Disco esterno danneggiato o illeggibile su Windows: come risolvere
Il nostro disco esterno non è più visualizzabile su Windows? Vediamo come correggere il problema e accedere nuovamente ai file.

Utilizzando un disco esterno USB su PC Windows potremo salvare in uno spazio sicuro tutti i nostri file personali ed eseguire correttamente i backup del sistema operativo, così da poter portare i file con noi e aprirli anche da un altro computer. Purtroppo anche i dischi esterni possono incappare in problemi di lettura su Windows, mostrando degli errori difficili da interpretare per gli utenti alle prime armi.
Nella seguente guida vi mostreremo le procedure da seguire per risolvere tutti i problemi in cui possiamo incappare quando colleghiamo un disco esterno danneggiato o illeggibile su Windows, così da accedere nuovamente ai file personali e ai backup custoditi con tanta cura sul supporto di memorizzazione esterna. Anche se i metodi visti in basso sono pensati per i dischi fissi USB esterni, possiamo applicarli anche alle chiavette USB e (limitatamente) anche ai dischi interni non funzionanti.
LEGGI ANCHE -> Recuperare file da un disco CD DVD BR danneggiato, rovinato o non leggibile
Controllare il collegamento USB
Il primo metodo che possiamo applicare per provare a leggere un disco esterno USB danneggiato prevede di controllare attentamente il cavo USB utilizzato per il collegamento al computer. Anche se esso è intero o senza danni visibili, basta un piccolo danno ai fili interni per rendere impossibile la lettura del disco a livello hardware. Per le emergenze di questo tipo conviene tenere a portata di mano i cavi USB d'emergenza specifici per i dischi esterni, come quelli presenti nella lista qui in basso:
- Amazon Basics- Cavo USB 3.0, A maschio-mini B
- Amazon Basics - Cavo USB 2.0 da A maschio a Micro-B
- UGREEN Cavo USB 3.0 Tipo A Maschio a Tipo A Maschio
Compriamo quindi tutti i cavi visti in alto e, in caso di disco illeggibile, proviamo ad utilizzare uno dei cavi visti in alto per escludere ogni tipo di danno hardware ai fili del cavo originale.
Cambiare porta USB
Se anche cambiando cavo la situazione non migliora, il secondo metodo per risolvere prevede di cambiare la porta USB, utilizzando una delle altre porte presenti sulla scocca del computer. Sui PC fissi non è difficile trovare una nuova porta USB da provare, mentre sui portatili il numero di porte presenti potrebbe essere ridotto (2 o 3 porte USB): in questo caso conviene dotarci di un Hub USB per espandere la porta sicuramente funzionante, utilizzando un dispositivo come il TP-Link Hub USB 3.0 4 Porte per Trasferimento Dati, disponibile su Amazon a meno di 15€.

Per procedere colleghiamo l'HUB all'unica porta USB funzionante, quindi colleghiamo il disco esterno ad una delle porte dell'HUB, così da poter accedere ai file in esso custoditi.
Aggiornare e disinstallare i driver USB
Se nessuno dei metodi precedenti ha risolto il problema, dovremo iniziare ad utilizzare le "maniere forti" per forzare la lettura del disco da parte di Windows. Per prima cosa colleghiamo il disco non funzionante ad una porta USB del PC, premiamo con il tasto destro sul menu Start di Windows, apriamo il menu Gestione dispositivi, espandiamo la voce Controller USB e identifichiamo le voci Controller Host e Hub radice USB.

Premiamo con il tasto destro su entrambe le voci (una alla volta), premiamo su Proprietà, portiamoci nella scheda Driver e utilizziamo i tasti Aggiorna driver o Disinstalla driver, in base alla gravità del problema. Dopo la modifica riavviamo il PC (utilizzando se necessario la scorciatoia da tastiera PS/2, il touchpad o un mouse PS/2, visto che le periferiche USB non funzioneranno) per rendere effettive le modifiche e avviare così l'installazione ex-novo dei driver USB.
Utilizzare Recuva per recuperare i file
Se nemmeno così risolviamo e il disco esterno risulta ancora illeggibile, ormai c'è ben poco che possiamo fare per recuperare i file in esso contenuti. Prima di gettare la spugna vi suggeriamo di provare il recupero dei file illeggibili con un programma potente come Recuva, scaricabile dal sito ufficiale.

Dopo aver installato questo programma colleghiamo il disco illeggibile al computer, avviamo Recuva e selezioniamo il recupero approfondito, avendo cura di indicare il disco esterno come fonte di recupero. Una volta avviato il processo aspettiamo qualche ora lasciando tutto acceso: con un po' di fortuna recupereremo tutti i file ancora accessibili dal file system, anche se danneggiato.
Per approfondire il funzionamento di Recuva e per usare altri programmi simili vi consigliamo di leggere le nostre guide Come recuperare file eliminati sul PC da hard disk o SSD e Programmi per recuperare foto cancellate o perse.
Correggere e formattare il disco
Dopo aver recuperato tutti i file possibili possiamo provare a ripristinare il funzionamento del disco formattandolo direttamente dal computer. Per procedere colleghiamo il disco al PC, premiamo con il tasto destro sul menu Start e apriamo infine il menu Gestione disco.

Una volta aperta la finestra identifichiamo il disco danneggiato o illeggibile tra quelli presenti nella lista o nel riquadro inferiore, facciamo clic destro su di esso e usiamo la voce Formatta per formattare tutto il disco con un nuovo file system, scegliendo NTFS quando richiesto.
Sempre premendo il tasto destro del mouse sul disco illeggibile possiamo avviare un controllo Checkdisk cliccando sulla voce Proprietà, aprendo la scheda Strumenti e cliccando sul tasto Controlla.
Conclusioni
Nessuno dei metodi visti in questa guida ha funzionato? In questo caso il disco ha subito dei gravi danni hardware è non possiamo più utilizzarlo, oltre ad aver perso tutti i file eventualmente presenti su di esso. Per questo motivo consigliamo sempre di avere sempre una copia di backup dei file di vitale importanza (per lavoro o per necessità) anche sul cloud, magari scegliendo un servizio cloud serio e stabile come quelli visti nella nostra guida Migliori Cloud gratis per salvare file online.
Sempre rimanendo a tema con i dischi illeggibili vi suggeriamo di leggere anche le nostre guide Recupero dati e file da un computer che non parte e Recupero file da disco rotto o computer morto.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy