Come comprare online in sicurezza e con garanzia
Aggiornato il:
Consigli per comprare online in modo sicuro e con la garanzia che il prodotto sia spedito integro

In questa breve guida all'acquisto online vediamo quelle regole base da seguire per avere la quasi assoluta certezza che il proprio acquisto venga soddisfatto, come se si comprasse al negozio.
1) La prima regola importante da seguire è quella di pagare sempre, o quasi, con Paypal, dove possibile.
Siti come Ebay, Etsy e tantissimi altri accettano i pagamenti tramite PayPal che ha un vantaggio enorme nella gestione dei pagamenti online.
Tramite Paypal infatti non è necessario condividere alcun numero di carta di credito o altra informazione bancaria, si paga soltanto indicando il proprio indirizzo Email.
Iscriversi a Paypal è facile e gratuito, bisogna soltanto avere una carta di credito da registrare una volta per tutte sul sito web.
Se si vuol proprio stare sicuri, si può usare tranquillamente una PostePay oppure richiedere una carta di credito Paypal ricaricabile.
In un altro articolo, la guida per creare un conto Paypal per pagare e ricevere pagamenti online.
Paypal ha anche una clausola di protezione e garanzia per cui, se un prodotto arriva a casa rovinato o rotto oppure se non arriva proprio, si può chiedere il rimborso.
Paypal è di proprietà di Ebay e assicura ogni pagamento nel più usato negozio online di merce usata e nuova nel mondo.
Paypal non è l'unico servizio di pagamenti online, ce ne sono anche altri sicuri come, ad esempio, Google Wallet, di Amazon e quelli di altre carte di credito.
In una pagina del sito Paypal sono spiegate le procedure e le precauzioni per proteggere gli acquisti fatti tramite Paypal.
2) Gli acquisti fatti su Amazon, il principale negozio online del mondo, sono sempre garantiti. Su Amazon non si paga con Paypal, ma con carta di credito che può anche essere una prepagata. Amazon stessa fornisce la garanzia di spedizione e dell'integrità del prodotto.
Se infatti non si fosse soddisfatti, se si trovasse un oggetto rotto oppure anche se si rompesse entro il periodo di garanzia (un anno o due anni), lo si potrà rispedire indietro e ottenere o una nuova spedizione oppure il rimborso integrale.
In un altro articolo è spiegato invece cosa fare se un pacco Amazon non arriva o è disperso.
3) Pagare sempre con carte di debito come la PostePay è più sicuro rispetto il pagamento con carta di credito normale. Questo perchè la carta di debito ha un limite dato dalla ricarica fatta ed anche se ci fosse un problema col sito in uso, non si corre alcun rischio di perdere soldi in più.
4) Verificare se il sito ha un indirizzo reale e un numero di telefono
Quando si ordina da un sito che non è così noto come Amazon, Zalando o Ebay, è importante controllare se è reale, ossia se esiste una sede legale con indirizzo e numero di telefono. Per verificare l'indirizzo, lo si può cercare su Google Maps trovandolo nella vista Street View per capire se esiste davvero o se è solo una baracca fasulla. Per il numero invece vale la pena, prima di comprare, fare una telefonata e chiedere a chi risponde di fornirci un indirizzo e il nome del proprietario.
5) Controllare la reputazione online
Se c'è una cosa che i venditori online temono sono i feedback negativi che se numerosi possono distruggere un business online e la reputazione del proprietario.
I feedback sono sempre da controllare per i negozi di Ebay ed anche per gli altri, cercando su Google il nome della società e il nome del proprietario.
6) Su molti siti web che vendono prodotti online compare un simbolo con scritto TRUSTe.
Si tratta di una garanzia che certifica privacy assoluta per i clienti e garantisce la navigazione sicura. Le aziende possono mettere questi loghi sul loro sito se rispettano un certo insieme di regole e standard rigorosi. Cliccare sui loghi per vedere se sono reali e se sono veramente autorizzati ad utilizzarli.
7) Se anche non ci fosse il marchio TRUSTe, un sito rimane sicuro se la connessione è crittografata ed il sito è dotato di certificato di sicurezza https. Per verificarlo basta guardare l'indirizzo internet della pagina in cui si effettua il pagamento ed assicurarsi che ci sia "https" o l'icona di un lucchetto alla fine della barra degli indirizzi.
Per maggiori dettagli, è stato spiegato, in un altro post, cosa vuol dire navigare con connessione protetta in https.
Se si vuole essere più sicuri, si può installare sul browser l'estensione migliore di questo tipo, WOT (vedi articolo Come evitare link pericolosi e siti sospetti), che mostra il giudizio, in tempo reale, riguardo un sito web, non solo dal punto di vista della sicurezza tecnica.
Non bisogna diffidare dei negozi online in lingua inglese perchè quasi tutti vendono anche in Italia con tariffe molto basse di spedizione.
8) Se non si fosse soddisfatti dell'oggetto acquistato, si dovrebbe poter restituire, ma non è detto.
L'importante è cercare nel sito di e-commerce, le clausole di restituzione del venditore. Come detto sopra, se anche il venditore non prevedesse restituzioni o cambi della merce, Paypal offre protezione dell'acquisto.
9) Comprare solo da negozi online popolari.
Questa è una regola a cui si può anche derogare a seconda dell'esperienza personale, ma se si vuol stare assolutamente sicuri, conviene fare una piccola ricerca su internet e verificare se tra i primi risultati di Google compaiono proteste o lamentele di altri clienti riguardo un certo venditore. Se il negozio è famoso come Amazon, Etsy o un venditore Ebay con feedback vicino al 100%, si può stare assolutamente sicuri. Il problema con i negozi meno famosi riguarda la riservatezza delle informazioni che possono essere acquistate da altre società se il negozio viene ceduto.
10) Ricerca del prezzo più basso
Un sito come Google Shopping raccoglie i più importanti venditori online di prodotti.
Se si trova un prezzo molto più basso da un negozio semi-sconosciuto, forse è meglio diffidare.
11) Non pagare mai cliccando un link in una Email quindi ogni messaggio di posta che chiede pagamenti o verifiche di conti, è un tentativo di truffa.
Per finire, farebbe sempre bene leggere i 10 consigli per la sicurezza su internet.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy