro al mese e 1 GB incluso, ma chiamate e SMS a 18 centesimi. Queste soluzioni sono utili per dispositivi secondari o per chi ha esigenze minime, ma non convengono per un uso intensivo.

Offerte per giovani e studenti

Molti operatori propongono tariffe dedicate a chi ha meno di 30 anni. Ad esempio, TIM offre TIM Young con 100 GB in 5G, minuti e SMS illimitati a 7,99 euro al mese, con Giga extra per app come Spotify e TikTok. Vodafone ha Shake it Easy, con 50 GB e chiamate illimitate a 6,99 euro al mese per under 25. Queste promozioni spesso includono bonus come sconti su piattaforme di streaming o e-learning, rendendole ideali per studenti.

Come scegliere la tariffa giusta

La scelta dipende dalle abitudini personali. Chi usa solo messaggistica può accontentarsi di 10-20 GB al mese, mentre per streaming o gaming servono almeno 100 GB. Le chiamate illimitate sono ormai standard, ma gli SMS inclusi sono utili per autenticazioni. Il roaming UE è un altro fattore: offerte come quelle di Iliad o Spusu offrono Giga generosi per l’Europa. La copertura di rete rimane cruciale: operatori come Vodafone garantiscono stabilità, mentre gli MVNO possono variare.

Per verificare la copertura, basta inserire il proprio indirizzo sul sito dell’operatore. Le attivazioni online, inoltre, spesso includono bonus come Giga extra o costi azzerati.

Strumenti per confrontare le tariffe

I siti di comparazione semplificano la ricerca. SOStariffe.it confronta le tariffe con filtri per Giga e budget. Segugio.it personalizza la ricerca in base ai consumi, evidenziando costi nascosti. Per alternative meno note, Switcho.it include operatori come Netoip. Questi strumenti aggiornano le offerte regolarmente, mostrando promozioni esclusive.

Attenzione ai costi nascosti

Alcune offerte nascondono dettagli che aumentano la spesa. Costi di attivazione (fino a 10 euro) o l’autoricarica obbligatoria sono comuni. Alcuni operatori, come WINDTRE, limitano la velocità del 5G a 10 Mbps in certe promozioni, non ideale per streaming in alta qualità. Il servizio “Riparti” di Very Mobile o ho. Mobile richiede un rinnovo anticipato se i Giga finiscono, portando a costi extra. App come My Data Manager, gratuite per Android e iOS, aiutano a monitorare i consumi in tempo reale.

Il futuro: 5G, eSIM e IoT

Il 5G è ormai incluso in molte tariffe senza costi extra, ma la copertura è limitata fuori dalle città. In prospettiva, il 6G, atteso dopo il 2030, rivoluzionerà la connettività. Le eSIM stanno guadagnando terreno: permettono di attivare piani senza SIM fisica, ideali per chi cambia operatore spesso o usa più numeri. Ad esempio, un viaggiatore può attivare una eSIM locale senza rimuovere la SIM principale. Operatori come ho. Mobile, Very Mobile e Spusu supportano già questa tecnologia. Inoltre, con l’espansione dell’Internet delle Cose (IoT), alcune SIM offrono piani dedicati per dispositivi smart, come tracker o telecamere, a partire da 1 euro al mese.

Se cerchiamo una SIM economica per un sistema antifurto, per le telecamere o per dispositivi smart vi invitiamo a leggere la nostra guida SIM Dati con solo internet per auto, antifurto, tablet e dispositivi smart.





Loading...