Navigaweb.net logo

Come attivare la modalità Non disturbare su Android

Aggiornato il:
Riassumi con:
Come usare e attivare la funzione del non disturbare per silenziare suonerie e notifiche su tutti gli smartphone Android
Silenzioso Android Una delle caratteristiche più importanti che possiamo sfruttare sugli smartphone Android moderni è la Modalità non disturbare (Do Not Disturb in inglese), che permette di silenziare subito ogni suoneria e suono di notifica del cellulare nei momenti in cui è richiesto silenzio oppure concentrazione.
Grazie a questa funzionalità possiamo anche impostare un orario per attivarla e disattivarla in maniera del tutto automatica, così da adattarsi ai nostri orari di lavoro o ai nostri orari notturni di riposo.

La modalità Non disturbare non si limita a spegnere le notifiche, ma consente di gestire con precisione il flusso di informazioni. Si può decidere di bloccare tutto, consentire solo chiamate importanti o programmare orari automatici per evitare distrazioni durante riunioni o momenti di riposo. Con l’evoluzione di Android, fino alla versione 15, le opzioni sono diventate più intuitive, anche se ogni produttore, come Samsung o Xiaomi, introduce piccole variazioni che arricchiscono l’esperienza.


LEGGI ANCHE: Silenziare o bloccare le notifiche di app specifiche su Android

Come attivare la modalità Non disturbare

Non disturbare

Attivare questa funzione è semplice e veloce, con percorsi leggermente diversi a seconda del dispositivo. Ecco i metodi principali per la maggior parte degli smartphone Android:

  • Dal pannello rapido: Scorrere verso il basso dalla schermata principale per aprire il pannello delle notifiche. Toccare l’icona Non disturbare, spesso rappresentata da una luna o un cerchio barrato. Se non visibile, si può personalizzare il pannello tramite le impostazioni rapide.
  • Dalle impostazioni: Aprire l’app Impostazioni, navigare nella sezione Suoni e vibrazione o Notifiche e selezionare Non disturbare. Un interruttore permette di attivarla immediatamente.
  • Con comandi vocali: Su dispositivi con Google Assistant, pronunciare “Attiva Non disturbare” per un’attivazione istantanea.

Una volta attivata, la modalità blocca notifiche, chiamate e suoni, ma può essere personalizzata per adattarsi a situazioni specifiche.

Personalizzare la modalità Non disturbare

Il punto di forza di questa funzione è la possibilità di adattarla alle proprie necessità. Android offre diverse opzioni per gestire cosa bloccare e cosa consentire.

Decidere cosa silenziare

Nella sezione Non disturbare delle impostazioni, si può scegliere se bloccare solo i suoni delle notifiche, le chiamate o anche gli allarmi. Ad esempio, è possibile silenziare i messaggi delle app di messaggistica, ma mantenere attivi gli avvisi di calendario per non perdere impegni importanti. Questa versatilità permette di bilanciare connettività e tranquillità.

Eccezioni per chiamate e messaggi

Un’opzione utile è consentire chiamate o messaggi da contatti specifici. Si può creare una lista di contatti preferiti, come familiari o colleghi, che possono superare il blocco. Inoltre, è possibile abilitare le chiamate ripetute: se qualcuno chiama due volte entro 15 minuti, il telefono squillerà, una funzione pensata per le emergenze.

Programmazione automatica

Per chi ha orari fissi, come riunioni o momenti di riposo, la modalità può attivarsi automaticamente. Nella sezione Programmazione, si possono impostare giorni e orari specifici, come dalle 23:00 alle 7:00 per dormire indisturbati. Alcuni dispositivi permettono anche di sincronizzare la modalità con eventi del calendario, come appuntamenti di lavoro.

Differenze tra produttori

I produttori personalizzano la funzione. Su dispositivi Samsung (One UI), si trova in Suoni e vibrazione con profili preimpostati, come “Solo chiamate” o “Eventi”. Su Xiaomi (MIUI), ci sono opzioni per integrare la modalità con l’assistente virtuale. Nonostante le variazioni, il funzionamento di base rimane simile, quindi esplorare le impostazioni del proprio dispositivo è sempre consigliato.

Funzionalità meno conosciute

Alcune opzioni di Non disturbare sono poco note, ma estremamente utili. Sui dispositivi con Android stock, come i Google Pixel, la modalità “Solo priorità” permette di ricevere solo notifiche da app selezionate, come promemoria o email di lavoro. Inoltre, si può scegliere di nascondere le notifiche visive, evitando che lo schermo si illumini a ogni messaggio.

Un’altra funzione interessante è l’integrazione con Benessere digitale, disponibile su molti smartphone Android. Questa opzione consente di monitorare il tempo trascorso sul dispositivo e di abbinare la modalità Non disturbare a periodi di disconnessione, come durante una serata in famiglia. Per attivarla, cercare Benessere digitale e controllo parentale nelle impostazioni.

Probelmi vari

  • La modalità blocca gli allarmi? No, gli allarmi impostati nell’app Orologio funzionano sempre, salvo disattivazione manuale nelle impostazioni.
  • Si possono ricevere notifiche silenziose? Sì, si può scegliere di visualizzare notifiche senza suoni o vibrazioni, utile per controllare messaggi senza distrazioni.
  • Funziona con app come WhatsApp? Certo, ma è necessario configurare eccezioni per consentire notifiche da app o contatti specifici.
  • Come disattivarla temporaneamente? Toccare l’icona nel pannello rapido o disattivarla dalle impostazioni. Se programmata, si disattiva automaticamente al termine dell’orario.
  • Influisce sulla batteria? No, la modalità non ha un impatto significativo sul consumo energetico, limitandosi a gestire notifiche e suoni.
LEGGI ANCHE -> Silenziare Whatsapp e disattivare le notifiche su Android e iPhone