Navigaweb.net logo

Samsung Galaxy vs iPhone: qual è il telefono migliore?

Aggiornato il:
Riassumi con:
Analisi approfondita tra Samsung Galaxy e iPhone: design, fotocamere, prestazioni e sistemi operativi per scegliere il telefono ideale
Sfida Samsung e iPhone

La scelta tra Samsung Galaxy e iPhone è un dilemma che accompagna da anni chi cerca uno smartphone di fascia alta. Entrambi i marchi dominano il mercato con dispositivi che combinano tecnologia avanzata, design curato e funzionalità innovative. Nella guida che segue cercheremo di mostrarvi quali sono i punti di forza (e i difetti) di un Samsung Galaxy e quali sono invece i punti di forza (e i difetti) di un Apple iPhone recente, così da poterli confrontare e scegliere in maniera lucida e obiettiva il prossimo telefono di fascia alta.

Per questa guida ci baseremo sui modelli di punta più costosi forniti da Samsung e Apple al momento della scrittura di quest'articolo: stiamo parlando del Samsung Galaxy S26 Ultra e dell'Apple iPhone 16 Pro Max.

LEGGI ANCHE -> Migliori Smartphone Samsung Galaxy serie S, A, M e Note

Design e qualità costruttiva: estetica o funzionalità?

Gli smartphone di Samsung e Apple si distinguono per approcci diversi al design. Gli iPhone, come l’iPhone 16 e 16 Pro Max, sfoggiano un’estetica minimalista con bordi piatti, telaio in titanio (nei modelli Pro) e vetro Ceramic Shield, che garantisce resistenza a graffi e cadute. Il design Apple cambia poco di anno in anno, puntando su continuità e riconoscibilità. Tuttavia, la mancanza di un vassoio SIM fisico (negli USA si usa solo eSIM) può complicare il passaggio da Android a iOS, soprattutto per chi viaggia spesso o cambia operatore.

I Samsung Galaxy, come il Galaxy S25 Ultra, adottano un approccio più sperimentale. Con display AMOLED dai bordi leggermente curvi, telaio in titanio e Gorilla Glass Armor 2, offrono una sensazione premium. La presenza della S Pen (inclusa nei modelli Ultra) aggiunge versatilità per chi ama prendere note o disegnare direttamente sullo schermo. Inoltre, Samsung mantiene il vassoio SIM fisico, una comodità per chi preferisce flessibilità. Nel 2025, il Galaxy S25 Edge introduce un design ancora più sottile, pesando solo 163 grammi, un punto di forza per chi cerca un dispositivo leggero ma potente.

In sintesi, gli iPhone eccellono per eleganza sobria e robustezza, mentre i Galaxy offrono un design più audace con funzionalità aggiuntive. La scelta dipende dall’importanza attribuita a estetica rispetto a praticità.

Prestazioni e hardware: potenza senza compromessi

Sul fronte delle prestazioni, Apple e Samsung si sfidano con processori di altissimo livello. Gli iPhone 16 montano il chip A18 nei modelli base e l’A18 Pro nei Pro, noti per la loro efficienza e velocità, soprattutto nelle attività che richiedono un’intensa elaborazione della CPU, come il montaggio video o l’uso di app pesanti. Questi chip garantiscono fluidità anche con carichi di lavoro complessi, e l’integrazione con iOS ottimizza il consumo energetico.

Samsung risponde con il Snapdragon 8 Elite per la serie Galaxy S25, un processore che si distingue per le prestazioni grafiche, ideali per il gaming e le applicazioni 3D. Rispetto al passato, Samsung ha abbandonato la divisione tra chip Exynos e Snapdragon in diverse regioni, uniformando l’esperienza globale. I test mostrano che il chip di Samsung supera l’A18 in alcune attività multi-core, ma Apple mantiene un leggero vantaggio nella gestione della memoria e nella reattività generale.

Entrambi i brand offrono smartphone capaci di affrontare qualsiasi compito, ma chi gioca o usa applicazioni graficamente intensive potrebbe preferire Samsung, mentre chi cerca velocità nell’uso quotidiano troverà in Apple un alleato affidabile.

Fotocamere: versatilità contro qualità costante

La battaglia tra le fotocamere di Samsung e iPhone è una delle più accese. Gli iPhone 16 vantano un sistema fotografico che punta sulla semplicità e la qualità costante. Con sensori da 48 MP (principale e ultragrandangolare nei modelli Pro), gli iPhone producono immagini dai colori naturali e video di altissima qualità, grazie a funzionalità come la registrazione in 4K a 120 fps con Dolby Vision. La modalità Photographic Styles permette di personalizzare i toni in tempo reale, ideale per chi vuole risultati immediati senza editing complesso.

I Galaxy S25, invece, offrono un approccio più versatile. Il modello Ultra monta un sensore principale da 200 MP, con zoom ottico fino a 10x e digitale fino a 100x (Space Zoom). Gli strumenti di editing basati sull’intelligenza artificiale, come Generative Edit, consentono di modificare foto in modo creativo, ad esempio rimuovendo oggetti o migliorando dettagli. Tuttavia, alcuni utenti lamentano che l’elaborazione delle immagini di Samsung può risultare troppo aggressiva, alterando i colori naturali.

In ambito video, Apple rimane il punto di riferimento per qualità e stabilità, mentre Samsung eccelle nella fotografia ad alta risoluzione e negli scatti in condizioni di scarsa luce. La scelta dipende dall’uso: iPhone per chi cerca semplicità e video professionali, Galaxy per chi ama sperimentare con zoom e personalizzazioni.

Batteria e ricarica: autonomia a confronto

La durata della batteria è un aspetto cruciale. Gli iPhone, pur non avendo batterie di grande capacità, ottimizzano il consumo grazie a iOS e ai chip Apple. L’iPhone 16 Pro Max può durare fino a 25 ore di streaming video, secondo i dati ufficiali. Tuttavia, la ricarica rapida di Apple (fino a 20W via cavo e 15W con MagSafe) è più lenta rispetto alla concorrenza.

Samsung offre batterie più capienti, come quella da 5000 mAh del Galaxy S25 Ultra, e supporta la ricarica rapida fino a 45W, che consente di caricare completamente il dispositivo in circa un’ora. Inoltre, i Galaxy includono la ricarica wireless a 15W e il Power Sharing, per ricaricare altri dispositivi. In termini di autonomia, i Galaxy tendono a durare leggermente di più in uso intensivo, ma gli iPhone si difendono bene grazie all’efficienza software.

Ecosistema e funzionalità extra

L’ecosistema è un altro elemento distintivo. Apple crea un ambiente chiuso ma perfettamente integrato: chi usa un iPhone con un Mac, un iPad o un Apple Watch gode di una sincronizzazione impeccabile. Funzionalità come Handoff permettono di passare da un dispositivo all’altro senza interruzioni, mentre app come iMessage sono un punto di forza per chi comunica con altri utenti Apple, soprattutto negli Stati Uniti.

Samsung, invece, offre un ecosistema più aperto, compatibile con una vasta gamma di dispositivi, inclusi PC Windows tramite Link to Windows. La possibilità di usare app di terze parti, come Galaxy Store per personalizzazioni avanzate, è un vantaggio per chi ama adattare il telefono alle proprie esigenze. Inoltre, funzionalità come Bixby Routines permettono di automatizzare compiti, anche se Bixby è spesso considerato meno intuitivo di Siri.

Sistema operativo: iOS contro Android con One UI

Il sistema operativo è forse il fattore più determinante nella scelta tra iPhone e Galaxy. iOS 18, che alimenta gli iPhone 16, è noto per la sua semplicità e integrazione con l’ecosistema Apple. Funzionalità come AirDrop, iCloud e la sincronizzazione con Mac e Apple Watch rendono l’esperienza fluida per chi possiede altri dispositivi Apple. La sicurezza è un punto di forza, con aggiornamenti rapidi e protezione avanzata dei dati tramite Face ID e crittografia.

Android con One UI 6.1 (usato nei Galaxy S25) offre invece una libertà di personalizzazione che iOS non può eguagliare. È possibile modificare temi, icone e layout, oltre a sfruttare funzionalità come il multitasking avanzato e Samsung DeX, che trasforma il telefono in un desktop quando collegato a un monitor. Tuttavia, gli aggiornamenti Android arrivano con qualche mese di ritardo rispetto a iOS, a causa della necessità di adattamenti da parte di Samsung.

Un aspetto da considerare è la durata degli aggiornamenti: Samsung garantisce sette anni di aggiornamenti software per la serie S25, un passo avanti rispetto ai cinque-sei anni di Apple. Questo rende i Galaxy più longevi in prospettiva futura, un vantaggio per chi vuole mantenere il dispositivo a lungo.

Per approfondire possiamo leggere la nostra guida alle differenze tra Android e iPhone (iOS).

Prezzi e opzioni: flessibilità contro esclusività

Sul fronte del prezzo, iPhone e Galaxy si posizionano in fasce simili per i modelli di punta. L’iPhone 16 parte da circa 799 euro, mentre il Galaxy S25 ha un prezzo analogo. Tuttavia, Samsung offre una gamma più ampia, con modelli economici come il Galaxy A25 5G, che parte da circa 300 euro, rendendo il brand più accessibile. Apple, invece, propone opzioni più limitate, con il vecchio iPhone SE come alternativa di fascia media, ma con hardware datato.

Un punto a favore di Samsung è la tendenza a ridurre i prezzi più rapidamente dopo il lancio, mentre gli iPhone mantengono un valore di rivendita più alto. Questo può influire sulla decisione, soprattutto per chi prevede di rivendere il dispositivo in futuro.

Uno sguardo al futuro: quale scegliere?

Guardando al 2025 e oltre, entrambi i marchi stanno investendo molto nell’intelligenza artificiale. Apple Intelligence, introdotta con iOS 18, punta a migliorare Siri e l’editing delle immagini, ma è limitata ai modelli Pro. Samsung, con Galaxy AI, offre strumenti come la traduzione in tempo reale e l’editing fotografico avanzato, accessibili anche sui modelli base. La competizione in questo campo sarà cruciale nei prossimi anni, con Samsung che sembra avere un leggero vantaggio per la maggiore accessibilità delle sue funzioni AI.

Un aspetto controverso è la gestione degli aggiornamenti e della longevità. Samsung ha fatto passi da gigante, ma alcuni utenti lamentano che i dispositivi Android tendono a rallentare dopo un paio d’anni, un problema meno comune sugli iPhone grazie all’ottimizzazione di iOS. D’altro canto, la libertà di Android permette di installare app da fonti esterne, come APKMirror, una possibilità che Apple preclude per motivi di sicurezza.

In definitiva, la scelta tra Samsung Galaxy e iPhone dipende da priorità specifiche. Chi cerca un’esperienza fluida, un ecosistema chiuso e video di qualità superiore troverà negli iPhone un’opzione solida. Chi invece desidera personalizzazione, versatilità fotografica e un dispositivo che evolve con le proprie esigenze preferirà i Galaxy. Entrambi rappresentano l’eccellenza tecnologica, ma il futuro sembra favorire chi saprà integrare meglio l’intelligenza artificiale senza sacrificare semplicità o prestazioni.

LEGGI ANCHE: trasformare il cellulare Android in iPhone con l'aspetto di iOS .





Loading...