Programmi migliori gratuiti per lavorare da casa
Aggiornato il:
Quali sono alcuni dei programmi più usati e più utili per svolgere quasi ogni tipo di lavoro in smart working

Ovviamente non tutti i mestieri e le attività possono essere "trasferiti" in casa ma gran parte dei lavori del settore terziario e in parte anche del settore secondario possono essere gestiti, per un determinato periodo di tempo, anche da un computer presente in casa.
In questa guida vi mostreremo quali sono i migliori programmi gratuiti per lavorare da casa, utilizzando un compute da destinare esclusivamente per lo scopo (quindi non dovremo utilizzare un PC con giochi, programmi di divertimento e quant'altro), così da aumentare la concentrazione e i risultati ottenibili con il nostro "ufficio virtuale".
LEGGI ANCHE: Postazione di smart working per lavorare da casa al PC più comodi
1) Microsoft 365

Con questo potente strumento potremo modificare a più mani i documenti aziendali, condividere calendari condivisi con Outlook, caricare e scaricare altri documenti condivisi dal capo o dagli altri colleghi e gestire ogni documento Office senza installare nulla sul computer, visto che funziona egregiamente anche da browser Web.
La licenza di Microsoft 365 dovrebbe essere a disposizione dell'azienda, quindi per utilizzarla da casa non dovremo far altro che scaricare il client dedicato (chiediamo sempre all'amministratore di sistema) sia utilizzando un qualsiasi browser Web (molto comodo e facile da gestire in ogni situazione).
2) AnyDesk

Il programma è molto semplice da utilizzare, offre una risoluzione elevata, può essere avviato ovunque (essendo portable) e possiamo utilizzarlo per controllare qualsiasi PC a distanza tramite accesso non presidiato (dovremo quindi impostare una password dedicata all'accesso da remoto).
Per approfondire possiamo leggere la nostra guida ai migliori programmi di desktop remoto.
3) Zoom

Con Zoom possiamo realizzare velocemente videochiamate con qualità audio e video HD e creare riunioni virtuali fino a 1000 partecipanti video collegati e 49 schermi visibili. La versione gratuita di Zoom è ottima per cominciare, visto che permette di creare riunioni fino a 100 partecipanti con un limite di 40 minuti (al raggiungimento del limite dovremo chiudere e riavviare la chiamata per proseguire).
A livello aziendale spesso Zoom viene offerto come parte degli strumenti di lavoro e fornito in abbonamento, così che tutti i dipendenti in grado di pianificare riunioni possano utilizzarlo senza limiti di tempo e senza limiti di utenti connessi.
Per approfondire possiamo leggere la nostra guida su come usare Zoom, il programma più usato per videoconferenze.
4) Google Workspace

Con questa piattaforma avremo a disposizione indirizzi Gmail aziendali, il supporto a tutti i file Office grazie a Google Docs, una piattaforma per salvare i dati e i documenti sul cloud (anche condiviso tra colleghi), Google Calendar per pianificare appuntamenti e riunioni, Notes per gli appunti condivisi ed infine Google Meet, un servizio di videocall ad alta definizione in grado di supportare fino a 250 utenti contemporaneamente.
I prezzi di licenza per Workspace sono altamente concorrenziali e permettono di venire incontro alle esigenze di piccole, medie e grandi imprese.
5) Slack

La piattaforma offre tutti gli strumenti per gestire un team di vendita o un team di sviluppo, grazie alla possibilità di gestire vari canali a cui assegnare categorie e mansioni, in modo da dividere e indirizzare al meglio le comunicazioni professionali ai vari team.
In tutti i vari canali possiamo trovare un sistema di chat integrato, videoconferenza per canali o intra-canali, sistema cloud per condividere file e documenti a tutte le persone iscritte e facenti parte dello stesso canale di lavoro, schermo condiviso e account designati. Oltre alla chat comune è presente anche una chat Direct Message per chattare singolarmente tra colleghi.
Slack può essere provato gratuitamente per piccoli team, ma esprime il massimo potenziale affiancato da una licenza aziendale dai prezzi decisamente interessanti.
Slack è simile a Microsoft Teams per organizzare il lavoro a distanza, ed è uno dei migliori strumenti per lavoro di gruppo, chat, comunicazione e condivisione progetti.
6) Mattermost

Installando la versione per server in azienda potremo organizzare una piattaforma di smart working completa, in grado di fornire la gestione di vari canali e di vari team con chat integrata, videoconferenza, condivisione dei file e crittografia avanzata di tutti i flussi in entrata e in uscita dal server.
Di fatto dovremo solamente configurare il server aziendale su una linea Internet sufficientemente veloce e fornire un account a tutti i dipendenti, assegnandoli ad un team di lavoro.
7) Notion

Il servizio di Notion è gratuito funziona a meraviglia per i piccoli e grandi team, affiancandosi alla grande con tutti gli strumenti visti finora.
Conclusioni
Le soluzioni per poter applicare lo smart working a qualsiasi azienda che lavora molto su computer o su progetti condivisi sono numerose, basterà solo scegliere quella eventualmente già attiva presso la propria azienda oppure procedere con il pagamento della licenza necessaria a coprire l'attività di tutti i dipendenti.
Le soluzioni gratuite utilizzabili da piccoli team o da piccole aziende non mancano, ma conviene sempre puntare sulle versioni a pagamento per poter avere tutti i vantaggi e lavorare al massimo della produttività.
Da non dimenticare, quindi, anche le migliori video chat per PC e programmi per videoconferenze ed anche i programmi per lavoro a distanza e collaborazione online di gruppo.
Sempre sull'argomento produttività vi invitiamo a leggere le nostre guide Estensioni per migliorare la produttività in Google Chrome e Estensioni Chrome per lavorare più veloci online.
Se invece cerchiamo altre piattaforme di condivisione di progetti, possiamo leggere il nostro articolo per collaborare online e scrivere documenti insieme ed i programmi per gestire e pianificare Progetti.
Da non dimenticare anche gli strumenti per trasmettere in diretta presentazioni da remoto.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy