Migliori Feed Reader per seguire siti e blog
Aggiornato il:
Senza Google Reader, le 20 alternative migliori per leggere i feed dal computer e scorrere notizie e gli articoli da blog e giornali

Google Reader, nonostante avesse una grafica spartana ed un po' vecchia, è rimasto sempre un sito semplice e veloce, estremamente utile per leggere rapidamente e senza fatica tutte le notizie del giorno, anche provenienti da 100 siti diversi.
Senza Google Reader, che cesserà di esistere dal 1 Luglio 2013, bisogna trovare le alternative migliori per sostituirlo, i migliori lettori di feed gratuiti su internet.
LEGGI ANCHE: Migliori App per leggere le notizie del giorno su Android e iPhone
1) Il miglior sostituto per Google Reader è Feedly.
Feedly è un'applicazione web che può essere utilizzata sia come estensione per Google Chrome e Firefox, sia come web app normale. Ci sono anche le applicazioni per iPhone e Android che permettono di sincronizzare le notizie e le letture da pc a cellulare o tablet. Feedly ha il vantaggio di importare automaticamente tutte le fonti e le notizie ricevute in Google Reader automaticamente, tramite l'accesso con lo stesso account Google. Anche se la grafica somiglia più a quella di una rivista, può essere configurato nelle opzioni per vedere i titoli degli articoli in una riga, come avviene oggi su Google Reader. Anche con Feedly è possibile salvare le notizie come speciali per conservare gli elementi preferiti. Feedly è molto veloce a caricare ed utilizza le stesse API di Google Reader con un'interfaccia quasi identica.
2) Inoreader è la mia seconda scelta dopo Feedly, una web app per leggere i feed molto veloce a caricare e praticamente identico a Google Reader. Al momento si possono importare tutti i feed da un file OPML. InoReader non ha applicazioni per cellulari ma la versione mobile del sito funziona molto bene quindi non si rende nemmeno necessaria.
3) CommaFeed è il sito web che si propone come copia per sostituire Google REAder, con la stessa interfaccia grafica. L'applicazione web ha estensioni per Firefox e Chrome ma può essere usata anche senza estensioni (non come feedly). Il sito è veloce a caricare ed è possibile scegliere di importare il feed di Google Reader prima che chiusa. Commafeed è un'app nuova, simile a Google Reader, di cui sono attese le app per Android e iPhone, che promette molto bene.
4) Un altro ottimo feed reader alternativo a Google Reader è The Old Reader che si fa apprezzare per la sua grafica semplice, a tutto schermo, pulita e veloce.
The Old Reader cerca di ricalcare Google Reader con un'applicazione web, a cui si può accedere tramite account Facebook, che potrà solo migliorare se non verrà abbandonata.
5) NewsBlur è un'altra alternativa promettente che già si presenta bene, ma che avrà bisogno di tempo per accogliere tutti gli utenti abbandonati da Google Reader.
NewsBlur però non è completamente gratuito; richiede il pagamento di 1$ al mese se si vogliono ricevere notizie da più di 65 siti contemporaneamente. NewsBlur ha un'interfaccia molto semplice, permette di importare i feed salvati in Google Reader (accedendo con account Google), di nascondere le notizie non interessanti e di evidenziare invece quelle preferite o da conservare. NewsBlur inoltre fornisce le applicazioni per Android e iOS, fondamentali per chi vuole rimanere sempre aggiornato e non vuole leggere le stesse cose due volte.
6) Feedspot è un ottimo lettore di feed che può essere personalizzato e che ricalca l'interfaccia a forma di lista, molto comoda, del vecchio Google Reader.
Per ogni elemento si può premere sulla stellina per segnarlo da leggere dopo e tra i preferiti.
Si può fare l'importazione delle sottoscrizioni e degli elementi salvati in Google REader, ci saranno le app per iPhone e per Android ed ulteriori miglioramenti nelle funzionalità.
FeedSpot, anche se ancora acerbo nel momento in cui scrivo, è molto veloce e promettente candidato per essere un sostituto di Google Reader.
7) NetVibes può essere utilizzato sia come alternativa a iGoogle ossia come pagina home personalizzata, sia come alternativa a Google Reader. Dal pulsante in alto si può scegliere la visualizzazione widget o reader che è l'elenco delle notizie ricevute dai feed sottoscritti. Si possono importare le fonti da Google Reader caricando il file OPML subscriptions.xml salvato da Google Takeout (vedi sopra) così da non perdere nulla dei siti preferiti. Il difetto principale di Netvibes che risalta subito è la grafica quasi illeggibile degli elementi segnati come già letti che diventano quasi invisibili sullo schermo.
8) RSS Owl è un programma basato su Java che funziona abbastanza bene, veloce, leggero può (anzi poteva) sincronizzare i feed con Google Reader.
9) Reedah è un clone di Google Reader molto simile graficamente, dove importare i propri feed sottoscritti per tenersi aggiornato.
10) FeedReader è un lettore di feed gratuito solo online che permette di raccogliere ed aggregare notizie RSS, blog e attività online.
11) Bloglovin è un aggregatore di feed facile da leggere ma non molto personalizzabile, che difficilmente può risultare un'alternativa a Google Reader ma può essere usato per scoprire nuove notizie.
12) I feed possono essere anche raccolti in un programma per PC
Questa soluzione non è comoda se si lavora online da più postazioni e da tablet o smartphone ma può tornare utile a chi vuole avere un client desktop per scaricare le notizie del giorno, leggerle con comodo, organizzarle per argomenti e conservarle.
- Seesmic Reader è un lettore di feed open source moderno e funzionale, dove importare il fle OPML o per cominciare ad aggregare i Feed RSS.
- Omea Reader
13) Chi non è interessato alla lista di articoli ma vuole sfogliare le notizie di più siti web, blog e giornali online come se leggesse una rivista, può invece usare le applicazioni solo per smartphone e tablet Google News o Flipboard.
In un altro articolo sono elencate altre alternative "feed reader" per leggere le notizie dei siti web da un'unica interfaccia.
In altri articoli troviamo anche:
- Come salvare pagine web preferite, notizie e articoli per leggerli dopo
- Aprire e leggere siti web offline senza connessione su PC, tablet e cellulari
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy