Come usare Feedly
Aggiornato il:
Come funziona Feedly, la Web App per leggere feed RSS e rimanere aggiornati con le notizie, alternativa migliore a Google Reader

Sono però tante le persone come me, che per rimanere aggiornato sulle notizie dai blog e dai giornali preferiti, invece di aprire questi siti uno per uno o cercarli nel mucchio selvaggio di Twitter per vedere se ci sono nuovi articoli, utilizzano ancora un programma che riceva le notizie come fossero messaggi Email e permetta di leggere quelle che interessano scartando le altre.
Per tanti anni quel programma è stata l'applicazione web Google Reader ritirato nel 2013. Quello che sembra oggi il suo sostituto naturale ed il nuovo strumento per leggere le notizie provenienti dai feed RSS dei blog e dei giornali è il lettore di news Feedly, consigliato a tutti gli orfani di Google Reader e, perchè no, anche ai nuovi utenti.
Vale quindi la pena leggere questa guida a Feedly per sfruttarne ogni sua funzione.
LEGGI ANCHE: Migliori alternative a Google Reader
Feedly diventa oggi l'alternativa migliore a Google Reader perchè è ora disponibile come web app accessibile da tutti i browser per PC, tablet e cellulari mentre prima era legato alle estensioni o applicazioni solo per alcune piattaforme (ossia Chrome, Firefox, Android e iPhone).
Gli utenti già registrati possono andare sul sito Feedly per leggere i flussi di notizie dei feed sottoscritti dal browser senza l'utilizzo di plugin, estensioni o applicazioni.
Questo significa che ora è possibile accedere al servizio utilizzando anche browser precedentemente non supportati come Internet Explorer o Opera.
Per il momento si può accedere a Feedly soltanto usando un account Google anche se presto ci saranno altri modi per iscriversi al servizio.
Chi era già iscritto potrà ritrovare tutti i suoi feed e gli articoli perfettamente sincronizzati in un'interfaccia identica a quella dell'estensione.
Prima che Google Reader chiuda definitivamente è possibile importare i feed e gli elementi speciali in Feedly in modo da poter continuare a leggere i nuovi articoli senza dover resettare tutto e perdere quelli vecchi che erano stati conservati.
Dopo la chiusura di Google Reader si dovranno aggiungere i siti web da seguire manualmente premendo il tasto in alto a sinistra Add content ed aggiungendo l'indirizzo del feed.
Ad esempio, per seguire Navigaweb.net si deve aggiungere l'indirizzo https://feeds.feedburner.com/navigaweb
Le fonti di notizie si possono organizzare in cartelle dal menu in alto Organize.
Ogni articolo che interessa può essere salvato premendo il tasto davanti al titolo in Feedly (che era la funzione degli elementi speciali con la stella in Google Reader).
Tutti gli articoli salvati si ritrovano nella lista "Saved for later".
Quando si apre Feedly ci sono diverse opzioni per visualizzare gli articoli.
Dai pulsanti in alto a destra si può scegliere di vedere la lista di articoli come:
- Titoli: è il formato più compatto tipico di Google Reader, dove compare solo il titolo e poche parole iniziali.
- Magazine: vengono visualizzate le miniature dell'immagine principale, i titoli, l'editore e il primo paragrafo dell'articolo.
- Cards: una modalità di lettura dove ogni articolo è una cartolina.
- Articoli completi: tutti gli articoli vengono visualizzati per intero (o estratti a seconda di come vengono consegnati).
Il menu laterale nel nuovo sito Feedly viene nascosto quando si utilizza uno schermo piccolo e compare spostando il cursore del mouse sulla sinistra.
Dal menu laterale, in basso, si trova l'accesso alle preferenze da cui si può scegliere la vista predefinita, personalizzare l'aspetto grafico e dove attivare o disattivare delle funzioni avanzate di Feedly come, ad esempio, le funzioni di condivisione e la mini toolbar.
Le opzioni principali sono:
- Pagina Inizio: per impostare la pagina iniziale con cui aprire Feedly.
- Vista Predefinita: per titoli, magazine, cards o articoli completi.
- Fonti senza aggiornamenti : visualizzare o nascondere.
- Articoli consigliati: per vedere in testa gli articoli più popolari basati sulle condivisioni in Google+ o Facebook.
- Auto-Segna come letto: se si apre un articolo per intero, se si scorre o mai.
- Optimizer: per scegliere ogni quanto ottimizzare gli articoli consigliati
- Colore dei link aperti
- Colore dei link non ancora cliccati.
- Integrazione con Pinterest e Twitter.
- Abilitare la barra degli strumenti Feedly Mini
- Includere un Facebook o Twitter notizie mangimi in zona laterale?
- Visualizzare un menu contestuale quando si seleziona il testo.
Feedly Mini funziona solo se si installa l'estensione per Chrome e per Firefox e permette di condividere o salvare le pagine web in Feedly.
Per ogni sito che si naviga infatti compare un pulsante in basso a destra che apre la piccola barra di condivisione di Feedly.
In sostanza Feedly offre tutte le caratteristiche per rimanere aggiornati sugli articoli dei siti preferiti come si faceva con Google Reader anche se, al momento, mancano due importanti funzioni:
- Manca un modo per fare la ricerca delle pagine web e degli articoli salvati e occorre scorrere la lista e poi usare la combinazione di tasti CTRL-F per cercare parole.
- Manca un modo per esportare i feed sottoscritti e gli elementi speciali.
Per fortuna però è possibile, utilizzando IFTTT, fare in modo che gli articoli salvati in Feedly siano anche salvati in servizi paralleli come Pocket.
Vedi come funziona IFTTT per sincronizzare gli account web in modo automatico.
Feedly si può aprire sui cellulari e sui tablet anche con le applicazioni ufficiali per Android e per iPhone e iPad oppure con app non ufficiali come Palabre per Android e Newsify per iPhone e iPad.
Si possono leggere le notizie dei feed salvati in Feedly anche da Windows 10 (in attesa di un'app ufficiale) usando il lettore NextGen Reader.
Insomma, nonostante Google Reader sia ormai sparito dalla circolazione, Feedly è certamente la scelta consigliata sperando che possa migliorare in futuro e correggere i suoi difetti.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy