Elimina Dati di Navigazione su PC, Android e iPhone

Non esiste però solo la cronologia: i browser conservano anche file temporanei, informazioni generali sulla sessione di navigazione, i dati inseriti nei campi di ricerca, i numeri di carte di credito, credenziali d'accesso e soprattutto i cookies, piccoli file di testo rilasciati da alcuni siti per memorizzare le visite e informazioni private, come ad esempio, i dati di login e le password ai siti che richiedono accesso autenticato.
Navigare su internet lascia tracce: dai siti visitati ai cookie e alla cache, ogni azione online viene registrata sul dispositivo. Questi dati possono rallentare il browser, occupare spazio e, in alcuni casi, compromettere la privacy. Cancellare regolarmente le tracce di navigazione è un'abitudine utile per mantenere i dispositivi fluidi e sicuri. Questo articolo esplora come eliminare cronologia, cookie, cache e altri dati su PC, Android e iPhone, con istruzioni chiare per i principali browser e suggerimenti per soluzioni meno comuni.
LEGGI ANCHE: 5 Programmi per eliminare file che non servono più e far sparire tracce
Cancellare i Dati su PC
Google Chrome
Per eliminare i dati su Google Chrome, aprire il browser e cliccare sull’icona dei tre puntini in alto a destra. Selezionare Cronologia e poi Cancella dati di navigazione. Si aprirà una finestra con due schede: Base e Avanzate. La scheda Base consente di rimuovere cronologia di navigazione, cookie e dati temporanei. In Avanzate si possono eliminare anche password, dati di compilazione automatica e autorizzazioni dei siti. Scegliere l’intervallo di tempo (ad esempio, Dall’inizio per una pulizia completa) e cliccare Cancella dati.
Per chi sincronizza i dati con un account Google, verificare su myactivity.google.com per eliminare attività salvate nel cloud, come ricerche o siti visitati.
Mozilla Firefox
In Mozilla Firefox, cliccare sull’icona del menu in alto a destra e scegliere Cronologia > Cancella cronologia recente. Selezionare Tutto come intervallo temporale e spuntare le voci desiderate: cronologia di navigazione, cookie, cache e altre opzioni come accessi o preferenze dei siti. Confermare con Cancella adesso. Firefox permette di cancellare automaticamente i dati alla chiusura del browser, ideale per chi cerca maggiore privacy.
Microsoft Edge
Per Microsoft Edge, accedere al menu tramite i tre puntini in alto a destra, selezionare Impostazioni > Privacy, ricerca e servizi > Cancella dati di navigazione. Scegliere cosa eliminare (cronologia, cookie, cache) e l’intervallo di tempo. Edge offre anche la cancellazione automatica alla chiusura, utile per PC condivisi.
Safari
Su macOS, in Safari, andare su Cronologia > Cancella cronologia e scegliere l’intervallo temporale. Per una pulizia più approfondita, accedere a Impostazioni > Privacy > Gestisci dati dei siti web e rimuovere i dati specifici dei siti. Se Safari è sincronizzato con iCloud, la cancellazione si rifletterà su tutti i dispositivi collegati.
Gestire i Dati delle Estensioni
Le estensioni del browser, come ad blocker o gestori di password, possono salvare dati propri. In Chrome, andare su Estensioni > Gestisci estensioni e verificare le autorizzazioni. In Firefox, accedere a Componenti aggiuntivi e temi. Eliminare i dati delle estensioni singolarmente o disinstallarle se non necessarie, per ridurre le tracce digitali.
Cancellare i Dati su Android
Google Chrome
Sull’app di Chrome per Android, toccare i tre puntini in alto a destra, andare su Impostazioni > Privacy e sicurezza > Cancella dati di navigazione. Selezionare le voci da eliminare e l’intervallo di tempo, quindi confermare con Cancella dati. Per una gestione più precisa, accedere alla cronologia e cancellare singoli siti.
Firefox per Android
In Firefox per Android, aprire il menu a tre puntini, selezionare Impostazioni > Elimina dati di navigazione. Spuntare le categorie desiderate (cronologia, cookie, cache) e confermare. È possibile impostare la cancellazione automatica alla chiusura dell’app.
Browser Alternativi
Un’opzione meno nota è Brave, un browser che blocca automaticamente tracker e annunci. Per cancellare i dati, andare su Impostazioni > Privacy e sicurezza > Cancella dati di navigazione e scegliere le opzioni desiderate. Brave è ideale per chi vuole ridurre la raccolta di dati senza interventi frequenti.
In un altro articolo la guida completa percancellare la cronologia su Android.
Cancellare i Dati su iPhone
Safari
Per eliminare i dati su Safari per iPhone, aprire Impostazioni, scorrere fino a Safari e toccare Cancella dati siti web e cronologia. Scegliere tra Ultima ora, Oggi, Ieri e oggi o Tutta la cronologia. Questo rimuove cronologia, cookie e cache, ma non i dati di compilazione automatica. Per una gestione più specifica, andare su Avanzate > Dati dei siti web e rimuovere i dati di singoli siti.
Chrome su iPhone
Nell’app Chrome per iOS, toccare i tre puntini in basso a destra, selezionare Impostazioni > Privacy e sicurezza > Cancella dati di navigazione. Scegliere le categorie da eliminare e l’intervallo di tempo, quindi confermare. Verificare myactivity.google.com per i dati sincronizzati.
App di Terze Parti
Un’app utile per gestire i dati su iPhone è Cleaner One, che rimuove file temporanei e cache delle app in pochi tap. È gratuita e intuitiva, ma richiede attenzione per evitare la cancellazione di dati importanti.
Soluzioni Avanzate per la Privacy
Per un controllo più approfondito, strumenti come BleachBit, un software open-source per PC, puliscono non solo i dati del browser, ma anche file temporanei di sistema. È un’alternativa gratuita a CCleaner, ma va scaricato dal sito ufficiale per evitare versioni non sicure.
Su Android, SD Maid offre una gestione simile, con opzioni per eliminare cache di sistema e app.
Un altro strumento interessante è Privacy Eraser per Windows, che automatizza la rimozione di tracce digitali, inclusi dati di app di terze parti. Su iPhone, la modalità di navigazione privata di Safari non salva cronologia né cookie durante la sessione.
Attenzione alle app di terze parti scaricate da fonti non verificate: alcune potrebbero contenere malware o raccogliere dati a insaputa dell’utente. Sempre preferire store ufficiali o siti affidabili.
Per assicurarsi che i dati siano stati eliminati, controllare la cronologia del browser o accedere a siti come WhatIsMyBrowser per verificare le impostazioni di privacy. Se i dati sincronizzati (es. con Google) persistono, eliminarli direttamente dai relativi account cloud.
Posta un commento