Personalizzare Android: sfondi, schermate, suonerie e icone
Quanto si può personalizzare un cellulare smartphone Android rispetto un iPhone che invece è sempre uguale per tutti

Possiamo aggiungere widget, possiamo aggiungere barre di ricerca e gesti rapidi, possiamo avere spazi vuoti dove vogliamo e se non ci piace il modo in cui le nostre schermate appaiono con il launcher fornito dal telefono possiamo anche abbandonarlo ed utilizzare un launcher diverso, aprendoci a nuovi mondi di personalizzazione e nuovi temi da usare, il tutto senza difficoltà alcuna.
In questo articolo vi mostreremo quindi i modi migliori per personalizzare Android su ogni smartphone Samsung, Huawei, Xiaomi o altri, così da poter cambiare quasi tutto dell'aspetto iniziale della schermata home e di altre app e avere così un telefono "nuovo" ogni mese.
La personalizzazione di Android passa da cose molto semplici (come gli sfondi, le icone e il lancher) a cose molto più complesse come l'installazione di una nuova ROM, che di fatto cambia completamente il sistema operativo (di solito portandolo ad una versione più nuova e con maggiori funzioni). Ovviamente sta a noi scegliere come agire, anche in base alle nostre abilità.
Cambiare Sfondo
Si può personalizzare Android cambiando sfondo alla schermata principale ed utilizzando immagini che scorrono insieme alla schermata delle icone. Oltre agli sfondi fissi e scorrevoli ci sono anche sfondi animati con immagini in movimento continuo o che si animano quando si tocca con il dito.Ogni telefono o tablet viene fornito con una selezione di sfondi: immagini per la schermata iniziale o sfondi della schermata di blocco.

Si possono cambiare sfondi in molti modi su Android, magari installando un launcher come Microsoft Launcher, che permette di modificare lo sfondo automaticamente ogni giorno oppure con app dedicate come Google Sfondi dove è possibile trovare tante immagini divise per categorie.
Per impostare un nuovo sfondo ed usare, ad esempio, una foto, basta premere a lungo su uno spazio vuoto della schermata Home e accedere alla sezione Sfondi; in alternativa possiamo agire anche dal menu Impostazioni del telefono, dove è sempre presente una voce per modificare lo sfondo del sistema.
Per approfondire questo argomento possiamo leggere le nostre guide su come cambiare e scaricare sfondi su Android cellulari e tablet e come usare gli sfondi animati live su Android.
Cambiare Launcher
Mentre in un iPhone la schermata Home è fatta da icone disposte in una griglia e dei pulsanti in basso per le applicazioni preferite, su Android è possibile scegliere una varietà infinita di disposizioni e icone da aggiungere. L'app che usiamo per organizzare e lanciare app su uno smartphone Android si chiama launcher ed ogni smartphone ne è dotato, anche se quello fornito dal produttore del telefono psesso è lento o poco reattivo. Per ottenere la massima personalizzazione su Android vi consigliamo di puntare su un launcher alternativo come Nova Launcher.
Installando un'app come questa e avviandola otterremo nuove schermate iniziali con le icone delle app, un dock che può contenere le app più utilizzate sempre visibili e un pulsante per aprire la lista delle app o la ricerca rapida delle app, oltre a delle comode gesture per richiamare l'area delle icone o dei pulsanti rapidi.
Sulla schermata principale è possibile spostare le icone come si vuole, aggiungere e togliere widget come l'orologio o il meteo, creare cartelle di icone trascinandone una sull'altra.
Installando un nuovo launcher potremo modificare la dimensione delle icone e dei widget nelle schermate iniziali per poterle adattare allo spazio disponibile e di aggiungere o rimuovere schermate.
I launcher più moderni permettono di passare da uno all'altro importando i layout, in modo da mantenere quello preferito e non iniziare da capo ogni volta.
In un'altra guida vi abbiamo già parlato dei migliori launcher Android gratuiti da utilizzare, ma se vogliamo imitare la schermata Home dell'iPhone vi basterà leggere la nostra guida alla schermata iniziale di un cellulare Android identica a quella di un iPhone.
Cambiare Icone
Le icone dei pulsanti per lanciare le app possono essere cambiate, su ogni smartphone Android, dalle impostazioni del launcher o del display; essi vengono chiamati icon pack e sono disponibili direttamente del Play Store, come per esempio Pixel pie icon pack.
Se non troviamo l'opzione per cambiare le icone, basterà cambiare launcher con uno che permette tale possibilità, come quelli visti nei capitoli precedenti.
Abbiamo fatto una selezione, in un altro post, dei migliori pacchetti di icone che contengono i pulsanti di quasi tutte le principali app, con design diversi solo da scegliere, gratuitamente.
Si possono anche aggiungere le icone dei siti alla schermata Home, per lanciarli rapidamente.
Aggiungere Widget
Un altro modo per ravvivare la schermata Home di uno smartphone Android è l'aggiunta di un widget o due in una schermata dedicata, così da aggiungere funzioni interattive sotto forma di pulsanti da premere, interruttori o informazioni dinamiche su un servizio.
Basti pensare, ad esempio, al widget con ora e meteo che mostrano l'orologio, la data e le previsioni del tempo senza dover aprire alcuna app. Il widget con i controlli di riproduzione della musica permette di cambiare canzone da ascoltare direttamente dalla schermata principale, metterla in pausa o ricominciare senza aprire l'app. La maggior parte delle app per sentire musica su Android include un widget o due per la schermata principale, ma ci sono widget musicali anche più flessibili se si preferisce.
Nella lista dei migliori widget non mancano poi quello per prendere appunti, per vedere il calendario di appuntamenti, per attivare o disattivare funzioni del telefono e tanti altri. Se vogliamo visionare altri widget con data e meteo, vi invitiamo a leggere la guida ai Migliori Widget con Meteo e Ora su Android trasparenti e personalizzabili.
Personalizzare la Tastiera
La tastiera che compare ogni volta che si deve scrivere un messaggio è un'app che può essere cambiata, così da aggiungere funzioni predittive molto più efficaci e nuove funzioni come sticker, GIF e immagini dal web; un esempio è la tastiera SwiftKey.
Da non trascurare anche la tastiera Google GBoard che ha nelle sue impostazioni, le opzioni per cambiare colore e tema oltre che personalizzare ogni aspetto e tasto della tastiera cambiando anche modalità di scrittura.
Se vogliamo provare altre tastiere, vi consigliamo di leggere la nostra guida alle migliori tastiere per Android.
Usare nuove suonerie
Nelle impostazioni Audio di Android è possibile scegliere la suoneria dello squillo di chiamata, delle notifiche di messaggi e di ogni app. Ogni smartphone viene fornito con una serie di musiche e suoni predefiniti tra cui scegliere, che cambiano da marca a marca.
Con le app per scaricare e cambiare suonerie su Android come Zedge tutto diventa più semplice e libero, con la possibilità di mettere canzoni, musiche e melodie di ogni tipo.
Come visto ci sono anche suonerie gratis come squillo classico del telefono, per chi non vuole sentire musichette ma uno squillo bello forte.
Personalizzare la schermata di blocco
Anche la schermata del blocco schermo su Android può essere personalizzata in vari modi, non solo usando sfondi diversi, ma anche metodi di blocco e widget che possono essere aggiunti per vedere alcune informazioni sullo schermo senza bisogno di sbloccarlo; se per esempio vi piace lo stile di iPhone possiamo installare la schermata di blocco Blocca schermo e notifiche iOS 13.
Si può decidere, nelle impostazioni di sicurezza di Android, lo stile del blocco schermo, il metodo di blocco da usare, se mostrare o no notifiche e il testo da visualizzare.
Inoltre, tramite alcune applicazioni per lo schermo di blocco di Android, è possibile aggiungere widget e notifiche di tutti i tipi.
Altre personalizzazioni Android
Tra le personalizzazioni possibili su Android ci sono altre app che possono essere cambiate, con grafica diversa o con nuove funzioni.
Per esempio le applicazioni Telefono, cambiano la grafica del tastierino di chiamata ed anche quella dei tasti per rispondere. L'app per i messaggi SMS su Android può essere cambiata, così come la rubrica, l'app per le email e quella del calendario tanto per fare alcuni esempi.
Se lo desideriamo possiamo anche personalizzare WhatsApp con sfondi diversi nelle chat.
Installare una nuova ROM
Anche se questo potrebbe invalidare la garanzia, nulla vieta di cambiare radicalmente sistema Android installando una versione differente. Android è un sistema open source quindi esistono molte versioni, anche migliori rispetto quella presente sullo smartphone appena comprato.
Dopo aver sbloccato il bootloader i Android è possibile quindi installare una diversa versione o ROM del sistema operativo, cambiando completamente il cellulare. In questo modo, se prima non funzionava troppo bene con le applicazioni preinstallate dal produttore o per altri motivi oppure se il telefono non riceve più aggiornamenti di sistema, è possibile rinnovarlo con una nuova ROM, ottenendo nuove funzioni, maggiore sicurezza e maggiore velocità.
In un altro articolo sono elencate le migliori ROM personalizzate Android, anche se per ogni modello ne esistono di specifiche ed è possibile che siano diverse da quelle più popolari.
Conclusioni
Il punto di forza di Android è senza ombra di dubbio la personalizzazione: anche se iPhone è migliorato tantissimo da questo punto di vista, Android resta il sistema ideale per chi vuole un telefono personale con le icone preferite, con la tastiera più bella o con il launcher o lo sfondo spettacolare, così da far invidia a tutti.Iun altro articolo vi abbiamo parlato delle migliori app per migliorare Android, modificare e personalizzare il sistema.
Se invece volessimo applicare altri tipi di personalizzazione, vi invitiamo a leggere le nostre guide alle App per personalizzare le notifiche su Android e Personalizzare la barra di navigazione di Android.