Quali Smartphone pieghevoli sono più convenienti e resistenti nel 2025

Gli smartphone pieghevoli hanno trasformato il panorama della tecnologia mobile, passando da prototipi a dispositivi affidabili e versatili. Nel 2025, i modelli a doppio schermo combinano innovazione, resistenza e, in alcuni casi, prezzi accessibili. Questo approfondimento esplora i dispositivi più interessanti, con un focus su durata e convenienza, per orientarsi in un mercato sempre più ricco di opzioni.
LEGGI ANCHE -> Miglior smartphone Android dai 100 ai 1500 EuroI telefoni pieghevoli si dividono in due categorie: i flip, compatti e a conchiglia, e i fold, che si aprono come un libro per offrire uno schermo ampio simile a un tablet. Entrambi vantano un display esterno per notifiche rapide e uno interno per esperienze immersive, come guardare video o lavorare in multitasking.
La vera innovazione sta nello schermo unico che si piega, passando da una forma compatta e piccola da chiusi, ad una molto spaziosa e più grande del normale da aperti. Tuttavia, la resistenza della cerniera e dello schermo flessibile, insieme al costo, rimane una preoccupazione. Oggi sembra proprio che i progressi tecnologici abbiano reso i moderni pieghevoli più robusti, con cerniere testate per centinaia di migliaia di piegature e materiali come il vetro Gorilla o Kunlun che non si rovina col tempo.
I migliori smartphone pieghevoli per durata e convenienza
Metto una selezione limitata per questa categoria di smartphone a doppio schermo, segnalando solo quelli di marche affidabili, quelli recenti, che eccellono per qualità costruttiva e resistenza e con un buon rapporto qualità-prezzo (quindi niente Samsung Galaxy Fold).
Samsung Galaxy Z Flip7: il re dei flip compatti

Il Samsung Galaxy Z Flip7 domina la categoria dei flip. Lo schermo esterno AMOLED da 4,1 pollici e il display interno Dynamic AMOLED 2X da 6,9 pollici a 120 Hz offrono colori vividi e fluidità. La cerniera Flex Hinge, priva di spazi, è testata per oltre 200.000 piegature, mentre la certificazione IP68 garantisce resistenza all’acqua.
Con il processore Exynos 2500 e una batteria da 4.300 mAh, assicura prestazioni solide per tutto il giorno. La doppia fotocamera da 50 MP scatta foto eccellenti, anche se manca uno zoom ottico. Con un prezzo che parte da circa 1.000 euro, spesso scontato su Amazon.it, è ideale per chi cerca un pieghevole premium.
Motorola Razr 50 Ultra: stile e robustezza

Il Motorola Razr 50 Ultra unisce eleganza e solidità. Il display esterno pOLED da 4 pollici, tra i più grandi della categoria, permette di gestire notifiche e app senza aprire il telefono. Lo schermo interno da 6,9 pollici a 165 Hz ha una piega quasi invisibile, grazie alla cerniera Friction Hinge Zero Gap, testata per 400.000 piegature.
Con Snapdragon 8s Gen 3 e 12 GB di RAM, offre prestazioni di alto livello. La doppia fotocamera da 50 MP con stabilizzazione ottica è affidabile, anche se tende a scaldare sotto stress. Con un prezzo tra 800 e 900 euro in offerta, è un’ottima scelta per chi vuole un pieghevole di qualità senza spendere troppo.
Nubia Flip 5G: il pieghevole economico

Per chi cerca un telefono pieghevole sotto i 600 euro, il Nubia Flip 5G è un’opzione sorprendente. Il display interno OLED da 6,9 pollici a 120 Hz è affiancato da uno schermo esterno circolare da 1,43 pollici per notifiche rapide. La batteria da 4.310 mAh con ricarica da 33W garantisce una buona autonomia.
Il processore Snapdragon 7 Gen 1 gestisce bene le attività quotidiane, mentre la fotocamera da 50 MP è adeguata per il prezzo. La cerniera è meno raffinata rispetto a Samsung, ma il costo contenuto lo rende ideale per chi vuole provare un doppio schermo senza spendere troppo. Purtroppo non è così facile da trovare negli store.
Honor Magic V3: il fold più sottile

Per i pieghevoli a libro, l’Honor Magic V3 è una bomba e spicca con uno spessore di soli 9,2 mm da chiuso, il più sottile al mondo. Lo schermo esterno OLED da 6,43 pollici e quello interno da 7,92 pollici a 120 Hz offrono una qualità visiva superba. La cerniera in lega di titanio, testata per 400.000 piegature, e il vetro Kunlun di seconda generazione assicurano resistenza.
Con Snapdragon 8 Gen 3 e una tripla fotocamera da 50+50+40 MP, è un top di gamma che costa circa 1.500 euro, un investimento per chi cerca un’esperienza da tablet in un dispositivo portatile, perfetto per produttività e multitasking.
Come scegliere un pieghevole durevole e conveniente
Per un telefono pieghevole, il Samsung Galaxy Z Flip7 è la scelta più equilibrata, grazie alla sua resistenza e al supporto software a lungo termine. Il Nubia Flip 5G è perfetto per budget ridotti, mentre l’Honor Magic V3 è ideale per chi cerca un’esperienza da tablet..
I pieghevoli non sono più un lusso di nicchia, ma una realtà pronta a conquistare un pubblico sempre più ampio. Con la scelta giusta, si ottiene un dispositivo innovativo, resistente e versatile, capace di adattarsi a ogni esigenza.
La resistenza è fondamentale: cerniere testate per centinaia di migliaia di piegature e materiali come il Gorilla Glass o il vetro Kunlun riducono i rischi di usura. Lo schermo esterno deve essere pratico per notifiche e app rapide, mentre quello interno deve garantire fluidità e qualità visiva. Il software è altrettanto importante: sistemi ottimizzati, come quelli di Samsung o Honor, migliorano il multitasking e l’uso del doppio schermo.
Un aspetto critico è il costo di riparazione. Sostituire uno schermo pieghevole o una cerniera può costare centinaia di euro, e alcuni produttori non offrono garanzie estese per questi componenti. Scegliere un modello con certificazioni di resistenza, come IP68, aiuta a minimizzare i rischi.
App e strumenti per sfruttare i pieghevoli
I telefoni a doppio schermo brillano con app che ne sfruttano la versatilità. Good Lock di Samsung consente di personalizzare l’interfaccia e ottimizzare il multitasking sui Galaxy Z. Per i Motorola, Moto AI offre funzioni come la gestione delle notifiche sullo schermo esterno. MagicOS di Honor include modalità split-screen avanzate.
Per opzioni meno comuni, Macrodroid permette di automatizzare azioni, come passare da un’app all’altra quando si apre il telefono. Split Screen è un’alternativa gratuita per gestire più app contemporaneamente.
Il futuro dei pieghevoli
Il mercato dei foldable è in espansione, ma i prezzi elevati e i costi di riparazione restano un problema. Samsung guida il settore, ma brand come Nubia e Honor stanno rendendo i pieghevoli più accessibili. Tuttavia, la mancanza di garanzie estese per cerniere e schermi è una nota dolente: alcuni produttori sembrano più interessati a spingere nuovi modelli che a supportare la riparabilità.
Nel 2025, si attendono schermi ancora più resistenti, cerniere semplificate e software ottimizzati. Brand come Xiaomi e Vivo potrebbero introdurre nuovi modelli in Europa, aumentando la concorrenza e abbassando i prezzi. La tendenza è delineata ed i pieghevoli potranno diventare mainstream, anche se non così rapidamente.
LEGGI ANCHE: I 10 telefoni cellulari Android da comprare oggi
Posta un commento