Samsung Galaxy vs iPhone: qual è il telefono migliore?
Quale smartphone preferire tra un Samsung Galaxy e un iPhone di ultima generazione? Scopriamolo insieme.

I telefoni Samsung e Apple sono da anni i migliori telefoni in circolazione, ma un utente alle prime armi o che non segue molto il mondo tecnologico potrebbe riscontrare delle difficoltà a scegliere tra i due grandi marchi, anche in seguito a precise scelte dal punto di vista hardware e dal punto di vista estetico.
Nella guida che segue cercheremo di mostrarvi quali sono i punti di forza (e i difetti) di un Samsung Galaxy e quali sono invece i punti di forza (e i difetti) di un Apple iPhone recente, così da poterli confrontare e scegliere in maniera lucida e obiettiva il prossimo telefono di fascia alta.
Per questa guida ci baseremo sui modelli di punta più costosi forniti da Samsung e Apple al momento della scrittura di quest'articolo: stiamo parlando del Samsung Galaxy S22 Ultra e dell'Apple iPhone 13 Pro Max.
LEGGI ANCHE -> Migliori Smartphone Samsung Galaxy serie S, A, M e Note
Hardware
Dal punto di vista hardware Samsung ha sempre presentato grandi novità, puntando molto sull'effetto "WOW" delle sue schede tecniche per convincere gli utenti comprare i suoi modelli di punta. Chi cerca quindi un telefono che abbia tutte (ma davvero tutte) le tecnologie più recenti, il Samsung Galaxy non si fa mancare nulla.
Apple ha sempre introdotto le novità poco alla volta, seguendo il motto "non le adottiamo le nuove tecnologie finché non sono perfette": basti pensare all'adozione degli schermi OLED (arrivati in grande ritardo rispetto alla concorrenza). Quindi se dal punto di vista hardware Apple non sembra reggere il confronto con un Samsung, si può dire che la tecnologia adottata da Apple è così ottimizzata da non risentire affatto delle mancanze, riuscendo benissimo a superare (in performance) qualsiasi telefono Samsung ultra moderno.
Se dobbiamo analizzare i difetti dei Samsung e degli Apple dal punto di vista hardware riemergono criticità sulla ricarica rapida: mentre i rivali (Xiaomi in primis) vanno per le ricariche ultra rapide (anche senza fili) da 120 Watt, il Samsung Galaxy S22 Ultra non va oltre i 45 Watt di "ricarica rapida", mentre su iPhone la ricarica è da anni molto lenta per colpa del connettore Lightning, che ormai ha fatto il suo tempo.
Si spera che entrambe riescano a recuperare il terreno da questo punto di vista, visto che i rivali stanno scappando velocemente.
Fotografia
Dal punto di vista fotografico Apple è decisamente un passo in avanti, sotto molti punti di vista. Più che guardare i Megapixel e la qualità dei sensori è preferibile concentrarsi sull'integrazione dell'app fotocamera di iPhone: essa è disponibile all'interno delle app social più famose (Instagram, Facebook, TikTok etc.) e permette di sfruttare le funzioni avanzate della fotocamera in maniera rapida e veloce, senza dover scattare foto con un'app fotocamera dedicata o integrata nell'app scelta.
Questo enorme vantaggio non è stato ancora recuperato da nessun telefono Android (forse solo il Google Pixel 6 si avvicina): anche il Samsung Galaxy quindi si presenta poco ottimizzato con le app social, costringendoci ad utilizzare l'app fotocamera integrata nelle app o a scattare la foto dall'app Fotocamera di Samsung (e solo successivamente caricarla nell'app social).
Dal punto di vista social il comparto fotografico di Apple batte qualsiasi telefono, anche senza gonfiare i valori dei sensori e dei Megapixel (come capita spesso su Android). Le foto su iPhone escono sempre belle grazie proprio all'ottimizzazione della sua app fotocamera e all'utilizzo intelligente delle funzioni più richieste in ambito social (effetti sfocati, macro automatico volto e oggetti etc.); su Android viene più facile immaginare che le foto escano belle grazie all'utilizzo di sensori di qualità, visto che le app spesso lasciano a desiderare o sono poco pratiche.
Autonomia
Il fattore autonomia soffre dei difetti visti nella componente hardware: visto che su Samsung e su iPhone non troviamo le ultime tecnologie della ricarica rapida l'autonomia deve essere la più elevata possibile poiché, una volta scarichi, passerà sempre più di mezz'ora per ottenere la ricarica completa (contro i 15 minuti di ricarica dei telefoni Xiaomi completamente scarichi).
Samsung da questo punto di vista se la cava piuttosto bene, grazie all'impiego di una batteria da 5000 mAh su tutti i modelli di fascia alta. Apple sui suoi iPhone ha puntato sempre su un'elevata ottimizzazione e, grazie all'uso di un sistema operativo sviluppato solo per hardware specifici, riesce ad ottenere buone autonomie anche con batterie tutto sommato "piccole" (4352 mAh sull'iPhone 13 Pro Max).
Compatibilità
Altro aspetto da valutare è la compatibilità con altri dispositivi elettronici: questo aspetto può fare la differenza in base al tipo di tecnologia che usiamo tutti i giorni o che installiamo in casa. I telefoni Samsung sono basati su Android quindi forniscono un'ottima compatibilità con tutti gli speaker intelligenti, con tutte le Smart TV in circolazione e con tutte le auto dotate di Bluetooth o di funzionalità specifiche (Android Auto).
Con iPhone invece otterremo una compatibilità ottima solo all'interno dell'ecosistema Apple: finché la nostra casa, il nostro ufficio o la nostra auto sono pieni di dispositivi firmati Apple, non avremo nessun tipo di problema; la musica cambia totalmente se abbiamo dispositivi non Apple, visto che l'azienda di Cupertino è famosa nell'usare protocollo chiusi e tecnologie compatibili solo con altri dispositivi Apple (basti pensare a AirPlay).
Chi punta su un Samsung avrà quindi una compatibilità elevata con praticamente tutti i dispositivi elettronici (inclusi anche i prodotti Apple come Mac, MacBook e altri iPhone); chi punta su iPhone deve diventare in poco tempo un "Apple addicted", comprando tutti gli accessori e i device venduti da Apple per ottenere la massima compatibilità.
Sistema operativo
Dal punto di vista del sistema operativo la sfida tra Android (sistema incluso nei Samsung) e iOS è infinita: da anni si dice che Android è superiore, mentre per i fan Apple iOS è "il miglior sistema operativo di sempre". Android è migliorato tantissimo nel corso degli anni, ma ha senso solamente quando il produttore lo aggiorna regolarmente; per fortuna Samsung ha cambiato musica rispetto al passato e aggiorna i dispositivi di punta per almeno 2 anni.
Sul sistema operativo Apple ha sempre applicato una politica "molto larga", aggiornando regolarmente anche telefoni che hanno 4 o 5 anni sulle spalle. Il sistema operativo Apple è rilasciato a licenza chiusa (con tutti i suoi pro e contro), mentre Android è rilasciato come sistema open source (a sua volta con tanti pro e molti contro).
Per approfondire possiamo leggere la nostra guida alle differenze tra Android e iPhone (iOS).
Prezzo telefono e accessori
La tradizione vuole che gli iPhone siano sempre i dispositivi più costosi, così come i suoi accessori. Ma guardando le schede dei prezzi su Amazon non sempre il prezzo dell'iPhone è superiore a quello di Samsung! A fare la differenza è la tenuta del valore: un iPhone mantiene il suo valore nel corso del tempo, mentre un Samsung (ma in generale un qualsiasi Android) perde metà del suo valore dopo nemmeno 4 mesi dal lancio.
Se cerchiamo quindi un telefono da rivendere il migliore è senza ombra di dubbio l'iPhone; se invece cerchiamo un dispositivo con molti accessori economici conviene puntare su un Samsung, visto che gli store sono pieni di gadget e accessori venduti a pochi euro e compatibili con qualsiasi Android.
Conclusioni
La sfida tra Samsung Galaxy e Apple iPhone tiene banco da anni, ma alla fine a vincere è il produttore che cura maggiormente i dettagli (Apple). Se abbiamo 1200€ da spendere per un telefono conviene sempre prendere un iPhone, vista la sua qualità eccelsa, la durata del valore nel tempo e la fotocamera ottimizzata per i social.
Anche su un iPhone così costoso i difetti sono tanti, ma Samsung (per quanto i suoi telefoni possano essere buoni dal punto di vista hardware) sta subendo la concorrenza di Xiaomi, che presenta sui telefoni di punta schede tecniche migliori, un sistema operativo simil-Apple e prezzi concorrenziali.
Per approfondire possiamo leggere le nostre guide su come trasformare il cellulare Android in iPhone con l'aspetto di iOS e ai migliori trucchi e funzioni nascoste di iOS 15 su iPhone.