Migliori Smartphone Samsung Galaxy serie S, Z e A

Aggiornato il:
Riassumi con:
Quali sono i migliori smartphone Samsung che si possono comprare oggi; differenze e prezzi tra Galaxy A, Galaxy S25, Galaxy Z Flip e Z Fold pieghevoli
galaxy smartphone Samsung è ancora l'azienda leader nella vendita di smartphone con sistema operativo Android, suddivisi in fasce di prezzo molto differenti. Rispetto ad Apple, Samsung mette in commercio un notevole numero di modelli, con diversi prezzi, diverse caratteristiche e ovviamente diverse prestazioni.

I Samsung Galaxy sono telefoni che uniscono potenza, schermi vividi e intelligenza artificiale, pensati per durare anni con aggiornamenti costanti, adatti sia a chi scatta foto in famiglia sia a chi lavora in movimento. Non c'è solo il Samsung Galaxy S25, ci sono anche modelli più economici oltre quelli pieghevoli che fanno la differenza.

LEGGI ANCHE: Trucchi e funzioni nascoste nei Samsung Galaxy

I Modelli di Punta: Galaxy S25 Ultra, Plus e Base

s25

Il Galaxy S25 Ultra rappresenta il vertice della linea, con un corpo in titanio che resiste a graffi e urti quotidiani, come se fosse una corazza leggera. Lo schermo da 6,9 pollici si illumina fino a 2600 nit, rendendo i colori nitidi anche all’aperto durante una passeggiata soleggiata. Il processore Snapdragon 8 Elite elabora immagini da 200 megapixel con zoom ottico fino a 5 volte, catturando un uccello in volo con dettagli che sembrano stampati.

La batteria da 5000 mAh mantiene acceso il dispositivo per oltre 10 ore di video o navigazione, e la S Pen integrata permette di firmare documenti o disegnare schizzi direttamente sul vetro. L’intelligenza artificiale qui rimuove rumori da video o traduce chiamate in tempo reale, trasformando conversazioni estere in dialoghi fluidi.

Il Galaxy S25 Plus bilancia dimensioni e capacità in un formato da 6,7 pollici, più facile da tenere in mano durante una giornata piena. La sua batteria da 4900 mAh supera le 12 ore di uso misto, ideale per chi alterna lavoro e streaming. La tripla fotocamera, con sensore principale da 50 megapixel, bilancia luci e ombre in foto di tramonti cittadini, mentre l’AI suggerisce ritocchi per rendere un ritratto più naturale.

Con 12 GB di RAM, gestisce app pesanti come editor video senza rallentamenti, e la ricarica a 45 watt riporta il telefono al 100% in circa 60 minuti. È il compagno che non pesa in tasca ma offre quasi tutto del modello superiore.

Per chi preferisce compattezza, il Galaxy S25 misura solo 6,2 pollici, scivolando facilmente in jeans stretti. La batteria da 4000 mAh garantisce una giornata intera di chiamate e social, con autonomia che arriva a 24 ore in modalità risparmio. Lo schermo LTPO AMOLED si adatta alla luce ambiente, risparmiando energia durante letture serali.

La fotocamera da 50 megapixel produce immagini stabili in movimento, come durante una corsa mattutina, e l’AI organizza album foto per soggetto o luogo. Meno appariscente, eccelle nella semplicità, con sette anni di supporto software che lo mantengono fresco a lungo.

LEGGI ANCHE: Migliori smartphone Android da scegliere oggi

Telefoni Pieghevoli: Galaxy Z Fold7, Z Flip7 e Varianti

Il Galaxy Z Fold7 si apre come un libro, rivelando un interno da 7,6 pollici per dividere lo spazio tra documenti e mappe durante un viaggio d’affari. Quando chiuso, il display esterno da 6,3 pollici funge da telefono classico, ma la cerniera Armor Flex sopporta oltre 200.000 pieghe senza segni di usura. Il processore Snapdragon 8 Elite con 16 GB di RAM gestisce multitasking fluido, come modificare un foglio di calcolo mentre si guarda un tutorial.

Samsung Galaxy Z Fold

La batteria da 4400 mAh resiste a sessioni intense, ricaricandosi a 25 watt, e la fotocamera da 200 megapixel cattura paesaggi ampi con colori realistici. L’AI divide lo schermo in modo intelligente, prevedendo quali app aprire in base alle abitudini.

Chi cerca un pieghevole compatto trova nel Galaxy Z Flip7 un’opzione che si infila in tasca come un vecchio clamshell, ma con un FlexWindow da 3,4 pollici per controllare notifiche senza aprirlo. Aperto, lo schermo da 6,7 pollici si piega a 90 gradi per selfie stabili o video hands-free su un tavolo. La batteria da 4000 mAh supporta 8-10 ore di uso, e la fotocamera principale da 50 megapixel produce ritratti con profondità naturale, come se un fotografo professionista li avesse sfocati.

L’AI riassume chat lunghe o genera didascalie per storie social, rendendolo perfetto per momenti spontanei. Più leggero a 188 grammi, attira per il design che gira teste in un caffè affollato.

