Controllo reputazione dei siti per comprare online senza rischi
Come controllare la reputazione dei siti web per evitare di comprare online da siti truffa o di scaricare virus camuffati da software legittimi.

1) I siti di shopping online
Quando si vuole comprare qualcosa su Internet, ad esempio per cercare vestiti scontati, scarpe a prezzi molto più bassi o altro, si possono trovare molti siti di shopping online, spesso con sconti clamorosi.
Sono questi siti buoni oppure soltanto un inganno per catturare dati delle carte di credito o semplicemente per farsi dare soldi senza poi spedire nulla?
Sono molti i siti web truffa che si trovano facilmente sul motore di ricerca Google quando si cerca un marchio o un prodotti seguito dalla parola "economico", "scontato", "all'ingrosso", "saldi" o altro.
I siti web commerciali falsi sono simili o anche più attraenti rispetto a qualsiasi altro legittimo sito di e-commerce, con una bella grafica, HTML buona, con tutti i marchi delle varie modalità di pagamento come le carte di credito, paypal e con loghi relativi a (finti) certificati di affidabilità.
In un altro articolo abbiamo visto i migliori siti per comprare vestiti e scarpe con spedizione e reso gratis, più affidabili.
1.1) Nei siti di shopping, le recensioni sono tutte positive e false
Questo tipo di probvlema può capitare anche per siti come Amazon o Booking, ma sono frequenti i casi di siti web che vendono prodotti con recensioni completamente false.
In linea generale, tutte le recensioni sono scritte con un linguaggio eccessivamente positivo, con aggettivi superlativi e senza mai scendere in particolari descrittivi, forse è meglio non dargli troppa retta.
2) I siti di download di programmi
Sono molti i siti per il download di programmi gratuiti che sono anch'essi una truffa e che spesso installano virus sul computer.
Non si parla solo di software ma anche di altro tipo di materiale, magari piratato.
In un altro articolo, i siti più affidabili dove scaricare programmi e software per PC
Sia in un caso che nell'altro è importante scoprire la reputazione di quel sito web per capire se ci si può fidare e si può acquistare o scaricare da li.
1) Controllare se il sito web è pericoloso con tool automatici che verificano anche la reputazione e l'affidabilità.
Si può fare una verifica di qualsiasi sito controllandone i giudizi dati da chi usa quel tool, incollando l'indirizzo di quel sito nel box messo a disposizione dall'applicazione.
Si tratta di web apps gratuite molto affidabili tra cui:
1) Norton Safe Web
2) urlvoid.com
3) TrendMicro
4) MyWOT, un'estensione per Chrome e Firefox molto popolare e affidabile.
Ciascuno di questi strumenti online indica, per un sito o indirizzo, se è spam, un sito con cattiva reputazione o anche se è sconosciuto e quindi non ancora provato, da usare con attenzione.
Il sito di cui si vuol controllare la reputazione viene analizzato con più motori di scansione per facilitare l'individuazione di siti web malevoli, fraudolenti o anche con virus.
Adesso vediamo come controllare e trovare se un sito di shopping online è buono o no.
2) Guardare i prezzi, se sono di tanto più bassi rispetto quelli di altri siti fidati come Amazon o Zalando (se si parla di vestiti e scarpe), allora è meglio fermarsi un attimo a controllare.
Sconti del 50%, 55% o anche di più sono sospetti su internet.
Il sito può anche vendere roba falsa o contraffatta oppure essere proprio finalizzato al furto di soldi.
3) Cercare informazioni sulla società
Controllare il testo scritto in fondo alla pagina e cercare il nome della società e un'indicazione di partita IVA o simile.
Un negozio, anche se straniero, deve essere sempre di una società il cui nome può essere cercato su Google per trovare anche un numero di telefono, un indirizzo e qualche informazione identificativa.
Possono anche esserci privati cittadini nel mondo che vendono in nero, ma sarebbe un po' strano.
Si può anche cercare una pagina di contatti per trovare il proprietario del sito.
4) Confrontare la data di copyright con la data di creazione del dominio.
Se il sito afferma di essere nato nel 2005 e c'è un testo con scritto "Copyright 2005-2022" vale la pena vedere effettivamente se è stato così.
Andare quindi sul sito Whois digitare l'indirizzo di questo sito, il dominio, è verificare la sua creazione se corrisponde oppure se è attivo solo da pochi mesi.
Eviterei anche di comprare vestiti o qualsiasi altra cosa da siti web troppo giovani, anche se sembrano affidabili, a meno che non abbiano già acquisito una comprovata reputazione o se sono partner di marchi famosi (sempre in modo provato).
5) Verificare chi è il proprietario del sito web
Il sito del negozio online potrebbe non essere della stessa società.
Dai dati whois, si può vedere se il sito è stato registrato a Pechino (Cina) oppure in posti particolari dove i controlli fiscali non sono proprio il massimo.
Personalmente, non comprerei scarpe o vestiti da un sito web che è stato registrato in Cina, perchè di sicuro non è un rivenditore originale, a meno che non si tratti di una marca effettivamente cinese o se si è disposti a comprare un falso.
6) Assicurarsi che il sito ha il supporto HTTPS
Questo è fondamentale, qualsiasi pagamento online deve essere fatto su siti che hanno l'indirizzo https, altrimenti meglio rinunciare.
LEGGI ANCHE: Navigare in https su siti bancari, negozi online, Facebook e altri, con connessione protetta
7) Analizzare il nome del dominio
Se si cerca il nome del sito su Google e si trovano vari siti simili con dominio simile come, ad esempio: buy-cheap-shoes.com, buycheapshoes.com, super-cheap-shoes.com, jordanairmaxshop.com o simili, meglio evitare di comprare da lì.
Un sito web legittimo non dovrebbe mai contenere la parola "economico" o il nome del marchio nell'indirizzo internet inoltre se esistono più siti simili significa che è un trucco per farsi trovare e imbrogliare più persone possibile.
8) Verificare che sia scritto in lingua inglese o italiana corretta
Un sito può anche contenere errori grammaticali, ma se questi sono tanti e grossolani, che sembrano dovuti a una traduzione automatica, allora meglio diffidare.
Con questi consigli, non si correrà alcun rischio di comprare online da siti truffa o di scaricare virus camuffati da software legittimi.
LEGGI ANCHE: Trucchi e app per comprare nei negozi online al prezzo più basso