Trucchi e app per comprare nei negozi online al prezzo più basso
Aggiornato il:
Siti internet ed applicazioni per confrontare i prezzi dei negozi online, per trovare codici promozionali e per rimanere aggiornato sulle offerte

In questa guida vi mostreremo infatti i trucchi, i siti e le app migliori per risparmiare quando si compra online, cercando gli strumenti più adatti a capire se il prezzo proposto è il più basso possibile, se è possibile trovare delle offerte online per lo stesso prodotto, se è possibile monitorare il prodotto e ricevere l'avviso solo quando il prezzo scende sotto un certo prezzo per trovare offerte.
LEGGI PRIMA: Controllare la reputazione dei siti per comprare online senza rischi
Come risparmiare sugli acquisti online
Per risparmiare davvero sugli acquisti online evitiamo di utilizzare le offerte segnalate dal sito di e-commerce stesso: spesso gli sconti non sono reali o il risparmio è davvero minimo, specie se non possiamo confrontare i prezzi che aveva lo stesso oggetto in passato. Nei seguenti capitoli vi mostreremo come risparmiare davvero sugli acquisti online con metodi sicuri ed efficaci.
Servizio di monitoraggio prezzi in tempo reale
Il metodo più efficace per comprare nei negozi online al prezzo più basso prevede l'utilizzo di sistemi di monitoraggio dei prezzi dei prodotti, che permettono di vedere il grafico di ogni prodotto venduto su Amazon e ricevere una segnalazione non appena il prezzo scende sotto una certa soglia. Il miglior servizio di questo genere è Keepa, disponibile gratuitamente dal sito ufficiale.

Utilizzando questo servizio otterremo un grafico dei prezzi sotto ogni prodotto venduto su Amazon e potremo anche attivare un servizio d'allerta in tempo reale per gli sconti "veri". Per utilizzarlo iscriviamoci al servizio e installiamo le estensioni di monitoraggio per Google Chrome, Mozilla Firefox e Microsoft Edge.
Dopo aver installato l'estensione per il nostro browser proviamo a navigare tra i prodotti di Amazon e controlliamo il grafico che comparirà subito sotto l'immagine del prodotto, così da vedere se il prezzo è scontato o è troppo alto rispetto alla media. Per ricevere una notifica per il prezzo che intendiamo spendere premiamo sulla scheda Traccia questo prodotto (subito sopra il grafico di Keepa, nella pagina del prodotto Amazon) e scegliamo se ricevere una notifica tramite estensione, tramite email o tramite messaggio dal bot Telegram.
Per chi usa molto lo smartphone e il tablet per gli acquisti online può installare l'app di Keepa anche sui dispositivi Android e su iPhone/iPad.
Siti di confronto prezzi
Altro metodo valido per trovare prodotti in offerta o comprare al prezzo più basso prevede l'utilizzo dei siti che confrontano i prezzi. Il sito più famoso di questa categoria è il noto e affidabile trovaprezzi.it che aggrega i cataloghi di alcuni dei principali siti di shopping online.

Trovaprezzi confronta i prezzi di centinaia di siti diversi per un determinato prodotto, basta scrivere nella barra di ricerca il nome del prodotto da cercare e vedere i prezzi più bassi disponibili. Trovaprezzi è anche una comoda applicazione per iPhone/iPad e Android che serve a confrontare i prezzi quando ci si trova già dentro un negozio vero o al centro commerciale. L'applicazione per cellulari è comoda anche perchè elenca ogni settimana i prodotti con i ribassi di prezzo più consistenti che, quindi, diventano buoni affari.
Se cerchiamo delle valide alternative per confrontare il prezzo dei prodotti online possiamo utilizare i seguenti siti:
- Google Shopping, ottimo per scoprire le offerte online più vantaggiose e le aste provenienti da eBay.
- Twenga: altro valido sito con un elenco di confronto dei negozi online più ampio.
- Kelkoo: un motore di ricerca di prodotti in vendita su internet globale con comparatore di prezzi.
- Shopalike, specializzato in prodotti legati ai settori moda e arredamento.
- Idealo, altro motore di ricerca per ogni oggetto o servizio che si può comprare online.
- ShoppyDoo: sito molto valido che per ogni negozio online mostra lo stato di affidabilità e che ha anche il grafico con l'andamento del prezzo nel tempo per ciascun oggetto cercato.
Tutti i siti permettono di confrontare i prezzi per lo stesso prodotto e trovare subito quello più conveniente.
App per controllare offerte e prezzi
Per controllare i prezzi da cellulare si segnala l'applicazione Idealo che è forse la migliore in lingua italiana per iPhone e Android.

Idealo dispone anche di uno scanner di codici a barre per trovare informazioni sui prodotti senza scrivere nulla, fotografando solo il codice a barre sulla confezione del prodotto. Si può quindi eseguire la scansione dei prodotti durante lo shopping per essere sicuri di trovare le offerte più vantaggiose possibili.
Altra app che vi consigliamo di tenere sul telefono è l'app di Amazon (Android e iPhone), così da poter fare confronti tra i prezzi del principale dei siti per comprare online ed il negozio vero in cui ci si trova.
L'app di Amazon ha la funzione di barcode scanner per scansionare i codici a barre di qualsiasi prodotto e vedere qual è il prezzo su Amazon. Ad esempio, se si va da Mediaworld o da Trony e si volesse comprare un router o un altro oggetto, si può verificare in diretta quale prezzo, lo stesso prodotto, ha su Amazon.
Siti di offerte e coupon
Trovare offerte e coupon online è diventato più di un hobby per tantissime persone che pur di sfruttare uno sconto comprano cose anche se altrimenti non sarebbero mai state acquistate. Dobbiamo quindi distinguere tra i siti che permettono di comprare online con coupon e quelli invece con il codice sconto da stampare.
Fanno parte della prima categoria siti di sconti, coupon e offerte come Groupon; della seconda categoria sono i siti con buoni sconto e coupon da stampare tra cui citiamo Codicesconto.
Da citare anche il sito Solocoupon che elenca tutti i codici promozionali da usare nei negozi online.
Feed per offerte e sconti
Altro metodo molto efficace per ricevere le offerte e le proposte di altri negozi online come Amazon ed Ebay prevede l'utilizzo dei feed, ossia dei flussi di notizie che mostrano solo le offerte attive in quel preciso momento. Con Amazon per esempio ci si può iscrivere al feed per rimanere aggiornato sui bestseller e altre classifiche; possiamo cliccare sul link Feed RSS che si trova in fondo alla pagina di bestseller dei libri.
eBay invece ha aggiunto sulla pagina principale uno strumento per organizzare il mio feed.
Si può anche aggiungere la pagina delle offerte del giorno di Ebay al lettore Feed RSS per rimanere aggiornato in tempo reale sui prodotti scontati di ogni giorno.
Per leggere e raccogliere feed si possono usare alcune applicazioni web come Feedly.
Altri trucchi per comprare online
Se stiamo ancora in cerca dell'affare migliore vi basterà leggere i nostri articoli specifici presenti nel seguente elenco puntato:
- 10 siti per trovare il volo aereo meno costoso e la miglior offerta di viaggio
- Siti per il confronto di auto e prezzi per comprare una macchina nuova
- Sito per confrontare cellulari e smartphone e trovare il migliore
- 10 modi per risparmiare negli acquisti di tecnologia
- Come comprare i componenti di un PC e trovare i pezzi migliori
Leggendo tutti gli articoli che vi abbiamo presentato saremo in grado di comprare nei negozi online al prezzo più basso e risparmiare sempre.
Conclusioni
La ricerca dell'offerta o dello sconto a tutti i costi può essere molto difficile ai giorni nostri, visto che sempre più siti di e-commerce presentano offerte poco chiare o degli sconti fittizi a cui conviene prestare sempre la massima attenzione. Utilizzando servizi come Keepa o i siti di comparazione potremo sempre risparmiare sugli acquisti online e comprare al prezzo più basso possibile, con sconti spesso superiori al 30%.
Per approfondire vi consigliamo di leggere la nostra guida Modi per risparmiare su Amazon.