Trucchi alternativi per la fotocamera dello smartphone
Aggiornato il:
17 Trucchi curiosi, interessanti e divertenti per usare la macchina fotografica del cellulare

Nella seguente guida abbiamo raccolto tutti trucchi più curiosi e alternativi per usare la fotocamera del telefono, in grado di rendere la fotocamera del telefono uno strumento utilissimo, divertente, e buono anche per misurazioni ed esperimenti scientifici, oltre che per risolvere i compiti a casa.
LEGGI ANCHE -> Migliori app per foto perfette dal telefono
Migliori trucchi per la fotocamera dello smartphone
1) Identificare oggetti, fiori e animali sconosciuti
Google Lens è un'ottima app per utilizzare la fotocamera in maniera innovativa: basterà aprire l'app e inquadrare qualsiasi oggetto o animale (fuori, insetti, funghi e cartelli) per avere informazioni dettagliate, utilizzando la potenza del motore di ricerca di Google.
2) Traduzione istantanea e funzione OCR
Come già visto in altri articoli, si possono tradurre scritte con la fotocamera con Google Translate oppure si possono scansionare in PDF testi e fogli scritti in modo da salvarli come file digitali anche modificabili se si utilizzano app con funzioni OCR come Google Docs. Altra app molto simile è Microsoft Lens, per tradurre cona la fotocamera in tempo reale.
3) Sviluppare le vecchie foto
Se abbiamo vecchie foto cartacee possiamo provare a digitalizzarle con la fotocamera del cellulare per scansionare e digitalizzare le vecchie foto, utilizzando anche i negativi (se gli abbiamo ancora ben conservati).
Su questo argomento possiamo leggere la nostra guida alle app per scansionare le foto con la fotocamera dello smartphone.
4) Vedere i raggi infrarossi
Se si vuol controllare se il telecomando della TV funziona oppure no, basta puntarlo con il sensore infrarosso alla fotocamera dello smartphone ed inquadrarlo per vederlo illuminarsi.
Quello è il fascio di raggi infrarossi inviati dal telecomando, che a occhio nudo sono invisibili. Questo accade perché la maggior parte dei sensori delle fotocamere digitali ha la capacità di visualizzare frequenze di luce invisibili all'occhio umano.
5) Scattare foto dal telescopio o dal binocolo
Puntando l'obiettivo della macchina fotografica del cellulare su un telescopio o un binocolo, si può fotografare la stessa immagine ingrandita che possiamo vedere usando la nostra vista. La foto dovrebbe venire benissimo, senza storpiature o sfocature.
6) Usare il pulsante volume scattare una foto
Scattare un selfie può essere complicato se fossimo costretti ad utilizzare il pulsante sullo schermo.
Per fortuna su quasi ogni modello di cellulare Android e su iPhone si può scattare la foto anche utilizzando uno dei due pulsanti del volume sul lato del telefono.
Questo funziona sia per i selfie con fotocamera frontale, sia per le foto normali.
7) Usare gli auricolari per scattare foto a distanza
Se funziona il trucco visto sopra, ossia quello di utilizzare il tasto del volume del telefono per scattare una foto, possiamo allora fare la stessa cosa con i pulsanti del volume di un auricolare, che può diventare come un telecomando a distanza.
Questa volta, però, il trucco funziona soltanto su iPhone e iPad, e solo sugli auricolari con il filo, non quelli bluetooth.
8) Scattare foto panoramiche
Se sul nostro smartphone è disponibile, nell'app della fotocamera, la modalità di scatto panoramico, che permette di creare un'immagine molto larga mettendo insieme diverse foto, può essere interessante scoprire come si possa creare un panorama mentre si va in macchina, puntando la macchina fotografica dal finestrino, lasciandola ferma e scattando rapidamente.
9) Sdoppiarci nella stessa foto
Sempre grazie alla funzione della foto panoramica, con l'aiuto di un amico è possibile fare due scatti diversi ad un ambiente, riprendendoci in due posizioni diverse, per farci comparire due volte nella stessa foto, come se ci fossimo "sdoppiati".
Sempre per cambiare sfondo possiamo leggere la nostra guida sulle app per cambiare o rimuovere lo sfondo nelle foto.
10) Scansionare i codici a barre e i codici QR
Sia su Android che su iPhone è possibile utilizzare l'app fotocamera di base per scansionare i codici QR; per scansionare i codici a barre possiamo invece usare una delle app di scansione dei codici a barre.
Questo è utilissimo anche quando si va al supermercato o al centro commerciale, per vedere se un prodotto è disponibile in vendita ad un prezzo più basso su negozi online come Amazon (la cui app ha integrato un codice QR).
11) Risolvere calcoli matematici
Incredibile ma vero, con la macchina fotografica del nostro telefono è possibile inquadrare un esercizio, un'espressione di matematica o un qualsiasi calcolo e vederlo risolto sullo schermo senza bisogno di toccare nulla.
L'app che permette questa magia è Photomath per Android e iPhone.
12) Misurare la frequenza cardiaca
Anche questa è una funzione davvero speciale della macchina fotografica del cellulare, che grazie ad un'app come Instant Rate (per Android, Windows Phone e iPhone) permette di calcolare la frequenza cardiaca in modo preciso (almeno secondo quanto viene scritto dallo sviluppatore di questa applicazione) solo poggiando il dito sull'obiettivo della fotocamera.
Un'altra app da provare per misurare la frequenza cardiaca è anche Cardiio ( iOS ) che può usare la fotocamera del telefono monitorando i piccoli cambiamenti di colore del viso.
13) Guardare prodotti e acquistarli on-line
Ci sono molti buoni motivi per guardare i prodotti di persona prima di acquistarli, ma lo shopping online è spesso molto più conveniente.
Se quindi ci si trova in un negozio, si può usare un'app per eseguire la scansione del codice a barre di quel prodotto per poi vedere che prezzo viene fatto online per quello stesso prodotto.
La migliore applicazione è sicuramente quella di Amazon, anche citata tra i trucchi e le app per comprare nei negozi online al prezzo più basso.
14) Realtà aumentata (AR)
"La realtà aumentata" è un concetto abbastanza semplice; lo smartphone cattura una foto dal vivo dalla sua macchina fotografica e utilizza il suo software per interpretare quell'immagine e modificarla sovrapponendogli elementi artificiali che non sono realmente lì.
In un altro articolo sono elencate le migliori app di realtà aumentata per Android.
15) Scoprire i posti nelle vicinanze
Se si punta la fotocamera del cellulare su una strada o inquadrando un panorama, sempre sfruttando la tecnologia di realtà aumentata, ci sono applicazioni capaci di indicare sullo schermo, sopra l'immagine reale, i nomi dei posti che si stanno guardando e quelli più vicini.
Un esempio di app di questo tipo è Wikitude per Android e iPhone.
16) Scanner documenti integrato
È possibile utilizzare la fotocamera dello smartphone come scanner per scansionare ricevute o altri documenti come si farebbe con lo scanner del computer. Con alcune applicazioni non solo si fotografa il documento ma lo si può convertire anche in PDF in modo da renderlo ricercabile al suo interno.
Per sapere quali applicazioni utilizzare, leggere l'articolo su come fare la scansione di documenti in PDF da iPhone e Android.
17) Misurare distanze, grandezze e altezze
Una delle funzioni più innovative che possiamo ottenere con la fotocamera di uno smartphone è la misurazione in tempo reale delle distanze, delle grandezze e delle altezze, utilizzando un sistema di riferimento comune e applicando le misurazioni approssimate con la fotocamera.
Sullo stesso argomento possiamo leggere la nostra guida alle app per misurare distanze con la fotocamera del telefono Android.
Conclusioni
Questi trucchi semplici e curiosi vi permetteranno di sfruttare al massimo la fotocamera inclusa nel nostro smartphone, usandola non solo per le fotografie e i selfie ma anche per le misurazioni, per ottenere funzioni innovative e per riconoscere da soli oggetti, animali e cose.
Per finire vi ricordiamo anche che è possibile trasformare lo smartphone in telecamera di sorveglianza molto efficiente.
Per approfondire possiamo leggere le nostre guide su come trasformare l'iPhone in camera-spia e registratore audio e video e su come Usare la fotocamera di Android come webcam per il pc.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy