Cancellare dati personali e cronologie di App su Android

Ogni azione su uno smartphone lascia una traccia: dalle ricerche web alle chiamate effettuate, fino ai dati salvati dalle app o sincronizzati con Google. Questi possono essere raccolti da app di terze parti o recuperati da chi accede al dispositivo. Ad esempio, un acquirente di un telefono usato potrebbe accedere a foto, messaggi o registri chiamate se non eliminati correttamente. Inoltre, molti dati sono sincronizzati con il cloud, come Google Foto o Drive, richiedendo attenzione per evitare accessi indesiderati. I metodi qui descritti coprono la pulizia quotidiana e quella definitiva, come la preparazione alla vendita.
Android evolve continuamente, e le versioni future potrebbero offrire strumenti di privacy più avanzati. Per ora, conoscere le opzioni disponibili è essenziale. Alcuni preferiscono app esterne per la loro immediatezza, mentre altri si affidano alle funzioni integrate per evitare software aggiuntivi. La scelta dipende dalle esigenze, ma un approccio combinato garantisce i migliori risultati.
LEGGI ANCHE: Cancellare cronologia Google, ricerche e siti apertiCancellare la Cronologia di Navigazione

La cronologia di navigazione include ricerche web, siti visitati e annunci cliccati. Per eliminarla su Google Chrome:
- Aprire Chrome e toccare i tre puntini in alto a destra.
- Selezionare Cronologia e poi Cancella dati di navigazione.
- Scegliere un intervallo di tempo (es. Ultima ora o Sempre).
- Spuntare Cronologia di navigazione, Cookie e Immagini e file memorizzati nella cache.
- Toccare Cancella dati.
Questo rimuove le tracce dal dispositivo, ma non dall’account Google se sincronizzato. Per eliminare i dati online, accedere a myactivity.google.com. Valutazione: Metodo semplice, ma richiede un passaggio extra per i dati cloud.
Se vogliamo cancellare anche al cache e i dati su altri browser e sul sistema Android, vi consigliamod di leggere la nostra guida su come Cancellare la cache di app, browser e sistema Android per recuperare memoria
Eliminare i Dati delle App
Le app memorizzano dati come accessi, preferenze o file temporanei. Per cancellarli:
- Aprire Impostazioni > App > Gestisci app.
- Selezionare l’app desiderata (es. WhatsApp o Instagram).
- Toccare Archiviazione e poi Cancella dati.
- Confermare l’azione.
Questo elimina preferenze e file temporanei, ma non i file salvati, come le foto su WhatsApp. Per quelli, serve una pulizia manuale nella memoria interna. Valutazione: Efficace per liberare spazio, ma non sempre intuitivo.
Cancellare la Cronologia delle Chiamate

Il registro delle chiamate può rivelare numeri contattati e durata delle conversazioni. Per eliminarlo:
- Aprire l’app Telefono e andare su Recenti.
- Toccare i tre puntini e selezionare Cancella cronologia chiamate.
- Confermare l’azione.
Se i contatti sono sincronizzati con Google Contacts, il registro potrebbe restare nel cloud. Controllare su contacts.google.com per rimuovere eventuali backup. Valutazione: Veloce, ma la sincronizzazione cloud richiede un controllo separato.
Cancellare la cronologia delle notifiche
Le notifiche di un telefono Android appaiono sulla barra superiore del telefono e possono essere nascoste con una strusciata del dito sullo schermo. Queste, però, anche se non sono visibili, sono ancora nella memoria del telefono e possono costituire un pericolo per la privacy in quanto contengono frammenti di e-mail e messaggi di WhatsApp, un riepilogo delle chiamate perse e possono anche rivelare il nome utente per certe applicazioni.
Per cancellare queste informazioni possiamo utilizzare l'app gratuita Cronologia delle notifiche.

Con quest'app potremo vedere tutte le notifiche ricevute sul telefono e cancellarle tutte. Per approfondire vi raccomandiamo di leggere il nostro articolo su come vedere tutte le notifiche ricevute di Android.
Gestire i Dati dei Servizi Google

I servizi Google, come Assistant, Maps o YouTube, salvano dati come ricerche vocali, percorsi o video guardati. Per cancellarli:
- Aprire Impostazioni > Google > Gestisci il tuo Account Google.
- Andare su Dati e privacy > Le mie attività .
- Selezionare il servizio (es. Assistant o Maps) e rimuovere i dati.
In alternativa, usare dashboard.google.com per una panoramica completa. Valutazione: Completo, ma richiede tempo per navigare tra i servizi.
Cancellare la Cronologia del Play Store

Il Play Store memorizza ricerche e app scaricate. Per pulire la cronologia:
- Aprire l’app Play Store e toccare l’icona del profilo.
- Selezionare Impostazioni > Generali > Cancella cronologia ricerche.
- Per i dati delle app scaricate, andare su Le mie app e giochi > Gestisci e disinstallare quelle inutili.
Valutazione: Semplice per le ricerche, ma la gestione delle app richiede attenzione manuale.
Ripristino ai Dati di Fabbrica
Per una cancellazione completa dello smartphone Android, come prima di vendere il telefono:
- Andare su Impostazioni > Sistema > Opzioni di ripristino.
- Selezionare Cancella tutti i dati (ripristino dati di fabbrica).
- Inserire il PIN o la password se richiesto.
- Confermare e attendere il riavvio.
Eseguire un backup di foto, contatti o documenti su Google Drive o un PC prima di procedere. Questo metodo cancella tutto, inclusi account e app. Valutazione: Ideale per situazioni definitive, ma richiede tempo per riconfigurare il dispositivo.
App di Terze Parti per una Pulizia Approfondita
Per chi cerca un controllo più dettagliato o vuole automatizzare la pulizia, esistono app gratuite affidabili per eliminare dati temporanei e privati.
SD Maid
SD Maid scansiona il dispositivo per file residui, cache e dati orfani. Dopo l’installazione:
- Aprire l’app e concedere i permessi richiesti.
- Usare Scansione per identificare file inutili.
- Selezionare Pulizia per rimuovere cache, log e file temporanei.
- La funzione AppCleaner elimina dati di app specifiche.
Valutazione: Perfetta per una pulizia completa. La versione gratuita è sufficiente, ma quella Pro offre opzioni avanzate.
Files by Google
Files by Google è un file manager con funzione di pulizia:
- Aprire l’app e andare alla scheda Pulisci.
- Toccare categorie come File spazzatura o File di grandi dimensioni.
- Confermare l’eliminazione.
Valutazione: Semplice e integrato con Google, ma meno potente per pulizie profonde.
CCleaner
CCleaner è affidabile anche su Android:
- Avviare l’app e selezionare Pulizia rapida.
- Scegliere cosa eliminare (es. cache, cronologia chiamate, file temporanei).
- Confermare con Pulisci.
Valutazione: Solido, ma alcune funzioni avanzate sono a pagamento.
Secure Eraser
Secure Eraser sovrascrive i dati cancellati:
- Aprire l’app e selezionare Secure Delete.
- Scegliere i file o le cartelle da eliminare permanentemente.
- Confermare e attendere.
Valutazione: Ottimo per cancellazioni definitive, meno adatto alla pulizia quotidiana.
Gestione di Foto e Messaggi Sincronizzati
App come WhatsApp e Telegram salvano backup nel cloud, non eliminati con il ripristino. Per WhatsApp:
- Aprire l’app e andare su Impostazioni > Chat > Backup delle chat.
- Disattivare il backup su Google Drive o eliminarlo manualmente.
Per Telegram, i messaggi sono nel cloud: basta disconnettersi dall’account. Per le foto su Google Foto:
- Aprire l’app e andare su Impostazioni > Backup e sincronizzazione.
- Disattivare il backup o eliminare le foto dal cloud.
Valutazione: Cruciale per la privacy, spesso trascurato.
Controllo delle Autorizzazioni delle App
Molte app accedono a dati come posizione o contatti senza necessità :
- Andare su Impostazioni > App > Gestisci app.
- Toccare l’app e verificare Autorizzazioni.
- Revocare quelle non necessarie (es. accesso alla fotocamera per un’app di note).
Per browser alternativi come Firefox, accedere a Impostazioni > Privacy e sicurezza > Cancella dati di navigazione.
Per proteggere in maniera più efficace tutti i dati personali del nostro smartphone, vi consigliamo di leggere le nostre guide sulla Protezione smartphone e sblocco schermo più sicuro per Android e sulle App per bloccare l'apertura di applicazioni su Android.
Posta un commento