Navigaweb.net logo

Usare Zoom o Meet dalla TV su grande schermo

Aggiornato il:
Riassumi con:
Assistere e partecipare alle videoconferenze Zoom, Meet o con altre app dalla TV, tramite Chromecast o collegando PC o smartphone
zoom in tv

Trasformare il televisore di casa in uno schermo per videoconferenze rende le chiamate di lavoro, le lezioni online o le chiacchierate con amici più coinvolgenti. Uno schermo ampio regala un’esperienza visiva comoda e immersiva, ma le piattaforme come Zoom o Google Meet non sempre sono progettate per funzionare direttamente su Smart TV. Con dispositivi esterni, connessioni wireless o semplici accorgimenti, però, è possibile portare le videochiamate sul grande schermo con immagini nitide e audio chiaro.

Un televisore offre uno schermo più ampio rispetto a un laptop o uno smartphone, riducendo l’affaticamento degli occhi durante riunioni lunghe o presentazioni condivise. I volti dei partecipanti risultano più chiari, e l’esperienza è simile a quella di un incontro dal vivo. Le Smart TV moderne, con connessioni wireless e browser integrati, semplificano l’accesso alle piattaforme di chiamata. Anche se poche app hanno versioni native per TV, metodi come il mirroring dello schermo o il collegamento via cavo permettono di superare i limiti attuali. In futuro, i produttori di TV potrebbero integrare direttamente queste piattaforme nei loro sistemi operativi.

LEGGI ANCHE: Funzioni migliori per le videoconferenze con Zoom

Soluzioni principali per videoconferenze sulla TV

Zoom: il leader delle chiamate virtuali sul grande schermo

Zoom è una delle piattaforme più popolari per le videoconferenze, ma non dispone di un’app nativa per Smart TV. Per usarlo sul televisore, si può trasmettere lo schermo tramite un dispositivo come Chromecast o collegare un PC con un cavo HDMI. Per il mirroring, aprire Zoom sul browser Chrome di un computer, cliccare sui tre puntini in alto a destra, selezionare “Trasmetti” e scegliere la TV compatibile. Questo metodo è semplice, ma alcune funzioni, come la visualizzazione a griglia di più partecipanti, potrebbero non essere disponibili. Il collegamento HDMI, invece, garantisce zero ritardi, anche se richiede un cavo fisico. Con la crescente domanda, è possibile che Zoom sviluppi presto un’app dedicata per Smart TV.

Google Meet: chiamate rapide dal browser

Google Meet si distingue per la sua semplicità, soprattutto per chi utilizza già strumenti Google. Non esiste un’app specifica per TV, ma funziona bene tramite il browser integrato di una Smart TV. Basta accedere al sito di Meet, inserire il codice della riunione e partecipare. In alternativa, si può trasmettere lo schermo da un PC o smartphone con Chromecast: aprire Meet su Chrome, cliccare su “Trasmetti” e selezionare il televisore. L’audio e il video passano alla TV, mentre microfono e webcam restano sul dispositivo originale. La sua integrazione con Google Workspace lo rende ideale per riunioni rapide, e future Smart TV potrebbero includerlo nativamente.

Microsoft Teams: riunioni aziendali sul grande schermo

Microsoft Teams è perfetto per contesti professionali, con strumenti come la condivisione dello schermo e le lavagne virtuali che brillano su uno schermo grande. Senza un’app nativa per TV, si può accedere tramite browser o dispositivi come Fire TV Stick. Collegando un PC alla TV con un cavo HDMI, tutte le funzioni di Teams sono disponibili senza limitazioni. Per il mirroring, si può usare Miracast su Windows o Chromecast, anche se la qualità dipende dalla connessione Wi-Fi. L’integrazione con Microsoft 365 lo rende una scelta solida per le aziende, e future versioni potrebbero supportare direttamente le Smart TV.

Jitsi Meet: la soluzione open source senza costi

Jitsi Meet è una piattaforma gratuita e open source, meno conosciuta ma ottima per chi cerca semplicità senza abbonamenti. Funziona direttamente dal browser: su una Smart TV con accesso a internet, basta visitare il sito, creare una riunione e condividere il link con i partecipanti. Non richiede account e supporta fino a 100 persone, con opzioni come la condivisione dello schermo. La stabilità dipende dal server, ma il mirroring con Chromecast è una soluzione efficace. Essendo open source, Jitsi potrebbe evolversi con il contributo della community, magari con app dedicate per TV.

BlueJeans: una piattaforma emergente per chiamate di qualità

BlueJeans è un’opzione meno nota, ma in crescita, soprattutto per riunioni aziendali. Offre video in alta definizione e audio chiaro, con supporto per grandi gruppi e condivisione dello schermo. Non ha un’app nativa per Smart TV, ma funziona tramite browser o mirroring con Chromecast. La piattaforma si distingue per la sicurezza avanzata e l’integrazione con strumenti come Slack. Per usarla sulla TV, accedere al sito tramite il browser della Smart TV o trasmettere lo schermo da un PC. È una scelta da considerare per chi cerca alternative a Zoom o Teams.

Altre piattaforme utili e meno comuni

Esistono alternative meno conosciute ma valide. Webex, di Cisco, offre video di alta qualità e crittografia avanzata, accessibile tramite browser o mirroring su Smart TV. La versione gratuita supporta fino a 100 partecipanti senza limiti di tempo. Skype Meet Now è un’opzione semplificata per chiamate rapide, senza bisogno di installazioni, perfetta per piccoli gruppi. Altre piattaforme come Whereby e Eyeson si distinguono per interfacce intuitive e supporto fino a 100 persone, accessibili via browser. Queste soluzioni sono ideali per chi cerca opzioni leggere e personalizzabili.

Come configurare una videochiamata sulla TV

Per ottenere il massimo da una videoconferenza sul televisore, seguire questi passaggi:

  • Collegamento HDMI: Usare un cavo HDMI per connettere un PC o laptop alla TV. Avviare l’app di videoconferenza sul computer, e lo schermo si duplicherà sulla TV. Verificare che la TV sia impostata sull’ingresso HDMI corretto.
  • Se abbiamo una Chromecast per trasmettere video in TV da PC o cellulare, è possibile proiettare lo schermo della videoconferenza sul televisore in modo semplice ed efficace. Su Chrome, aprire la piattaforma (es. Meet o Jitsi), cliccare sui tre puntini, selezionare “Trasmetti” e scegliere la TV. Assicurarsi che il dispositivo e la TV siano sulla stessa rete Wi-Fi.

  • Miracast o AirPlay: Su Windows, cercare “Connetti” nel menu Start per usare Miracast con una TV compatibile. Per dispositivi Apple, usare AirPlay con una Apple TV o Smart TV compatibile. Controllare le impostazioni di rete per una connessione stabile.
  • Browser della Smart TV: Accedere al browser della TV (es. su Samsung o LG), visitare il sito della piattaforma (come meet.google.com) e avviare la riunione. Collegare microfono e webcam esterni se la TV non li supporta.

Per l’audio, collegare auricolari Bluetooth o casse esterne al dispositivo che trasmette. Una webcam USB compatibile con la TV o il PC migliora l’inquadratura.

Cose da sapere prima di iniziare

  • Microfono e webcam: La maggior parte delle TV non ha microfono o webcam integrati. Usare quelli di un PC o smartphone, oppure collegare dispositivi USB compatibili.
  • Connessione stabile: Una rete Wi-Fi veloce (meglio a 5 GHz) o un cavo Ethernet garantisce fluidità nella trasmissione.
  • Compatibilità delle app: Verificare negli store delle Smart TV (Samsung, LG, Android TV) se l’app desiderata è disponibile.
  • Dispositivi esterni: Chromecast, Fire TV Stick o Apple TV sono soluzioni economiche per il mirroring.
  • Come migliorare l’audio? Collegare casse esterne o auricolari Bluetooth al dispositivo che trasmette. Alcune TV supportano barre sonore Bluetooth.
  • Si può usare una webcam con la TV? Sì, se la TV ha porte USB compatibili. In alternativa, usare la webcam del PC o smartphone.
  • Quali TV sono compatibili? Le Smart TV di Samsung, LG, Sony o con Android TV offrono le migliori opzioni per mirroring e browser.
  • Esistono app native per TV? Poche piattaforme hanno app dedicate, ma i produttori potrebbero aggiungerle nei futuri aggiornamenti.
  • Come evitare ritardi nel mirroring? Usare una connessione Wi-Fi a 5 GHz o un cavo HDMI per ridurre la latenza.

Altri modi per collegare Zoom o Meet alla TV

Non mancano altre modalità per usare Zoom da TV, anche se un po' meno raffinati. Per esempio, si può semplicemente collegare il computer alla TV tramite cavo HDMI .

Senza usare cavi, è possibile anche usare la TV come schermo secondario wireless del PC, che funziona con la maggior parte delle Smart TV e con Fire TV Stick e quindi proiettare Windows in TV con Miracast.

In modo simile, come visto in un altro articolo, si può collegare il cellulare alla TV (Android, iPhone o iPad).

LEGGI ANCHE: Nascondere o cambiare lo sfondo su Zoom e app di videochiamate





Loading...