Cancellare cronologia Google, ricerche e siti aperti
Aggiornato il:
Come cancellare la cronologia delle ricerche su Google in modo veloce, ultima ora o tutti i dati di ricerca passati

Come spiegato in questi articoli è sempre possibile disattivare la cronologia delle app Google ed anche cancellare i dati delle ricerche se si vogliono eliminare tracce delle proprie attività. Mentre però prima era necessario passare per una pagina dedicata alla privacy dei dati di Google, molto nascosta e introvabile se non se ne conosceva l'esistenza, adesso è possibile esaminare ed eliminare la cronologia delle ricerche recenti direttamente dal browser del PC o dello smartphone.
Prima di iniziare, è importante sapere che la cronologia Google si attiva solo quando si è collegati con l'account Google, che può essere creato e utilizzato su tutti i servizi targati Google ossia: Gmail, smartphone o tablet Android, Google Play Store, YouTube, Google Maps e tanti altri servizi. Solo in questo caso, quando vediamo il nostro nome in alto a destra sulla home page di Google.it, la cronologia viene registrata e conservata nel tempo. Non viene registrata alcuna cronologia da Google se si utilizza la modalità in incognito del browser.
Cancellare cronologia Google da PC
Per vedere, gestire e cancellare questa cronologia Google o per disattivarla dovremo semplicemente aprire un browser Web sul nostro computer e aprire la pagina I tuoi dati in ricerca.
Per accedere a questa pagina, si può fare una ricerca qualsiasi su Google e poi, nel menù in alto, premere su Impostazioni e poi su i Tuoi dati in ricerca. Si può scorrere quindi la pagina verso il basso per trovare la sezione dedicata a La tua attività di ricerca, con due pulsanti sotto: Elimina Ultima Ora oppure Elimina tutta l'attività di ricerca.
Da questa pagina premendo il pulsante Attività Google, possiamo anche raggiungere la pagina delle attività Google, dove possiamo scoprire ogni dato salvato dalle applicazioni e dai servizi Google.
Nella pagina della cronologia di ricerche, si può trovare il link Gestisci la cronologia nella ricerca, dove è possibile premere i ltasto Elimina e scegliere di cancellare la cronologia di ricerche per intero oppure solo di oggi o anche di un intervallo di tempo personalizzato. Si possono cancellare elementi dalla cronologia Google anche direttamente dall'elenco, selezionandoli uno ad uno o premendo sulla X affianco alla parola Oggi.
Se si usa il pulsante del calendario in alto, possiamo selezionare uno specifico giorno o periodo di tempo e poi cancellare la cronologia di quel giorno completamente.
Si può anche fare una ricerca all'interno della cronologia, per eliminare specifiche ricerche dalla lista.
Notare infine che è possibile attivare l'opzione dell'eliminazione automatica della cronologia Google, in modo da cancellare automaticamente le attività più vecchie di 3 mesi, 18 o 36 mesi.
Premendo, infine, sul tasto Controlli al lato sinistro della pagina è possibile disattivare la cronologia, per non memorizzare più le ricerche fatte nell'account Google.
Cancellare cronologia Google da smartphone o tablet
Le stesse operazioni per cancellare la cronologia Google possiamo effettuarle anche da uno smartphone Android o su iPhone, aprendo l'app Google (disponibile per Android e iPhone/iPad), premendo in basso a destra sul menu Altro e pigiando sulla voce I tuoi dati in Ricerca.
La finestra è del tutto identica alla pagina Web vista prima e permette di cancellare la cronologia dell'ultima ora o tutta la cronologia di ricerca premendo sui due tasti Elimina ultima ora o Elimina tutta l'attività nella Ricerca (disponibili scorrendo nella schermata).
Per accedere invece a tutte le attività dei vari servizi Google, basterà premere su Altro, poi premere sul nome dell'account in alto, pigiare su Gestisci il tuo account Google e infine portarsi nel tab Dati e personalizzazione.
Cancellare cronologia di Chrome
Quello che molti possono ignorare è che se si utilizza il browser Chrome su qualsiasi computer o su smartphone Android e iPhone non vengono registrate nella cronologia solo le ricerche, ma anche tutti i siti visitati da questi dispositivi. La pagina delle Attività web e app, infatti, non include soltanto le ricerche fatte, ma anche i siti visitati con Chrome su ogni dispositivo che usa lo stesso account Google, anche quelli aperti su smartphone e tablet Android.Per poter cancellare la cronologia di Chrome memorizzata online, basterà aprire la pagina di Gestione attività per la Cronologia di Google Chrome.

Utilizzando il tasto Elimina tutto di lato a sinistra potremo cancellare velocemente tutti i dati che Google Chrome ha comunicato al nostro account Google. Indipendentemente dalla presenza o meno dell'account Google Chrome conserva, come ogni browser, i dati di cronologia dei siti visitati tenendoli nella memoria del computer o del cellulare.
Per cancellare la cronologia dei siti visitati con Chrome, sia su PC che su Chrome per smartphone e tablet vi consigliamo di leggere la nostra guida su come come cancellare cronologia su Chrome, Firefox, Safari, Edge e IE.
Conclusioni
In un mondo che memorizza e salva ogni cosa che facciamo online (in molti casi per rivendere il nostro profilo digitale e le nostre abitudini al miglior offerente), Google offre dei validi strumenti per accedere a tutta la raccolta di dati riguardo le ricerche effettuate sul motore di ricerca (da Web o da app, da smartphone, da tablet o da PC) permettendoci di cancellare tutto con pochi clic del mouse o con pochi tap sullo schermo del nostro dispositivo mobile.Abbiamo già parlato di questo anche in passato con almeno due articoli su come vedere la cronologia di ricerche su Google e sulla pagina che raccoglie tutti i dati registrati dalle app Google.
Sempre a tema, vi consigliamo di leggere il nostro articolo su come cancellare siti visitati su cellulare e computer, così da conoscere nel dettaglio altre procedure per cancellare i dati sui siti visitati.
Se invece teniamo particolarmente alla nostra privacy e vogliamo navigare in anonimato, vi consigliamo di leggere subito i nostri articoli su come eliminare dati e cronologia siti alla chiusura di Chrome e Firefox e come navigare anonimi su internet con proxy, vpn e indirizzo IP falso.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy