Navigaweb.net logo

Cancella Cronologia dei siti Web su Smartphone o PC

Aggiornato il:
Riassumi con:
Modi più rapidi per cancellare la lista dei siti visitati su computer (da Chrome, Firefox, Edge e Safari) e su smartphone Android e iPhone
Cancellazione tracce cronologia Ogni volta che si naviga su internet troviamo memorizzati sul computer in uso i siti visitati; se temiamo che qualcuno possa leggere la cronologia o scoprire cosa stiamo facendo, può essere molto utile cancellare tutti i siti visitati in modo rapido, usando magari uno o due tasti per cancellare tutte le tracce della navigazione senza aprire troppi menu.

I browser salvano non solo gli indirizzi dei siti, ma anche cookie, cache e dati di moduli. Questi possono occupare spazio prezioso, rallentare le prestazioni o esporre attività online. Ad esempio, su un PC condiviso, chiunque può accedere alla cronologia. Su smartphone, la cache può accumularsi, riducendo lo spazio disponibile. Inoltre, provider internet o siti web possono tracciare i dati anche dopo la cancellazione locale, rendendo fondamentale un approccio rapido e mirato.

LEGGI ANCHE -> Cancellare i dati salvati dai siti su PC, Android e iPhone

Cancellazione Manuale nei Browser Principali

Ogni browser offre un modo rapido per eliminare la cronologia. Ecco come fare sui più comuni, con passaggi ottimizzati per velocità.

Google Chrome

Su Chrome, la cancellazione è immediata:

  • Su PC: premere Ctrl+Maiusc+Canc (Windows) o Cmd+Maiusc+Canc (Mac) per aprire “Cancella dati di navigazione”. Selezionare “Cronologia di navigazione” e l’intervallo (es. “Dall’inizio”). Cliccare “Cancella dati”.
  • Su smartphone: toccare i tre puntini, selezionare “Cronologia” e “Cancella dati di navigazione”. Scegliere l’intervallo e confermare.

Per eliminare un singolo sito, premere Ctrl+H (PC) o visitare “Cronologia” e cliccare sulla “X” accanto all’URL.

Purtroppo questo metodo non protegge la privacy al 100%, perché Google Chrome integra anche la funzione Chiuse di recente (nel menu Cronologia) come sistema di backup degli ultimi siti aperti e visitati; se amiamo tanto il browser di Google e non vogliamo cambiarlo conviene usarlo sempre in modalità anonima quando necessitiamo di chiuderlo velocemente.

Su telefono con Android possiamo cancellare la cronologia di Google Chrome velocemente tenendo premuto sull'app dalla schermata delle app recenti, premendo su Info app, pigiando su Elimina dati e cliccando su Cancella tutti i dati; su iPhone dovremo invece disinstallare completamente l'app per poter cancellare tutto senza lasciare traccia, risultando quindi molto scomodo (meglio usare Chrome in anonimo in questo caso).

Mozilla Firefox

Firefox è altrettanto veloce:

  • Su PC: usare Ctrl+Maiusc+Canc (Windows) o Cmd+Maiusc+Canc (Mac), scegliere “Cronologia di navigazione” e confermare.
  • Su smartphone: dal menu (tre linee), selezionare “Cronologia” e “Cancella cronologia recente”. Per automatizzare, attivare “Elimina cookie e dati alla chiusura” in “Privacy e sicurezza”.
D'ora in avanti potremo cancellare velocemente la cronologia premendo sul menu con i tre puntini (in basso a sinistra) e selezionando la voce Esci.

Microsoft Edge

Edge segue una logica simile:

  • Su PC: premere Ctrl+Maiusc+Canc, scegliere “Cronologia di navigazione” e cliccare “Cancella ora”.
  • Su smartphone: toccare i tre puntini, selezionare “Cronologia” e l’icona del cestino per eliminare tutto o singoli siti.

Safari

Per gli utenti Apple, Safari offre:

  • Su Mac: dal menu “Cronologia”, selezionare “Cancella cronologia” e scegliere l’intervallo. Con Alt, si può preservare i cookie utili.
  • Su iPhone/iPad: andare su “Impostazioni > Safari > Cancella dati siti web e cronologia” o, in Safari, toccare l’icona del libro e “Cancella”.

Browser Meno Comuni: Opera e Brave

Opera consente di cancellare la cronologia con Ctrl+Maiusc+Canc (PC) o tramite il menu “Cronologia” su smartphone. Brave, incentrato sulla privacy, offre un’opzione simile e cancella automaticamente i dati alla chiusura se configurato. Entrambi sono ottimi per chi cerca alternative leggere.

Strumenti per una Pulizia Automatica

Per chi vuole risparmiare tempo, esistono strumenti che automatizzano la cancellazione della cronologia e di altri dati.

  • Click&Clean: estensione gratuita per Chrome che elimina cronologia e cache con un clic. Si può impostare per pulire automaticamente alla chiusura del browser.
  • Privacy Eraser: software per Windows che pulisce più browser contemporaneamente. Supporta pianificazioni e funziona con Chrome, Firefox e altri.
  • BleachBit: programma open-source per Windows, Mac e Linux. Cancella cronologia e file temporanei, ideale per chi cerca soluzioni gratuite e aggiornate.
  • CCleaner: app per Android che pulisce cronologia e file inutili. Ottimizzata per Android 15, è affidabile per il 2025.
  • SD Maid: app meno nota per Android, perfetta per cancellare dati di navigazione e file di sistema. Richiede configurazione manuale, ma è potente per utenti avanzati.

Tutti questi strumenti sono stati verificati per compatibilità e aggiornamenti al 2025.

Navigazione in Incognito per Evitare Tracce

La navigazione in incognito è un modo efficace per non salvare siti visitati, cookie o cache. Si attiva con Ctrl+Maiusc+N (PC) o dal menu su smartphone. Tuttavia, non protegge dal tracciamento di provider o siti. Per maggiore sicurezza, una VPN gratuita come Proton VPN crittografa la connessione, riducendo il tracciamento.

Come valida alternativa possiamo puntare sui browser anonimi, come quelli visti nelle nostre guide ai browser privati che proteggono la privacy e non trasmettono dati personali e ai browser con VPN inclusa gratis per aprire siti anonimi.

Gestire la Sincronizzazione dei Dati

Browser come Chrome e Firefox sincronizzano la cronologia su più dispositivi se si è loggati con un account. Questo può complicare la cancellazione, perché i dati rimangono nel cloud. Per eliminarli:

  • In Chrome, visitare “Impostazioni > Sincronizzazione” e disattivare la cronologia o cancellarla da “myactivity.google.com”.
  • In Firefox, andare su “Opzioni > Account Firefox” e gestire i dati sincronizzati.

Disattivare la sincronizzazione è utile per chi usa dispositivi condivisi.

Limiti della Cancellazione

Eliminare la cronologia dal browser non rimuove tutte le tracce. I provider internet o servizi come Google (tramite My Activity) possono conservare dati. Per cancellare la cronologia di Google:

  • Accedere a My Activity, cliccare “Elimina” e scegliere l’intervallo o attività specifiche.

Inoltre, la cache DNS del sistema operativo può memorizzare indirizzi. Su Windows, digitare nel Prompt dei comandi:

ipconfig /flushdns

Questo comando svuota la cache DNS, ma richiede privilegi amministrativi.

Per un anonimato totale, Tor Browser è un’opzione, ma la sua lentezza lo rende poco pratico per l’uso quotidiano.

Per approfondire possiamo leggere anche le nostre guide su come bloccare il salvataggio dei siti visitati nella cronologia del browser e su come eliminare le tracce d'uso del PC per la privacy del computer.




Loading...