Perchè il cellulare non prende (con segnale assente)?
Aggiornato il:
Quali fattori influenzano l'intensità del segnale cellulare e perchè il telefono non prende o ha poche tacche in certe zone o punti di casa

Per chi vuole approfondire questa problematica molto comune con i nuovi telefoni, nella seguente guida vi mostreremo, in parole semplici e pratiche, quali sono i fattori che influenzano l'intensità del segnale telefono, per capire perché il telefono non prende e perché in certi punti il telefono non ha segnale, anche con una copertura 4G o 5G certificata dall'operatore.
LEGGI ANCHE: Come migliorare la ricezione del segnale cellulare
Motivi per cui un telefono non prende
1) Distanza dall'antenna dell'operatore
Ogni telefono comunica usando onde radio che passando attraverso lo spazio atmosferico diventano sempre più deboli. Questo significa che se il telefono si trova molto lontano dall'antenna dell'operatore il segnale sarà debole o anche assente. Questa situazione difficilmente si viene a creare in città molto grandi come Roma o Milano, ma è molto frequente in periferia, nelle frazioni delle città o in zone scarsamente abitate (come colline e montagne), dove le antenne sono lontane tra loro e può capitare di trovarsi in una zona isolata.
Un telefono può, teoricamente, collegarsi all'antenna che si trova lontana fino a 70 chilometri di distanza, anche se a causa del modo in cui funzionano i telefoni, il limite effettivo si riduce a 30 chilometri, anche in condizioni perfette senza ostacoli ed interferenze. In sostanza, se ci si trova distanti all'antenna, l'unico modo per far prendere segnale al telefono è quello di avvicinarsi ad essa. Questi valori di copertura si riducono con il passaggio alle nuove tecnologie, che richiedono diverse frequenze di funzionamento: per avere un buon segnale 4G l'antenna non deve essere a più di 10 chilometri, mentre per il tecnologia 5G la migliore ricezione si ha solo su distanze inferiori ai 5 chilometri.
In città invece la distanza è un fattore trascurabile nella maggior parte dei casi, perché le antenne sono tante e disposte quasi in ogni angolo di strada: se il telefono non prende bene c'è sicuramente qualche altro motivo.
2) Impedimenti e ostacoli al segnale (morfologia del territorio)
Le onde radio viaggiano in linea retta dal telefono alla torre dov'è presente l'antenna: se su questo percorso c'è qualche grosso impedimento (come una collina, una foresta o una catena montuosa), le onde radio avranno molte difficoltà a superare gli ostacoli, fino alla perdita definitiva del segnale (anche se sulla carta siamo nella zona di copertura prevista dal segnale). Per lo stesso motivo, in città la presenza di molte più antenne vicine rende le asperità del terreno meno problematiche.
Il problema di ostacoli in città è rappresentato da case e palazzi, visto che calcestruzzo, acciaio e la maggior parte dei materiali da costruzione sono ottimi nel fermare le onde radio della rete cellulare. Nei garage, nelle cantine e nei seminterrati spesso non c'è segnale telefono perché il terreno scherma molto bene le onde radio e i materiali da costruzione fanno il resto, rendendo impossibile effettuare chiamate o collegarci ad Internet. Se non prende a casa, il telefono dovrebbe tornare online e ritrovare segnale andando vicino una finestra o in balcone.
3) Differente copertura tra operatori
Le antenne presenti in una zona possono servire un operatore telefonico invece di un altro: in un preciso punto della città o in una zona particolare è possibile quindi che TIM prenda benissimo, mentre WindTre o Vodafone prendono con un segnale più basso o addirittura non prendono proprio! Questo vale per tutti gli operatori, con alcune zone dove il segnale è migliore e altre dove il segnale è decisamente altalenante.
Può capitare, nelle zone più isolate, che sia presente un solo operatore, mentre gli altri non abbiano alcun segnale a causa dell'assenza totale di torrette. Di questa situazione abbiamo già parlato nell'articolo su come verificare la copertura della rete cellulare in Italia.
4) Condizioni meteorologiche
Le onde radio attraversano l'atmosfera per poter arrivare ai nostri telefoni: nelle giornate di pieno sole l'atmosfera non presenta ostacoli nella trasmissione del segnale, ma le cose cambiano fortemente in caso di pioggia, temporale o altre condizioni atmosferiche instabili (nebbia, neve etc.). Il segnale può quindi essere disturbato durante un temporale e sarà sempre più forte e più stabile quando il cielo è sereno, senza pioggia e senza nebbia.
Se dobbiamo fare una chiamata urgente meglio che ci sia il sereno fuori, specie se siamo in aperta campagna o se siamo lontani dai centri abitati, aiutandoci magari con le app meteo per Android e le app meteo per iPhone.
5) Utenti connessi contemporaneamente
Le antenne di trasmissione del segnale si comportano come dei grandi router Wi-Fi, supportando quindi un determinato numero di connessioni contemporanee. Nelle grandi città sono presenti molte antenne e l'utente può connettersi a quella più libera (non necessariamente la più vicina); diverso è il discorso in aree rurali meno popolose, dove spesso c'è una sola antenna che serve tutti gli utenti che passano in zona o che abitano in periferia.
L'intasamento dell'antenna di trasmissione è anche il motivo per cui in alcune zone turistiche (come i villaggi di vacanza, al mare) possono verificarsi problemi alla rete, in particolare per la connessione dati a internet. Se sono presenti poche antenne e quelle poche sono quasi piene di utenti connessi, per poter ospitare nuovi utenti l'antenna automaticamente diminuisce la velocità di tutti gli altri già connessi, fino ad arrivare a valori di velocità davvero molto bassi (o a chiamate fortemente disturbate).
Altri casi di intasamento si verificano quando, ad esempio, si cercano di fare gli auguri di Capodanno allo scoccare della Mezzanotte oppure quando si cerca di inviare un SMS o di telefonare o di collegarsi a internet allo stadio o a un concerto, dove tante persone tentano di usare il telefono simultaneamente.
6) Movimento dell'utente
Viaggiando in macchina o in treno, il segnale del telefono va e viene. Le modifiche costanti della posizione possono avere un effetto sulla qualità del segnale e più si va veloce, più il segnale telefono diventa instabile, visto che l'aggancio alle antenne potrebbe non essere così rapido come il mezzo su cui viaggiamo (già a 100 chilometri orari potrebbe essere difficile mantenere una chiamata per più di 5 minuti).
Le cose sono migliorate con l'arrivo della tecnologia 5G, testata a lungo anche su treni a 300 Km/h: il segnale è decisamente più stabile alle alte velocità, ma sono comunque richieste un gran numero di antenne per poter coprire tutte le aree interessate da grande traffico o dal passaggio dei treni.
7) Interferenze ambientali
Le onde radio dei telefoni possono essere disturbati se nelle vicinanze ci sono macchinari grossi e comandati a distanza come, ad esempio, le gru. Se il grande braccio metallico della gru viene spostato in modo da bloccare le onde elettromagnetiche, può creare un piccolo cono d'ombra attenuando i segnali nelle vicinanze. Le frequenze radio della gru, molto potenti, possono poi disturbare i segnali radio.
Non dimentichiamoci anche le interferenze degli elettrodomestici presenti in casa: la vicinanza a modem, router, Smart TV, console, forno a microonde, telefono senza fili o altri dispositivi elettronici possono diminuire sensibilmente la qualità del segnale radio, fino a scomparire del tutto al "centro" della casa, dove magari si scontrano tutte le onde elettromagnetiche generate dai nostri dispositivi, dalle reti Wi-Fi dei vicini e dalle varie antenne radio presenti nei pressi della nostra abitazione.
8) Telefono con problemi di ricezione
I problemi di segnale possono essere causati anche dal telefono stesso, che invece di rimanere collegato alla cella più vicina, va a prendere le onde radio da una cella più lontana facendo crollare improvvisamente le tacche di ricezione. Questo spiega come mai due telefoni all'apparenza uguali e con lo stesso operatore telefonico possono segnare un livello di copertura totalmente diverso, arrivando anche a differenze abissali (un telefono che non prende nessun segnale e un altro che invece prende pieno segnale).
In questi casi, se si parla di smartphone Android, possiamo provare delle app utili per ottimizzare la ricezione del segnale telefono.
Conclusioni
Il segnale telefono è una cosa molto complessa anche da spiegare, soprattutto se si comincia a parlare di frequenze radio che qui abbiamo volutamente ignorato. Ci sono tanti fattori che interferiscono con il segnale telefono e non dobbiamo quindi meravigliarci se un angolo della tua casa non prende niente (punto morto), mentre spostandoci anche di pochi metri riusciamo a fare chiamate o a navigare su Internet. Se il segnale è stabile ma debole, possiamo anche prendere in esame l'acquisto di un ripetitore telefono per aumentare la ricezione, come per esempio l'ANNTLENT Amplificatore di Segnale Cellulare 4G.
Per approfondire possiamo leggere anche le nostre guide Come usare uno smartphone senza SIM dati e segnale cellulare e Come vedere la forza del segnale cellulare su Android e iPhone.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy