Bloccare siti indesiderati e accessi non autorizzati su PC
Aggiornato il:
Scopriamo i migliori programmi per controllare gli accessi sul PC e sorvegliare l'utilizzo che altre persone fanno del nostro computer
Questo comportamento gli espone a grandi rischi, vista la quantità di pagine Web non adatte ai minori e ai vari malintenzionati che girano sui social o in rete. Per poter porre un freno e far rispettare delle regole precise, possiamo farci aiutare da dei programmi, utili a limitare l'uso del PC e a controllare cosa fanno i nostri figli minorenni quando non li controlliamo attivamente.
In questa guida vi parleremo quindi dei migliori programmi per limitare l'uso del PC a determinate fasce orarie, così che il minore non possa utilizzare il computer fuori orario o senza la nostra stretta sorveglianza.
LEGGI ANCHE -> Controllare / spiare il telefono di un altro (Android)
Come bloccare siti indesiderati sui PC per bambini
Sono disponibili vari programmi pensati per limitare l'uso del PC da parte dei minorenni presenti in famiglia, con varie funzionalità: possiamo bloccare dei determinati siti o domini (anche sfruttando i filtri inclusi già nei programmi), impostare una o più fasce orarie (anche per più giorni alla settimana) in cui decidere se attivare o meno la connessione Internet e, per i programmi più avanzati, anche sistemi di sorveglianza delle parole digitate (keylogger) o integrazioni con i dispositivi mobile (per esempio i tablet, molto utilizzati dai giovanissimi e dai bambini).
Ovviamente sta a noi scegliere la protezione migliore per il computer che lasciamo in mano ai figli, consapevoli del fatto che, con le giuste ricerche, ogni tipo di limitazione o protezione è aggirabile (in questo caso sta a noi educare i figli al rispetto dei limiti e delle regole, senza farli sentire la necessità di dover per forza di cose aggirarli).
1) Opzioni famiglia di Windows
Con Windows 10 e Windows 11 è possibile controllare sia gli accessi effettuati sul PC, sia tutto quello che è stato fatto o visto con le opzioni famiglia. Per attivare il controllo genitori su uno specifico computer o su un preciso account (nel caso più persone utilizzino lo stesso PC) basterà aprire il percorso Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza (o Privacy e sicurezza) > Sicurezza di Windows > Opzioni famiglia e scegliere la voce più adatta alle nostre esigenze.
Questo tipo di blocco è difficile da bypassare o arginare, visto che Microsoft richiede di aggiungere all'account Microsoft genitore (che ha anche i poteri di super amministratore) gli account Microsoft dei figli, a cui applicare le regole (che sono valide non appena si accede all'account). Questo sistema basato sugli account Famiglia e sull'account bambino funziona molto bene e viene offerto gratuitamente, diventando quindi fin da subito il miglior metodo per bloccare siti indesiderati e accessi non autorizzati su PC con Windows.
2) Qustodio
Questo programma permette di aggiungere i dispositivi all'account genitore, così da poter monitorare tutte le pagine visitate e il tempo d'utilizzo; configurato a dovere permette di impostare dei limiti d'uso del PC utilizzando degli orari ben definiti, bloccando ogni tipo di connessione se il dispositivo è utilizzato fuori orario.
Da smartphone permette anche di tracciare la posizione del device, blocca le app e i giochi dopo un certo orario e offre anche un pulsante Panico che può essere premuto dal minore per segnalare immediatamente aiuto. Decisamente uno degli strumenti più avanzati per limitare l'uso del PC e dei dispositivi che consentiamo di utilizzare ai minorenni.
3) Norton Family
Il sistema di controllo funziona tramite un account amministratore accessibile solo tramite la nostra password, che permette di impostare il tipo di siti che l'account "Kid" può visitare, impostare una o più fasce orarie per l'utilizzo del PC (impostando anche una fascia dove il PC non potrà navigare, per esempio gli orari di studio o la notte), bloccare determinate ricerche su Google e bloccare anche il contenuto dei video e dei social.
Attualmente questo è uno dei migliori programmi per limitare uso del PC da parte dei minori, considerando che può essere anche integrato sui tablet o sugli smartphone forniti ai minori (tramite sincronizzazione delle impostazioni online).
Norton Family è disponibile solo a pagamento: possiamo acquistare la versione Premium a 39,99€ all'anno che include la protezione antivirus, protezione dalla condivisione dei dati personali, supporto fino a 10 dispositivi, backup automatico dei report e delle configurazioni e 25 GB di spazio cloud utilizzabile da tutta la famiglia per scambiare file.
4) OpenDNS Family Shield
Con questo sistema il filtraggio e la limitazione dell'orario avverranno tramite il controllo DNS: aggiungendo i vari PC alla famiglia potremo decidere quale tipo di siti visitare, gli orari d'utilizzo e il monitoraggio delle richieste DNS.
Per chi non lo sapesse le richieste DNS permettono di caricare ogni pagina da Internet e senza di esse non è possibile navigare in nessun modo: questo spiega come mai questo sistema sia molto efficace senza dover nemmeno installare un programma di monitoraggio (il controllo verrà fatto incrociando l'IP della rete e l'indirizzo MAC del dispositivo da filtrare).
Ovviamente un bambino o un ragazzo più abile potrebbe semplicemente cambiare i DNS per aggirare il "filtro", ma in questo caso il servizio è in grado di segnalare un periodo d'inattività troppo lungo, così da poter porre i giusti rimedi.
Una protezione più che buona per proteggere i bambini e in generale chi non mastica molto di tecnologia informatica (se i bambini non sanno nulla di DNS, difficile pensare che possano pensare come cambiarli e come aggirare il filtro).
5) Altri programmi
Oltre ai programmi segnalati qui in alto, in un altro articolo abbiamo visto alcuni strumenti per registrare le attività del PC e spiare l'uso di un computer. Se non si fosse soddisfatti, possiamo provare anche quelli presenti nella seguente lista per poter controllare efficacemente l'accesso di altre persone sul PC:
Molti dei programmi di controllo genitori e filtro famiglia sono a pagamento, ma offrono anche delle versioni trial per poter testare le funzionalità prima di effettuare l'acquisto, così da spendere soldi solo sulle soluzioni che ci convincono maggiormente.
Conclusioni
Con i metodi visti in alto qualsiasi genitore potrà rendere il PC a prova di bambino o di adolescente, visto che i filtri e i sistemi di controllo funzionano davvero molto bene. Per ottenere la massima protezione gratuita basterà configurare le opzioni famiglia degli account Microsoft installati in Windows e utilizzare anche i DNS protettivi di OpenDNS, che rendono la navigazione decisamente più sicura.
Sempre a tema di controllo dei PC possiamo anche installare dei tool che permettono di sapere se il pc era acceso, quando, e per quanto tempo e, se temiamo che qualcuno usi il computer senza permesso, possiamo far scattare una foto e registrare un log degli eventi.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy