Come si formattano le Unità Disco su Windows
Aggiornato il:
Come si formatta un disco da Windows 10 e Windows 7: disco esterno, unità SATA (interno), chiavetta USB, hard disk o SSD

L'operazione della formattazione del disco si deve fare per preparare un nuovo disco esterno o interno al primo utilizzo e poi anche per resettare una penna USB, se piena di dati inutili oppure nel caso avesse problemi di scrittura.
Difficilmente, invece, si userà formattare l'unità principale del PC, visto che la reinstallazione di Windows 10 si può eseguire senza bisogno di preparare il disco come invece era richiesto con le vecchie versioni. Notare che da Windows non è possibile formattare la partizione primaria C: dove è installato il sistema operativo.
Ricordiamo che il significato di formattare è quello di preparare una supporto di memoria di massa, come l'hard disk o la penna USB, alla scrittura di file, dandogli quindi le istruzioni su come archiviare questi dati. Formattare un disco significa anche cancellare ogni dato presente al suo interno, in modo che i nuovi dati possano essere scritti sopra.
Esistono diversi file system in cui è possibile formattare un'unità (NTFS, FAT32 e exFAT sono i più popolari), ognuno dei quali funziona correttamente in Windows, che potrebbe non funzionare su altri tipi di computer o dispositivi.
In questa guida vediamo come si formatta un disco utilizzando Windows 10, Windows 11 o Windows 7, con una procedura che vale per gli hard disk, per unità SSD, unità SATA, unità flash USB e unità interne o esterne.
Per formattare un disco da Windows 10, Windows 11 ed anche da Windows 7 e 8 è necessario utilizzare l'Utility Gestione disco a cui avevo già dedicato una guida.
Per aprire Gestione Disco si può usare la barra di ricerca del menù Start oppure è possibile andare su Pannello di Controllo > Strumenti di amministrazione > Gestione computer o anche, in Windows 10, premendo il tasto destro del mouse sull'icona Windows o premendo insieme i tasti Windows-X . Dall'utility Gestione disco si troveranno tutti i dischi del computer, sia quelli interni che quelli esterni ed anche partizioni di sistema nascoste.
Se è stato appena inserito un nuovo disco dentro il computer oppure se è stato collegato un disco esterno o una penna USB, questo dovrebbe essere elencato sia nella lista in alto che in quella in basso, con lo spazio al suo interno indicato come "Non allocato" e pronto ad essere inizializzato e formattato.
Per formattare un disco qui elencato e già attivo (tranne quello di sistema), per esempio anche una penna USB con dati dentro che non ci interessano o di cui abbiamo un backup già pronto, si può premere col pulsante destro del mouse sull'unità da formattare e premere su "Elimina volume". Questa operazione trasforma l'unità o la partizione in uno spazio non allocato ed eliminerà tutti i dati su tale unità.
Una volta che il disco o la partizione è con spazio non allocato, può essere formattato correttamente per intero oppure anche solo per una sua parte, creando appunto diverse partizioni.
Abbiamo spiegato già in un'altra guida cosa significa partizionare dischi, che porta a dividere un disco in diverse parti separate, come fossero unità diverse.
Nel caso di penne dischi esterni o penne USB capienti ha senso creare partizioni se si vuol utilizzare parte dello spazio per conservare i file personali, ed un'altra parte per installarci sopra un sistema operativo portatile come una distro Linux.
Una volta deciso, premere con il tasto destro del mouse sulla grande barra nera che rappresenta lo spazio non allocato e premere su "Nuovo volume semplice". Dalle opzioni della procedura guidata è possibile scegliere, alla seconda schermata, se allocare tutto lo spazio oppure se lasciare parte dello spazio non allocato e pronto per una nuova partizione.
Se si vuol avere una sola partizione unica, allora si può scrivere, come dimensione volume semplice, lo stesso numero visualizzato della "Dimensione massima in MB su disco". Di seguito si può scegliere quale lettera assegnare all'unità per riconoscerla.
La schermata successiva richiede di scegliere il tipo di filesystem dell'unità.
A tal proposito facciamo una sintesi delle principali cose che bisogna sapere:
- Tra le tipologie di File system ci sono NTFS, exFAT o FAT32. Abbiamo visto i modi di formattare dischi e le differenze tra NTFS, FAT32 e FAT in un altro articolo.
NTFS è il sistema più veloce per Windows anche se può avere problem di compatibilità, FAT32 è piuttosto universale ma limita le dimensioni dei file (non più grandi di 4 GB), mentre exFAT è una versione aggiornata di FAT32 senza i limiti di dimensione, quindi l'opzione migliore.
- Dimensione dell'unità di allocazione: maggiore è la dimensione dell'unità, maggiore è la velocità di lettura anche se deve essere adattata alle dimensioni dei file sul disco, altrimenti si rischia di sprecare spazio. Se si sta creando un disco per guardare film in TV, vale la pena scegliere una dimensione più grande per l'unità di allocazione, altrimenti meglio restare sul valore predefinito.
- Esegui formattazione veloce: se non c'è particolare fretta, conviene togliere questa opzione in modo da fare la scansione del disco per individuare settori danneggiati e correggerli,garantendo prestazioni migliori.
Dopo aver selezionato le opzioni più adatte, andare avanti e concludere la procedura di creazione del volume che formatta lo spazio disco allocato.
Se si era scelto di formattare solo una parte del disco, lo spazio rimanente rimane colorato di nero e segnato come non allocato, pronto alla creazione di un nuovo volume. In questo caso, si può scegliere, in futuro, di estendere la partizione creata in modo da prendere tutto il resto dello spazio allocato.
Nel caso di problemi, abbiamo visto come inizializzare e formattare disco nuovo o non riconosciuto.
Da non dimenticare, infine, che è possibile anche usare programmi gratuiti per formattare dischi e gestire partizioni hard disk.
LEGGI ANCHE: Formattare un hard disk per eliminare dati e file completamente dal computer
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy