Problemi più gravi dei Samsung Galaxy S7, S6, S5, S4 e S3 e come risolverli

Soprattutto con il Galaxy S3 Samsung ha sbancato avvicinandosi molto al volume di vendite di un iPhone e il successo è continuato con il Galaxy S4 e il Galaxy S5, l'ultimo arrivato.
Il successo commerciale dei Samsung Galaxy però non è dovuto tanto al fatto che sia un ottimo telefono, quanto alle pubblicità ed al marketing di Samsung, molto efficace.
I Samsung Galaxy, anche l'S6 e l'S7, sono ben lontani dall'essere perfetti, soprattutto dal lato software.
L'Android montato nei cellulari Samsung è pesantemente modificato rispetto alla sua versione originale, con l'aggiunta di vari strumenti proprietari e opzioni aggiuntive, per lo più inutili.
Di seguito faccio una lista dei principali, più gravi, problemi comuni ai Samsung Galaxy S3, S4 e S5, S6 e S7 e i modi per risolverli.
LEGGI ANCHE: Far diventare il Samsung Galaxy uno smartphone Android normale Google
1) Memoria piena di app inutili o "bloatware"
I cellulari Samsung Galaxy da 16 GB sono in realtà i telefoni Android con meno memoria reale disponibile, a causa di un sistema Android ingrassato.
Inoltre quando si compra il Galaxy S5 in promozione con un abbonamento telefonico Vodafone, Tim, Wind o Tre, ci possono essere ancora altre app di queste compagnie telefoniche.
Per esempio, su un Samsung Galaxy S4 la memoria interna disponibile per installare app è poco più di 9 GB.
Andando in Impostazioni -> Applicazioni, si potrà scorrere l'elenco di tutte le applicazioni installate nel cellulare e scoprirne tante che non si sono mai utilizzate e che non si possono disinstallare.
Per rimuoverle sarebbe necessario ottenere i permessi di roout di Android, cosa non troppo semplice.
Senza root, l'unica cosa che si può fare è disattivare queste app, che non libererà spazio memoria, ma farà in modo che queste non rimangano in esecuzione in background rallentando il Samsung.
LEGGI ANCHE: Migliori 20 applicazioni per Samsung Galaxy
2) Disattivare i gesti
Sull'S4, Samsung ha impostato tanti inutili scorciatoie d'uso con i gesti sullo schermo.
Molti di questi sono stati tagliati sull'S5, dove comunque ne rimangono diversi, secondo me poco utili e, anzi, fastidiosi.
Per disattivarli andare nelle impostazioni -> movimento e gesti o Impostazioni > Mio Dispositivo > movimento e gesti.
Alla fine, anche se qualcuno di essi può essere utile e sfizioso, è disattivare i gesti contribuisce a migliorare la durata della batteria troppo.
LEGGI ANCHE: Gesti e funzioni utili sui Samsung Galaxy e cellulari Android
3) Notifiche fastidiose
Più app si hanno, più notifiche compaiono in alto a riempire la barra fino a creare molta confusione.
Il modo più efficace per evitare la comparsa di notifiche inutili o indesiderate è quello di disattivarle nell'app stessa.
Dalle impostazioni, aprire la lista delle applicazioni installate e toccare le app di cui non si vogliono ricevere notifiche per trovare l'opzione da deselezionare.
Per fare prima, quando compare una notifica, toccarla tenendo premuto e poi toccare su "impostazioni applicazioni".
LEGGI ANCHE: Il Non disturbare dei Samsung: Modalità di blocco su S3 / S4 e altri cellulari Android
4) La batteria dura poco
Tutti gli smartphone Samsung Galaxy, S3, S4 e S5 hanno problemi di batteria a causa delle troppe app attive.
Disattivare quelle inutili come da punto 1 sarà d'aiuto, così come disabilitare i gesti come da punto 2.
Vale la pena poi attivare la modalità di risparmio energetico e disattivare tutti gli interruttori che non servono, come ad esempio il bluetooth o la localizzazione GPS.
Per farlo, basta tirare giù la barra delle notifiche e aprire la pulsantiera dei controlli veloci.
Impostare poi la luminosità automatica, disabilitare l'auto-upload delle foto senza wifi (nell'app delle Foto di Google+) e gestire la sincronizzazione in modo automatico, senza tenerla sempre attiva.
LEGGI ANCHE: App Android per risparmiare batteria del cellulare
5) Lag e rallentamenti
Anche uno smartphone potente come il Galaxy S5, dotato di processore Snapdragon 801 e 2 GB di RAM può avere rallentamenti se a metterci le mani è Samsung.
Il problema è legato alla sua interfaccia TouchWiz, piuttosto pesante, o comunque molto più pesante e lenta rispetto il launcher Google o Sense di HTC.
Per migliorare le prestazioni di Touchwiz, potrebbe essere utile cambiare qualche opzione:
- Disabilitare le animazioni e le transizioni su Android (come già spiegato).
- Disabilitare l'attivazione di S Voice dal tasto Home, dalle impostazioni di S Voice stesso.
- Sostituire il Launcher con qualcosa di meglio.
Personalmente consiglierei sempre Nova Launcher su tutti gli smartphone Android, ma se si preferisse qualcosa di gratuito si può sostituire Touchwiz con uno dei launcher gratuiti più leggeri e migliori per cellulari Android.
6) Camera Lenta
Il Galaxy S5 ha una delle migliori fotocamere sul mercato degli smartphone di oggi, ma Samsung, essendo Samsung, ha attivato per impostazione predefinita la modalità di scatto più lenta.
La funzione di modalità di stabilizzazione dell'immagine è utile se si scattano foto in movimento, ma non nel quotidiano.
Aprire quindi l'applicazione della fotocamera, toccare l'icona ingranaggio per aprire le impostazioni e assicurarsi che la modalità di stabilizzazione sia disattivata.
LEGGI ANCHE: App Google Fotocamera per smartphone Android
Se ci sono altri problemi, fate sapere nei commenti.