Samsung Galaxy Z Flip

La versione Galaxy Z Flip7 FE abbassa il prezzo mantenendo il fascino pieghevole, con un processore Exynos più efficiente per compiti base. Il cover screen gestisce swipe rapidi per musica o timer, e aperto, la batteria da 3700 mAh dura una giornata leggera. La dual camera da 50 megapixel cattura video fluidi per condivisioni veloci, con AI che stabilizza tremolii. Ideale per chi prova il formato senza spendere troppo, offre comunque aggiornamenti per sette anni, evolvendo con nuove funzioni come filtri personalizzati.

LEGGI ANCHE: Migliori smartphone pieghevoli

Scelte Economiche: Galaxy S25 FE e la Gamma A Aggiornata

Il Galaxy S25 FE cattura l’essenza dei top senza il prezzo alto, su uno schermo da 6,7 pollici che riproduce film con neri profondi. La batteria da 4700 mAh sfida giornate lunghe, e la telecamera da 8 megapixel ingrandisce dettagli in scatti di eventi lontani. L’AI aggiunge sottotitoli a video personali, utile per rivedere lezioni registrate. Con 8 GB di RAM, naviga social e email senza intoppi, e la scocca in vetro resiste a cadute accidentali.

Nella serie A, il Galaxy A56 sale di livello con un display AMOLED da 6,6 pollici a 120 Hz, fluido come seta per scrolling infiniti. Il processore Exynos 1480 con 8 GB di RAM gestisce gaming leggero, e la quad camera da 50 megapixel riduce granulosità in foto notturne. La batteria da 5000 mAh supera le 12 ore, e l’IP67 lo protegge da schizzi improvvisi.

Samsung Galaxy A56

Simile ma più accessibile, il Galaxy A36 usa plastiche rinforzate per un peso piuma, con batteria identica che alimenta navigatori per viaggi estesi. L’AI qui funziona bene, per esempio ordina le foto per emozioni o colori, facilitando la ricerca.

Per budget ridotti, il Galaxy A26 offre connettività 5G su un schermo ampio, con storage espandibile per chi salva video lunghi. La batteria da 5000 mAh tiene acceso lo streaming base, e la camera principale cattura gruppi con esposizione uniforme.

Il Galaxy A16 5G, erede del precedente, migliora l’audio per chiamate chiare in ambienti rumorosi, mentre l’Galaxy A06, da 90 Euro, eccelle in autonomia pura, arrivando a due giorni con uso minimo. Entrambi condividono un’interfaccia semplice, con AI che suggerisce scorciatoie per app frequenti.

Un’aggiunta recente, il Galaxy A71, porta uno schermo AMOLED da 6,7 pollici con refresh a 90 Hz, perfetto per video fluidi senza consumare troppa batteria. Il processore Dimensity 7020 gestisce social e giochi base senza surriscaldarsi, e la fotocamera da 48 megapixel cattura scene ben illuminate, come un picnic al parco. Con 6 GB di RAM e supporto microSD fino a 1 TB, è pensato per chi accumula foto e documenti senza affidarsi al cloud. La batteria da 5000 mAh, con ricarica a 25 watt, dura una giornata piena, rendendolo un’alternativa solida nella fascia media.

LEGGI ANCHE: Smartphone Android economici e convenienti

Altre considerazioni e riepilogo

  • Autonomia in una routine quotidiana? I modelli S25 Ultra durano oltre 10 ore di schermo acceso, mentre la serie A arriva a 12 con navigazione moderata.
  • Compatibilità della S Pen? Limitata ai modelli Ultra e Fold, per annotazioni precise o editing grafici.
  • Trasferimento dati da un vecchio dispositivo? L’app Smart Switch copia tutto via cavo o wireless in mezz’ora, inclusi messaggi e impostazioni.
  • Personalizzazione? Ci sono molte app gratuite esclusive per Samsung Galaxy.
  • Sicurezza da perdite? L’AI blocca accessi sospetti, e Find My Device rintraccia offline tramite rete Samsung.
  • Differenze tra 5G e Wi-Fi 6? Il 5G velocizza download in mobilità, Wi-Fi 6 stabilizza streaming multiplo a casa.
  • Opzioni per storage extra? Molti A-series supportano microSD fino a 1 TB, per archiviare film senza cloud.
  • Aggiornamenti software? Sette anni per la maggior parte, inclusi miglioramenti AI che evolvono nel tempo.
  • I Galaxy economici sono buoni? Per la mia opinione, i modelli economici Samsung, anche se condividono il sistema con AI dei modelli di punta, non valgono la pena, ci sono alternative, quelle di marche cinesi, molto superiori allo stesso prezzo.
Quando scegliamo uno smartphone Samsung facciamo attenzione ai modelli più vecchi, visto come Samsung si comporta dal punto di vista degli aggiornamenti, anche se ultimamente ha migliorato. Diverso è il discorso per gli smartphone Samsung di punta, quelli costosi e moderni (specie quelli della serie Z), con schede tecniche in linea con i concorrenti, un'estetica innovativa e presentano funzioni innovative (come la S Pen e gli schermi pieghevoli).

Sicuramente le alternative ai Samsung non mancano, specie tra gli smartphone cinesi e tra gli smartphone Android più potenti: dobbiamo solo scegliere se continuare ad utilizzare Samsung o provare un altro produttore di telefoni.




Loading...