Qual è migliore tra Firefox e Chrome?
Quale browser è meglio oggi tra Chrome e Firefox? Confronto tra caratteristiche principali prestazioni e velocità

Vale quindi la pena riprendere questo discorso e mostrarvi in questa guida le caratteristiche chiave delle ultime versioni dei browser Chrome e Firefox, senza dimenticare quello che per molti è il fattore chiave di scelta: la velocità di caricamento dei siti Internet.
Sfida Google Chrome vs Mozilla Firefox
Riassumere i vantaggi e i difetti di entrambi i browser non è semplice, per questo motivo abbiamo realizzato un'analisi suddivisa in capitoli, così da poter valutare appieno i pregi di uno o dell'altro browser e scegliere quale utilizzare tutti i giorni.Chrome è più pulito, Firefox è più personalizzabile
Google si è impegnata a fondo per rendere gradevole l'aspetto di Chrome e farlo sentire più pulito e confortevole per l'utente di quanto erano, fino a quel momento molto scarni e grigi. Da questo punto di vista Firefox è migliorato tantissimo, offrendo un'interfaccia semplice da utilizzare, anche se di fatto sta diventando una copia all'interfaccia di Chrome (come ormai tutti i browser moderni).Firefox però offre la possibilità di modificare l'interfaccia principale, i tasti visualizzati ed il comportamento del browser grazie a numerose opzioni di personalizzazione (assenti in Chrome).
Da non dimenticare poi che Firefox può essere personalizzato in ogni dettaglio grazie alle opzioni about:config di Firefox.
Chrome e Firefox per gli sviluppatori
Sono molti i siti che tendono a consigliare Chrome ai loro lettori perché gli sviluppatori ed i designer di quei siti molto probabilmente utilizzano Chrome come browser principale.Questo non significa che Firefox sia meno pratico per sviluppare siti web: l'ultima versione del browser open source migliora la console sviluppatori facendola diventare dello stesso livello rispetto a quella di Chrome, pareggiando il confronto su questo punto molto importante. Di fatto usare Firefox o Chrome per sviluppare sul web non cambia nulla!
Estensioni Chrome e Firefox
Chrome ha davvero tante estensioni e dispone di un sito molto più organizzato in cui cercarle.Firefox, che per anni è stato il browser numero uno per estensioni, ha subito un rinnovamento che ha reso molto più semplice ed immediato sviluppare e installare le estensioni (senza riavvio), pareggiando i vantaggi che offriva Chrome da questo punto di vista.
Per approfondire possiamo leggere anche le nostre guide Migliori estensioni per Firefox consigliati da Mozilla e Migliori estensioni Chrome per tutti gli usi
Sincronizzazione dei dati
Chrome sincronizza tutto quello che si fa nel browser tramite account Google, in modo da poterselo ritrovare anche su altri computer ma anche su tablet e smartphone Android, iPhone e iPad. Naturalmente è necessario utilizzare Chrome ovunque per avere questo vantaggio.Chrome rende semplice la sincronizzazione di tutto con un account Google, mentre la sincronizzazione su Firefox richiede un account da registrare sul sito Mozilla. Chrome è anche ottimo nella gestione di più profili di sincronizzazione, mentre in Firefox la sincronizzazione avviene per un solo account.
Privacy e Sicurezza
Firefox è attualmente il miglior browser per tiene molto alla privacy, anche perché Chrome è da sempre sospettato di raccogliere dati sugli utenti per conto di Google che li userebbe per indirizzare meglio la pubblicità.In più Firefox, nelle ultime versioni, dispone di sistemi di controllo dei traccianti e dei cookie sospetti (blocca i siti spioni), dispone di un sistema di verifica della violazione degli account e suggerisce anche quando è il momento di cambiare una password semplice da indovinare, così da aumentare sensibilmente la sicurezza quando navighiamo su Internet.
Anche se Chrome utilizza dei sistemi di controllo per i siti, attualmente Firefox è decisamente più sicuro lato privacy e come strumento di lotta agli hacker.
Stabilità e performance
Per quanto riguarda la stabilità, c'è un certo equilibrio tra i due contendenti.Il problema si presenta quando si hanno molte schede aperte, sia Chrome che Firefox tendono ad occupare tantissima memoria immobilizzando il computer e crashando. Mentre Chrome è avido di memoria del computer, Firefox rimane sicuramente più leggero.
In altri articoli, per mitigare questi problemi, abbiamo visto le Estensioni Firefox per diminuire il consumo di memoria RAM e come Sospendere schede inattive Chrome per risparmiare memoria.
Confronto velocità apertura siti
Per quanto riguarda la velocità, si possono fare tutte le misurazioni andando sui siti di test di benchmarking dei browser.Chrome è sicuramente più veloce di Firefox a caricare i siti Google e i siti che contengono video in streaming ma Firefox (senza estensioni) se la cava egregiamente, caricando i siti non Google e i siti composti in prevalenza da testo e immagini ad una velocità davvero elevata.
Non si può dire che Firefox sia in assoluto più veloce di Chrome, ma sicuramente il gap prima esistente (a favore di Chrome) si è assottigliato in questi ultimi anni.
Conclusioni
Ogni browser è buono per navigare su internet, ma la scelta su quello migliore da usare dipende da quello che si fa. Se si naviga su internet in modo passivo, senza scrivere mai nulla e navigando solo su Facebook o sui siti di news, allora usare Firefox o Chrome non cambia nulla.Se invece si lavora con il browser aprendo tante applicazioni web insieme, partecipando attivamente su più siti web, tenendo molte estensioni utili a facilitarsi il compito, allora la scelta tra Chrome e Firefox è tutta personale.
Senza alcun dubbio lo strapotere di Google come motore di ricerca, come sviluppatore di Android e come fornitore di servizi vari tra Gmail, YouTube e Google Maps, porta Chrome ad essere il naturale portale d'ingresso al web ed il sistema operativo ideale per tenere unite tutte le proprie attività online.
Se vogliamo confrontare Chrome e Firefox con altri browser utilizzabili da PC, vi rimandiamo alla lettura delle nostre guide Migliori browser a confronto: Chrome, Firefox, Edge, Safari e Opera e Microsoft Edge a confronto con Chrome e Firefox.