Navigaweb.net logo

Soluzioni Rapide per i Problemi dei Samsung Galaxy

Aggiornato il:
Riassumi con:
Soluzioni efficaci per malfunzionamenti comuni dei Samsung Galaxy, con suggerimenti pratici per ottimizzare il dispositivo
Problemi Samsung Gli smartphone della serie Samsung Galaxy sono i cellulari Android più venduti al mondo, con un successo commerciale dovuto sia al fatto che sia un ottimo telefono, sia alle pubblicità ed al marketing di Samsung, molto efficace.

I Samsung Galaxy sono molto ricchi di funzioni, con tante modalità d'uso diverse da qualsiasi altro smartphone Android. La versione Android installata nei cellulari Samsung è infatti pesantemente modificato rispetto alla versione originale Google, con l'aggiunta di vari strumenti proprietari e opzioni aggiuntive, a volte inutili.

Di seguito vediamo come sistemare i le opzioni e impostazioni dei Samsung Galaxy e i modi per risolvere i problemi più frequenti, con una guida che vale praticamente per ogni smartphone Samsung.

LEGGI ANCHE -> Far diventare il Samsung Galaxy uno smartphone Android normale Google

1) App che Non si Aggiornano

Un inconveniente comune è rappresentato dalle app che rimangono ferme su “download in sospeso” o non si aggiornano. Questo può derivare da cache corrotte o connessioni instabili.

Per risolvere, si può iniziare svuotando la cache del Google Play Store. Basta navigare in Impostazioni > App > Google Play Store > Archiviazione e selezionare Cancella cache. Se l’inconveniente persiste, cancellare i dati dell’app può aiutare, ricordando che questa azione resetta le preferenze.

Per il Galaxy Store, disattivare temporaneamente la Protezione App da Impostazioni > Assistenza dispositivo > Protezione App può sbloccare gli aggiornamenti. In casi più complessi, accedere alla modalità di ripristino per cancellare la cache di sistema è un’opzione: con il telefono spento, si tengono premuti Volume Su e Accensione, quindi si seleziona Wipe Cache Partition. Questa procedura non elimina dati personali.

2) Connessioni Wi-Fi o Bluetooth Instabili

Le connessioni che si interrompono o il Bluetooth che non si associa correttamente possono derivare da configurazioni errate o aggiornamenti mal gestiti.

Un reset delle impostazioni di rete, da Impostazioni > Gestione generale > Ripristina > Ripristina impostazioni di rete, elimina le configurazioni di Wi-Fi, Bluetooth e dati mobili senza toccare i dati personali. Dopo, è necessario riconnettersi alle reti.

Un suggerimento meno noto è verificare le app di terze parti, come VPN o ottimizzatori di rete, che possono creare conflitti. Avviando il dispositivo in modalità provvisoria (tenendo premuto Spegni dal menu di accensione), si possono testare le connessioni senza interferenze. Se il problema si risolve, disinstallare le app sospette.

Con l’arrivo di Android 16 e tecnologie come Wi-Fi 7, Samsung potrebbe migliorare la stabilità delle connessioni. Per ora, mantenere il firmware aggiornato è essenziale.

3) Batteria che Dura Poco

Un consumo rapido della batteria è spesso legato a processi in background o aggiornamenti non ottimizzati. Le app possono attivare servizi che drenano energia senza che l’utente se ne accorga.

Da Impostazioni > Batteria > Utilizzo batteria, si possono individuare le app più energivore e metterle in sospensione profonda per limitarne l’attività. Disattivare il 5G in aree con copertura debole, tramite Impostazioni > Connessioni > Reti mobili, riduce il consumo. Inoltre, abbassare la frequenza di aggiornamento dello schermo (da 120 Hz a 60 Hz) su modelli come il Galaxy S24 aiuta a risparmiare energia.

Per un’analisi dettagliata, l’app AccuBattery offre statistiche sul consumo energetico, utili per individuare anomalie.

Per risolvere i problemi di batteria possiamo leggere quali app Android usare per ottimizzare la batteria e risparmiare energia.

Memoria Piena e Gestione dello Spazio

La notifica di memoria piena può rallentare il dispositivo e impedire l’installazione di nuove app. Per liberare spazio, si può iniziare eliminando file inutili da Impostazioni > Assistenza dispositivo > Archiviazione, che mostra suggerimenti per rimuovere dati obsoleti.

Un’app poco conosciuta ma efficace è Files by Google, che aiuta a identificare file duplicati, foto di bassa qualità e contenuti inutilizzati. Inoltre, spostare foto e video su servizi cloud come Google Drive o Samsung Cloud è un’ottima strategia per mantenere il dispositivo leggero.

Surriscaldamento del Dispositivo

Il surriscaldamento è un problema comune, specialmente durante gaming o utilizzo intenso. Può dipendere da processori sotto stress o da un accumulo di polvere negli ingressi.

Attivare la modalità di risparmio energetico da Impostazioni > Batteria > Modalità risparmio energia limita le prestazioni per ridurre la temperatura. Inoltre, evitare di usare il dispositivo durante la ricarica o in ambienti caldi aiuta a prevenire il calore eccessivo.

Per una gestione avanzata, l’app Cooling Master monitora la temperatura e suggerisce azioni per raffreddare il dispositivo. Pulire regolarmente le porte di ricarica con aria compressa è un accorgimento semplice ma utile.

Alcuni utenti lamentano che i modelli più recenti, come il Galaxy Z Fold 6, tendono a riscaldarsi più dei predecessori durante attività pesanti. Questo sembra legato a processori più potenti, ma futuri aggiornamenti firmware potrebbero ottimizzare la gestione termica.

Schermata Bloccata o Cicli di Avvio

Un dispositivo bloccato sul logo Samsung o in un ciclo di riavvio può indicare file di sistema corrotti. Un riavvio forzato (tenendo premuto Accensione per 10-20 secondi) è il primo passo.

Se non funziona, la modalità provvisoria consente di disinstallare app recenti problematiche. In alternativa, cancellare la cache di sistema dalla modalità di ripristino può risolvere conflitti software. Come ultima risorsa, un ripristino di fabbrica da Impostazioni > Gestione generale > Ripristina > Ripristino dati di fabbrica è efficace, ma richiede un backup preventivo.

Cambiare la Lingua delle App

Quando le app non seguono la lingua del sistema, si può impostare la lingua per ciascuna app da Impostazioni > Sistema > Lingue > Lingue delle app su Android 14 e successivi. Alcune app, come WhatsApp, permettono di cambiare lingua direttamente dalle loro impostazioni interne.

Aggiornare le app alla versione più recente risolve spesso problemi di compatibilità linguistica.

App inutili o "bloatware"


I cellulari Samsung Galaxy hanno meno memoria reale disponibile a causa di un sistema Android ingrassato dalle numerose funzionalità e app preinstallate. Inoltre quando si compra un Samsung in promozione con un abbonamento telefonico Vodafone, Tim o WindTre, ci possono essere ancora altre app di queste compagnie telefoniche.

Per rimuovere le applicazioni inutili preinstallate, è possibile portarsi nel percorso Impostazioni -> Applicazioni, scorrere l'elenco di tutte le applicazioni installate nel cellulare e scoprire quelle che non sono mai state utilizzate.

Per alcune si potrà premere il tasto per rimuoverle e disinstallarle, per altre ci sarà il pulsante Disattiva, che permette di renderle inattive sul telefono, con possibilità di riattivarle quando si vuole. Disattivare le app libera lo spazio memoria occupato da aggiornamenti e file temporanei e farà in modo che queste non rimangano in esecuzione in background rallentando il telefono.

Se vogliamo rimpiazzare alcune app vi consigliamo di leggere la nostra guida alle Migliori 20 applicazioni per Samsung Galaxy.

Liberarsi dalle notifiche fastidiose


Più app si hanno, più notifiche compaiono in alto a riempire la barra fino a creare molta confusione. Il modo più efficace per evitare la comparsa di notifiche inutili o indesiderate è quello di disattivarle nell'app stessa.

Per procedere apriamo la lista delle applicazioni installate e tocchiamo le app di cui non si vogliono ricevere notifiche per trovare l'opzione da deselezionare; in alternativa possiamo agire direttamente sulla notifica, tenendo premuto il dito su di essa e scegliendo l'opzione per modificare le impostazioni delle notifiche relative a quell'app.

Vi ricordiamo che anche all'interno del menu Impostazioni è presente un utilissimo menu Notifiche, così da poter disattivare l'interruttore delle Notifiche generali o per disattivare le notifiche più fastidiose.

Per approfondire possiamo leggere il nostro articoli su come attivare il Non disturbare dei Samsung e Modalità di blocco Android.

Disattivare le animazioni


Tutti i Samsung presentano delle belle animazioni quando apriamo un'app o un menu, ma con il passare del tempo queste animazioni diventano lente e mosce, impattando in maniera negativa sulle performance del telefono.

Per fortuna possiamo rendere le animazioni più fluide o disattivarle completamente utilizzando le voci specifiche presenti nelle Opzioni sviluppatore, come visto nel nostro articolo su come disabilitare le animazioni di Android per un cellulare più veloce.

9) Personalizzare (o Disattivare) la visualizzazione sempre attiva


La funzione always-on è un modo per leggere informazioni sullo schermo del telefono in ogni momento, senza doverlo toccare. Su qualsiasi telefono Galaxy che include la funzione del "sempre acceso" o "Always On Display", si possono modificare alcune opzioni per renderlo ancora più utile.

Per personalizzare questa funzione, andare in Impostazioni > Display (o Blocco Schermo) > Always On Display. Da questo menu è possibile personalizzare il programma quando tenerlo attivo (in che ore del giorno o della notte), il livello di luminosità e il contenuto da mostrare.

Segnalazioni e Supporto Ufficiale

Se le soluzioni non funzionano, l’app Samsung Members consente di inviare segnalazioni dettagliate al supporto tecnico. Includere log di sistema aumenta le possibilità di una risposta mirata.

Alcuni utenti criticano i tempi di risposta di Samsung per problemi complessi, ma la costanza nella segnalazione spesso porta a soluzioni efficaci.

Prevenire Problemi Futuri

Mantenere il dispositivo aggiornato con gli ultimi firmware e app è fondamentale per evitare malfunzionamenti. Evitare APK da fonti non ufficiali riduce il rischio di malware, un aspetto che molti sottovalutano.

Con l’evoluzione di Galaxy AI e funzionalità come l’Audio Magic Eraser, i Samsung Galaxy diventano più complessi. Una manutenzione regolare, come la pulizia della cache ogni pochi mesi e il controllo dello spazio di archiviazione, tiene il dispositivo in forma.

I Samsung Galaxy restano tra i dispositivi più affidabili, e con queste soluzioni si possono affrontare la maggior parte degli inconvenienti, garantendo prestazioni ottimali anche a lungo termine.

Sempre a tema Samsung possiamo leggere la nostra guida trucchi e funzioni nascoste nei Samsung Galaxy e l'articolo sfida Samsung Galaxy vs iPhone: qual è il telefono migliore?



Loading...