Pulire il PC lento e farlo tornare veloce come prima

I rallentamenti non arrivano per caso. Troppi programmi aperti consumano memoria, come troppe applicazioni sullo smartphone che scaricano la batteria. Un disco pieno di file inutili rallenta la lettura dei dati, mentre driver vecchi creano problemi tra le parti del computer. A volte, virus o programmi nascosti lavorano in silenzio, rubando risorse. Anche il calore è un nemico: se il PC si scalda troppo, riduce la potenza per proteggersi. Capire questi problemi aiuta a risolverli senza perdite di tempo.
LEGGI ANCHE: Come potenziare il PC vecchio e resuscitare qualsiasi computer
Liberare spazio sul disco
Un disco rigido troppo pieno è come un armadio strapieno: trovare qualcosa diventa un incubo. Per controllare lo spazio, aprire Esplora file, cliccare con il tasto destro su Questo PC e scegliere Proprietà . L’obiettivo è mantenere almeno il 20% di spazio libero per evitare rallentamenti. Un disco pieno, ad esempio, può far passare il caricamento di un gioco da 10 a 30 secondi.

Per pulire, cercare “Pulizia disco” nella barra di ricerca di Windows, selezionare il disco C: e spuntare file temporanei, cestino o download vecchi. Confermare l’eliminazione libera spesso diversi gigabyte in pochi minuti.
Per impostazione predefinita, lo strumento di pulitura disco cancella i file temporanei, i dati del browser Edge, pulizia di Windows Update che può anche recuperare 4 GB di spazio disco e anche la cartella Windows.old se non serve più.La scheda Altre opzioni permette di eliminare i punti di ripristino per liberare spazio, e di accedere all'utility Programmi e funzionalità per disinstallare programmi e rimuovere componenti di Windows.
Per una pulizia più efficace possiamo anche utilizzare i consigli visti nella guida Pulizia disco completa su Windows di file inutili.
Per un’opzione più potente, BleachBit è un programma gratuito che pulisce cache di browser e file di sistema nascosti, con un’interfaccia chiara anche per chi non è esperto. Dopo una pulizia, un PC con 200 GB occupati può recuperare 10-15 GB, velocizzando l’apertura di programmi come Word o Chrome.
Se cerchiamo altri metodi efficaci per pulire il disco di un PC lento, possiamo seguire i consigli visti nel nostro approfondimento Liberare spazio su Disco del PC Windows in 10 modi.
Controllare i programmi all’avvio
Quando si accende il PC, alcuni programmi partono automaticamente, rallentando tutto come un’automobile carica di bagagli inutili. Per gestire i programmi con avvio automatico, premere Ctrl + Maiusc + Esc per aprire il Task Manager, andare alla scheda Avvio e disabilitare i programmi non necessari cliccando con il destro e selezionando Disabilita. Lasciare attivi solo antivirus o driver essenziali, come quelli della scheda video. Disabilitando cinque programmi su un PC con 8 GB di RAM, il tempo di accensione può passare da 90 a 40 secondi.
Anche le estensioni del browser possono rallentare. In Chrome o Edge, aprire il Gestore estensioni e rimuovere quelle inutilizzate. Questo libera memoria durante la navigazione, rendendo più fluido il caricamento delle pagine.
Proteggere il PC da virus e file corrotti
Virus e programmi malevoli sono come ladri silenziosi: consumano risorse senza farsi notare. Usare Malwarebytes, un programma gratuito, per una scansione completa. Scaricarlo dal sito ufficiale, avviare l’analisi e rimuovere eventuali minacce. Questo elimina processi che possono spingere la CPU al 50% anche senza attività visibili.
Il registro di sistema, che contiene le impostazioni del PC, a volte si riempie di errori da vecchie installazioni. Wise Registry Cleaner lo pulisce in sicurezza, creando un backup prima di ogni modifica. Selezionare la scansione profonda, controllare le voci suggerite e applicare le correzioni. Questo può risolvere blocchi improvvisi di programmi come Excel o giochi.
Per controllare la RAM, cercare “mdsched” nella barra di Windows, avviare il test e riavviare. Questo verifica se la memoria ha problemi, che possono causare crash o lentezza.
Mantenere il PC fresco
La polvere dentro il computer è come sabbia in un motore: lo fa surriscaldare e rallentare. Se il PC è rumoroso o si spegne da solo, il calore potrebbe essere il colpevole. Per un desktop, spegnere tutto, aprire il case e usare aria compressa per pulire ventole e dissipatori. Fare attenzione a non toccare i componenti. Questa pulizia, fatta ogni sei mesi, può ridurre la temperatura di 10-15 gradi, stabilizzando le prestazioni.
Per monitorare il calore, HWiNFO è un programma gratuito che mostra la temperatura di CPU e GPU in tempo reale. Se i valori superano gli 80°C sotto carico, agire subito per evitare danni.
Disinstallare programmi inutili
Un'operazione base che porterà sicuri benefici è quella di disinstallare tutti i programmi che non si usano mai. Togliamo subito di mezzo i programmi che erano preinstallati in Windows, presenti fin dal momento dell'acquisto, che probabilmente sono mai serviti e occupano solo spazio.Per rimuovere i programmi davvero superflui o inutili basterà utilizzare dei tool di pulizia come PC Decrapifier, davvero utile per rimuovere programmi inutili e crapware dal computer in modo automatico e veloce.

Basterà avviarlo, effettuare la scansione e rimuovere i programmi che verranno indicati dal programma, così da poter pulire un PC molto lento.
Su questo tipo di programmi abbiamo realizzato una guida molto dettagliata per capire come Rimuovere app preinstallate di Windows e componenti di sistema.
Controllare la presenza di file grandi o enormi sul disco
I file di grandi dimensioni possono essere un problema perché tolgono spazio senza nemmeno che ce ne accorgiamo: in pochi mesi ci ritroveremo con il disco pieno senza sapere il perché!Per controllare e cancellare i file grossi possiamo usare un programma come WinDirStat, disponibile gratuitamente per Windows 10.

Con questo tool potremo vedere lo spazio occupato sul disco da ogni cartella e file in modo visivo e grafico, così da visualizzare subito in alto le cartelle e i file che occupano più spazio e intervenire con la loro cancellazione o lo spostamento su un'unità USB esterna o su un disco secondario; se non abbiamo un disco possiamo scegliere uno dei modelli presenti nella guida Come fare backup su disco esterno USB.
Posta un commento