Come leggere i feed RSS di ogni sito
Aggiornato il:
Migliori programmi e applicazioni web per leggere i feed dei siti e dei blog: migliori feed reader online, per PC e cellulari

Si, è il tipico simbolo messo sui siti internet che fa da pulsante per abbonarsi al Feed RSS ed è presente anche su navigaweb.net sulla destra.
A cosa serve il feed?
Nemmeno io lo sapevo prima di avere la malsana idea di aprire un blog. Un feed è semplicemente una formattazione diversa dei testi scritti sui siti internet, senza grafica, in modo da leggere velocemente i nuovi articoli e gli aggiornamenti fatti da un sito di notizie, un blog o un social network.
Quindi è come un abbonamento ad una rivista, dove il nuovo numero arriva direttamente a casa; col feed, si rimane aggiornati riguardo le novità scritte su un sito o blog o forum.
Con un lettore di feed si possono aggregare le news di più siti e blog in modo da leggerli tutti assieme dalla stessa pagina e, nel caso, cliccare sulla notizia e leggerla integralmente soltanto se interessa.
In questo articolo scorriamo i migliori metodi e programmi per leggere ed aggregare i feed preferiti in modo che, con un colpo d'occhio, si possano subito riconoscere gli articoli più interessanti pubblicati in una giornata.
In Italia il feed non è troppo usato, si preferisce ancora aggiungere i siti che piacciono al segnalibri o alla lista dei preferiti.
Il feed in effetti può risultare un di più: perchè usare il feed quando posso vedere i miei 5 siti preferiti direttamente andandoci sopra?
Chiaramente se si usa consultare un numero di siti inferiore a 10, metterli in un raccoglitore di feed ha meno valore in termini di efficacia ma se si volessero consultare anche 100 siti internet, di argomenti diversi e tutti potenzialmente interessanti, allora davvero cambia tutto.
Per non perdere troppo tempo andandoli a visitare uno ad uno, conviene abbonarsi ai 100 feed e guardare al volo, durante la giornata, i titoli dei nuovi articoli in modo da soffermarsi quando viene attirato l'interesse.
Un lettore di feed funziona come un client di posta elettronica, se ad ogni nuova mail si evidenzia la casella della posta in arrivo, in un feed reader c'è una segnalazione di novità per ogni nuovo articolo uscito dal sito o blog scelto e non ancora letto.
Ci sono molti modi per leggere i feed RSS e si può scegliere uno o l'altro a seconda di come ci si trova anche perchè possono essere davvero molto diversi tra loro.
1) Se si hanno pochi feed preferiti probabilmente il modo migliore per leggere le news è aggregarli in uno di quei siti che permettono di creare una pagina web personalizzata.
I migliori sono certamente My Yahoo! e Netvibes (il migliore di tutti).
Praticamente sono delle pagine da mettere come home page sul browser, che integrano il motore di ricerca e tutti i siti di cui si vuole leggere, anteprima, gli aggiornamenti.
Sono del tutto personalizzabili, sia nella forma che nella disposizione dei widget, spostando i riquadri relativi alle varie fonti.
2) Se non si vuole usare un servizio online e nemmeno si vuole installare un nuovo programma sul pc, si può usare il browser per navigare su internet e aggiungere i siti web preferiti, invece che nel segnalibri, nel lettore feed integrato.
L'unico browser però che nasce con un lettore feed degno di questo termine è Opera.
Internet Explorer consente di salvarli ma non di leggerli in modo aggregato mentre con Firefox serve una estensione o add-on; Google Chrome (grave pecca) non ha nulla per leggere i feed.
3) Per leggere i feed si può anche usare il programma che fa da client Email e, in particolare, si possono usare Microsoft Outlook oppure, meglio ancora almeno per i feed, Mozilla Thunderbird integrato da un plugin chiamato Thunderbird RSS Reader.
4) Google Reader, il più popolare strumento per leggere i feed RSS nel mondo è stato chiuso tanti anni fa.
Per sostituire Google Reader si deve usare Feedly
Non è un programma ma un'applicazione online tipo Gmail il quale permette di leggere anche centinaia di siti, in maniera veloce, scorrendo i titoli delle notizie, organizzandoli per categorie e per sito.
Quando si clicca sul pulsante arancione oppure su simboli in cui è scritto +Google, si può scegliere se abbonarsi al feed sul Google Reader oppure su iGoogle.
Il vantaggio di utilizzare un lettore web based è, naturalmente, la possibilità di accedere ai feed RSS da qualsiasi luogo, a casa o in ufficio o anche da un cellulare come l'IPhone.
Google Reader offre la possibilità di organizzare i feed in categorie e tag e fornisce supporto multimediale ai podcast che altro non sono che feed audio.
Ma quello che mi piace del lettore Google è che mantiene una storia dei siti sottoscritti che si conserva a lungo nel tempo.
Ad esempio si può rileggere, cercandola, una news dell'anno scorso.
Un'altra caratteristica unica è la possibilità di mettere delle stelline in modo da evidenziare e filtrare le storie che interessano e ritrovarle facilmente per una successiva lettura.
In aggiunta, ci sono anche le note in cui salvare pagine web singole e la possibilità di condividere le news con gli amici che usano Google Reader.
Siccome Google Reader è stato chiuso e ritirato, in un altro articolo sono elencate le 15 migliori alternative a Google Reader
5) RSS Guard è un programma open source recente per leggere i feed RSS dei siti web, che supporta anche i servizi online come Feedly, The Old Reader, Tiny Tiny RSS o Inoreader; possono essere importati i file OPML e support i formati RSS/RDF/ATOM/JSON.
L'interfaccia RSS Guard separa le informazioni in tre riquadri principali: il riquadro a sinistra mostra i feed sottoscritti, il riquadro di destra mostra gli elementi del feed o della cartella selezionata, In basso a destra si può leggere l'articolo selezionato.
RSS Guard supporta anche l'importante funzionalità di ricerca per trovare contenuti nei feed o negli articoli. L'opzione di ricerca dell'articolo trova il termine nel titolo e nel corpo degli articoli del feed.
6) RSSOwl è un programma storico per Windows, Linux e Mac che fa da aggregatore e lettore di feed RSS da usare dal Desktop, senza quindi aprire il browser.
Una caratteristica particolarmente sofisticata è la possibilità di salvare le ricerche e autoalimentarle.
Ad esempio, se salvo la ricerca per trovare "creare pdf", essa si alimenta di nuovi contenuti ogni volta che i feed a cui ci si è abbonati escono con una nuova notizia.
RSSOwl permette di visualizzare tutte le news assieme in ordine cronologico e consente di organizzare le notizie a seconda del sito, dell'autore, dell'argomento, della categoria, del voto espresso e cosi via.
Alternativa popolare e famosissima a RSSOwl è FeedDemon il quale si integra con Google Reader, ricevendo le notizie in un programma molto valido e ricco di funzioni. Ultimamente è giunto alla versione 4.0 che raccoglie qualche critica perche gli aggiornamenti e la sincronizzazione con Google Reader è lenta ma personalmente mi ci sono trovato sempre bene.

Non è proprio il modo migliore per aggiornarsi ma è un metodo diverso che può risultare comodo a qualcuno.


Si possono personalizzare la dimensione dei caratteri e la velocità di scorrimento.
Questo programma è gratuito per uso privato (vs commerciale). Si noti inoltre che il modo in cui funziona è ogni ticker orizzontale si aggiunge ha un proprio le opzioni di dialogo, che in un primo momento non mi rendevo conto e mi ha causato una certa confusione.
10) FeedMyInbox è un servizio web gratuito indicato a chi preferisce ricevere le notifiche e-mail ogni volta che esce un post nuovo sul blog preferito, piuttosto che iscriversi ai feed RSS. Lo metto per la cronaca perchè in realtà tutti o quasi i siti hanno l'opzione per ricevere i nuovi articoli via mail (vedi in alto a destra) quindi, se si preferisse ricevere le news via posta elettronica, conviene affidarsi al servizio offerto dal sito stesso e usare Feedmyinbox soltanto se non ci fosse questa opzione.