Gli Smartphone Android sono tutti uguali?
Gli smartphone Android sono tutti uguali? Quali sono le reali differenze di prezzo o dei produttori o marche dei diversi modelli di telefono?

Molti utenti pensano che Android si presenti in maniera identica sui tutti i telefoni che adottano lo stesso sistema: per molti che hanno utilizzato Samsung negli ultimi anni potrebbe essere uno shock passare ad altri produttori che dispongono di Android ma con un livello di personalizzazione tale da non riconoscerlo, trovandosi quindi spiazzati dalla grande differenziazione che si può avere con un sistema gratuito (di fatto è il grande vantaggio di Android). Proprio perché Android è così differenziato è importante saper cogliere le differenze, così da sapere quale telefono stiamo acquistando e cosa aspettarci nei successivi anni.
Ovviamente non possiamo pretendere che uno smartphone Android di 200€ abbia la stessa velocità e le stesse caratteristiche di un telefono da 1000€, anche se il sistema operativo è lo stesso; stesso discorso può essere fatto quando si analizzano telefoni di vari produttori, che applicano svariate personalizzazioni e rendono l'esperienza utente diversa ogni volta che si passa da un produttore all'altro.
In questa guida vi mostreremo quali sono le principali differenze tra smartphone Android di varie fasce di prezzo e quali sono le differenze tra gli smartphone di vari produttori, così da avere un quadro completo della situazione e poter scegliere un nuovo telefono senza sorprese.
LEGGI ANCHE -> Telefono Android nuovo? Come passare tutti i dati dal vecchio telefono
1) Differenze in base al prezzo
Partiamo parlando delle differenze tra telefoni con diversi prezzi di vendita: il prezzo alla fine è uno dei parametri più importanti quando si sceglie un nuovo telefono e, anche se molti si autoconvincono del contrario, un telefono da 200€ non sarà mai paragonabile ad un telefono da 1000€ o più perché le parti interne con cui sono costruiti sono profondamente diverse.
Per poter capire la differenza prenderemo in esame un telefono da 200€ valido come il Xiaomi Redmi Note 11S.

Su questo telefono troviamo uno schermo AMOLED da 6,43 pollici FHD+, frequenza d'aggiornamento 90 Hz, processore MediaTek Helio G96, 6 GB di RAM, 128 GB di memoria interna espandibile, fotocamera posteriore professionale da 108MP, batteria da 5000 mAh, ricarica rapida da 33W e sistema operativo MIUI (basato su Android 12).
Come telefono di fascia premium (dove si supera abbondantemente i 1000€) prenderemo invece in esame il Samsung Galaxy S23 Ultra un telefono con hardware davvero di altissimo livello.

Questo smartphone vanta un display da 6.8 pollici con tecnologia Dynamic AMOLED 2X, frequenza d'aggiornamento 120 Hz, processore Snapdragon 8 Gen 2, 8 GB di RAM, 256 GB di memoria interna, cinque fotocamere posteriori da 200 MP con intelligenza artificiale, batteria interna da 5000mAh, ricarica rapida Samsung, sistema Dual SIM+eSIM, supporto alle reti 5G, pennino touch integrato e sistema operativo Android 13.
Entrambi i telefoni dispongono di Android come sistema operativo ma le caratteristiche tecniche sono decisamente diverse e a favore del Samsung, al punto da poter dire che usando il telefono da 1000€ avremo un'esperienza utente non replicabile con lo smartphone da 200€.
Ovviamente nessuno dice che il telefono da 200€ sia da buttare, ma se pretendiamo un telefono con una certa qualità non possiamo aspettarci di spendere poco e sperare di avere la stessa esperienza utente di un Samsung da 1500€.
Per replicare l'esperienza utente di un telefono premium è sufficiente puntare su un telefono completo come lo Xiaomi 13.

Questo smartphone se la gioca alla pari con il Samsung, visto che dispone di un display da 6.36 pollici AMOLED, risoluzione 2400x1800 pixel, frequenza d'aggiornamento a 120 Hz, processore Snapdragon 8 gen 2 (lo stesso del Samsung visto in alto), 8 GB di RAM, 256 GB di memoria interna, tripla fotocamera posteriore con tecnologia Leica, supporto Bluetooth 5.3, supporto Wi-Fi 6E, batteria da 4.500 mAh, ricarica rapida via cavo da 67W, ricarica turbo wireless da 50W, supporto reti 5G e sistema operativo MIUI (basato su Android 13).
Se invece volessimo puntare sul telefono prodotto da Google a meno di 1000€ dovremo mettere le mani sul Google Pixel 7.

Il telefono Google vanta uno schermo da 6,3 pollici OLED, vetro rinforzato Gorilla Glass Victus, frequenza di aggiornamento di 90 Hz, processore Google Tensor G2, 8 GB di RAM, 256 GB di memoria interna, fotocamera posteriore professionale con IOS e intelligenza artificiale, connessione USB Type-C 3.2, tecnologia 5.2 con A2DP/LE/aptX HD, supporto Wi-Fi 6E, batteria da 4.355 mAh, ricarica rapida, ricarica wireless e sistema operativo Android 13.
Per approfondire il discorso sugli smartphone Android presenti nelle varie fasce di prezzo possiamo leggere la nostra guida ai migliori smartphone Android dai 100 ai 1500 Euro.
2) Differenze in base al produttore
Se vogliamo cogliere le differenze tra i vari produttori di smartphone Android, basterà leggere quali sono le caratteristiche di spicco di ogni produttore nell'elenco qui in basso:
- Samsung: il re del mercato con telefono potenti, sempre moderni, dotati di tutte le nuove tecnologie e un sistema operativo Android con un ottimo livello di personalizzazione. Il problema di Samsung è l'eccessiva presenza di modelli sul mercato, che porta inevitabilmente a lasciare qualche telefono poco aggiornato o supportato.
- Xiaomi: il produttore in forte ascesa in Italia grazie a telefoni veloci e completi di tutto. Questo produttore presenta una delle versioni più personalizzate di Android, che di fatto lo rende somigliante a iPhone sotto molti aspetti. Xiaomi cura gli aggiornamenti dei suoi smartphone in modo molto chiaro, senza dimenticare i modelli meno costosi. I modelli di fascia bassa vengono chiamati POCO e restano ancora molto veloci e scattanti, nonostante il prezzo tendenzialmente basso (meno di 500€).
- Huawei: in passato leader di settore, tanto da scavalcare Samsung nelle vendite per un certo periodo. Oggi però sta pagando l'assenza totale dei servizi Google, per via del ban da parte degli Stati Uniti d'America; l'alternativa è Honor, basata sulla stessa tecnologia ma senza nessun ban.
- OnePlus: è oggi tra i marchi più affidabili su cui puntare per avere un telefono Android di fascia alta ma dal prezzo ancora accessibile. Il sistema operativo si mostra moderno, personalizzato quanto basta e molto veloce negli aggiornamenti di sistema.
- realme: produttore in ascesa grazie alla combinazione di prezzo basso, buone caratteristiche tecniche e un buon sistema operativo.
Per approfondire possiamo leggere la guida alle migliori marche cinesi di smartphone.
3) Android è lo stesso sistema?
Mentre i telefoni Android non sono tutti uguali, parlando invece del sistema Android allora si, è sempre lo stesso anche se può variare la versione ed anche se alcune funzionalità possono essere state aggiunte dal produttore, in base anche all'hardware dello smartphone. Per esempio uno smartphone con 8 GB di RAM potrà avere funzioni di ottimizzazione per i giochi che avranno prestazioni nettamente migliori rispetto uno smartphone con 4 GB di memoria.
Chi ci tiene alla qualità delle foto, poi, potrà trovare quanto sia buona la fotocamera di uno smartphone da 1500 Euro rispetto quella, più scadente, di un telefono da 200 Euro. La stessa app della fotocamera, che è sempre prodotta dalla stessa casa che fa il telefono, avrà molte più funzioni sul telefono costoso che non si troveranno invece in quello più economico.
Ci sono poi sensori che possono essere presenti in alcuni modelli e assenti in altri, che significa compatibilità con un certo tipo di app che usano i sensori.
Per le funzioni specifiche del telefono, Android è comunque sempre lo stesso su tutti i telefoni (se è la stessa versione), con le stesse app, con le stesse impostazioni, con gli stessi menù, gli stessi pulsanti, la stessa schermata iniziale (ricordiamo che la schermata iniziale delle app può essere personalizzata e cambiata in qualsiasi smartphone Android con un launcher diverso da quello predefinito).
Al di là dei gusti personali sulle personalizzazioni di Android, a fare la differenza secondo il nostro punto di vista è la velocità degli aggiornamenti, visto che tutti gli utenti vogliono le ultime novità in ambito tecnologico e disporre di uno smartphone sicuro, che riceva puntualmente gli aggiornamenti di sicurezza rilasciati da Google.
A tal proposito possiamo leggere la nostra guida a chi fornisce velocemente aggiornamenti Android sui telefoni.
Conclusioni
Come si evince da questa guida possiamo trovare uno smartphone Android per tutti i gusti: passiamo dal telefono in grado di soddisfare le esigenze dell'utente che vuole sempre il massimo (e punterà quindi solo sui modelli più costosi) al telefono economico che offre comunque abbastanza potenza e funzioni per utilizzare tutte le principali app senza rallentamenti e senza sorprese.
Se proprio vogliamo prendere un parametro per scegliere tra un produttore e l'altro scegliamo la frequenza d'aggiornamento del sistema Android, spesso troppo sottovalutato ma indispensabile al giorno d'oggi per avere un sistema sicuro e dotato delle ultime funzionalità.
Sempre sull'argomento aggiornamenti di Android possiamo leggere le nostre guide Perchè Android non si aggiorna e come fare e Come si aggiorna Android (anche senza installare nuove versioni).
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy