10 Programmi per ogni sistemista
Aggiornato il:
Migliori 10 programmi gratuiti per sistemisti su Windows, per configurare software e sistemi, per risolvere problemi ed errori

Nel nostro piccolo, noi amministratori di PC siamo o dovremmo essere un po' tutti sistemisti, anche se solo relativamente a Windows, per poter affrontare tutti i problemi che possono capitare quotidianamente con un computer: installare il sistema, formattare il PC, installare e disinstallare programmi, analizzare le connessioni di rete e internet, configurare le impostazioni del Pannello di Controllo e cosi via.
In questa lista vediamo i programmi che ogni sistemista, non solo principiante ma anche professionista, dovrebbe avere sempre a portata di mano, per eseguire operazioni di vario tipo, controlli, test e risolvere tanti problemi che altrimenti potrebbe essere complicato capire.
Di programmi utili per sistemisti ne esisterebbero davvero tanti, ma qui ci fermiamo solo ai migliori 10, quelli più utili, tutti gratuiti.
1) Rufus
Questo programma è uno dei migliori per masterizzare un'immagine ISO su penna USB e quindi, per installare Windows o Linux senza aver bisogno di un CD o DVD.
Avere la ISO di Windows su penna USB è anche importante per poter risolvere problemi nel caso di un PC che non si avvia più, mentre avere la ISO di una distribuzione Linux permette di usare qualsiasi computer avviando il sistema in modalità "live", ossia senza installazione.
Questo è particolarmente comodo quando si vogliono recuperare i file importanti da un PC che non si carica più.
2) VirtualBox
Questo è il programma che ogni sistemista professionista utilizza per poter tenere sullo stesso PC diverse versioni di Windows o anche diverse distribuzioni di Linux.
Si tratta di un semplice programma di virtualizzazione che permette di installare un sistema operativo come fosse un programma, senza creare partizioni, senza dual boot, senza alcuna difficoltà.
Il PC virtuale è indipendente e separato rispetto il sistema in cui Virtualbox è eseguito, quindi funziona benissimo per fare test oppure anche per eseguire programmi non compatibili col sistema in uso sul computer.
3) Easus Partiton Master
Meglio di Partition Magic, questo è il programma più efficace e facile da usare per creare partizioni disco del PC, per formattare, muovere, smontare, unire e separare diverse partizioni.
4) AOMEI Backupper
AOMEI è il nome di una software house che sviluppa alcuni dei migliori programmi per sistemisti in versione gratuita, tra cui questo Backupper che è uno dei più facili da usare per clonare il disco e creare un'immagine del sistema, in modo da poterlo ripristinare tutto in modo automatico.
Questo programma è anche comodo per spostare Windows su SSD o altro disco.
5) Speccy
Questo programma degli stessi sviluppatori di Ccleaner è quello migliore, gratis, per controlla l'hardware del computer, per sapere tutto quello che c'è dentro: marche, modelli e caratteristiche tecniche.
6) Sandboxie
Questo è un programma molto particolare per PC Windows che crea un ambiente protetto come una "sandbox" per provare e installare programmi anche pericolosi, senza che il sistema possa soffrirne eventuali effetti dannosi.
Si tratta di un software davvero utile per tutti coloro che vogliono provare ogni genere di software o strumento.
7) WinDirStat
Per avere una veloce panoramica di tutto quello che c'è sul computer, si può usare questo programma che analizza lo spazio del disco dando immediata evidenza dei file e le cartelle più grosse.
Si tratta di uno strumento ideale quando è richiesto di liberare spazio su disco.
8) FixWin
Questo è certamente uno dei programmi più completi per correggere errori di Windows.
Si tratta di una collezione di comandi da eseguire per risolvere piccoli problemi di sistema, niente che non si possa fare anche senza, ma rende tutto più semplice (anche se è solo in inglese).
Oltre a questo, sarebbe consigliabile anche tenere a portata di mano quei programmi per risolvere errori del computer velocemente
9) Winaero
Questo è uno dei più semplici e completi programmi di tipo "Tweaker", ossia che permette di modificare impostazioni nascoste di Windows per personalizzare il sistema anche andando dove Microsoft non consentirebbe.
10) Process Explorer
Mentre il task manager di Windows ci può far vedere i processi in esecuzione sul PC, questo Process Explorer va più a fondo, dando molti più dettagli e fornendo alcuni strumenti per analizzare i processi attivi e capire cosa fanno e da cosa dipendono.
Per andare oltre a questi 10, rimando alla lista dei 30 programmi più utili per Windows, che ogni sistemista ed amministratore di computer (quindi chiunque ne ha uno) dovrebbe conoscere e avere.