Diminuire il consumo di memoria di Firefox
Aggiornato il:
5 estensioni alternative per migliorare la velocità di risposta di Firefox mettendo in pausa o in sospensione le schede aperte ma non attive

Le tre cose che sono maggiormente criticate su Firefox sono:
1) la mancanza di una vera innovazione.
2) Il fatto che Firefox sembra sempre occupare più memoria di quanta effettivamente ne consumi provocando, se si aprono tante schede assieme, rallentamenti soprattutto sui computer più vecchi e meno potenti.
3) Il limite delle estensioni molto ridotte rispetto al passato.
Anche se Firefox consuma meno memoria rispetto alle versioni precedenti e anche se le versioni successive, che si possono provare con le Firefox Aurora e Nightly, avranno un deciso miglioramento, resta comunque il fatto che Firefox occupi e consumi molta memoria RAM e risorse del computer.
Il suo utilizzo della memoria non sembra efficiente e trasforma il computer in una lumaca.
Il problema della memoria RAM è sentito da chi usa Firefox da più tempo ed ha memorizzato tanti siti preferiti nel segnalibri e chi, nel corso degli anni, ha installato molte estensioni e componenti aggiuntivi o addon.
Firefox è quindi diventato un programmone, per nulla leggero, che quando viene avviato consuma gran parte della memoria del computer.
Quando si lascia Firefox aperto per un certo periodo di tempo, con più schede aperte su siti diversi, lentamente il computer rallenta perchè la memoria presa da Firefox occupa quella disponibile.
La cosiddetta 'perdita di memoria' è sempre stato un problema con Firefox ed anche Mozilla riconosce l'esistenza di questo consumo elevato di memoria e come soluzione consiglia di riavviare periodicamente Firefox.
L'elevata quantità di memoria che Firefox utilizza e consuma è correlata alla quantità di schede aperte simultaneamente.
Il modo più semplice per risparmiare RAM è quello di chiudere le schede e non aprirne troppe contemporaneamente.
Siccome il numero di schede che provoca un rallentamento del computer è variabile da pc a pc a seconda della potenza hardware, ci sono alcune estensioni che aiutano la gestione della memoria e delle schede aperte.
1) Unload Tab permette di mettere in sospensione le schede aperte ma non attive in Firefox così da diminuire l'impatto del programma sulla CPU e sulla memoria e migliorare la velocità di risposta del browser.
2) OneTab per Firefox è un'estensione semplice e con poche opzioni che chiude automaticamente le schede che rimangono inattive per un certo periodo di tempo. Facile da usare, consente di tenere Firefox veloce anche con tante schede aperte.
3) Tab Unloader
Questa estensione permette di scaricare e quindi liberare la memoria RAM dalle schede non attive.
In questo modo il consumo di RAM diminuisce e Firefox, nel complesso, riduce il suo utilizzo di memoria ed anche di CPU e non rallenta le prestazioni del computer.
Con BarTab non si chiudono le schede aperte.
Si può liberare memoria automaticamente, impostando nelle opzioni che dopo 10 minuti che una scheda non viene vista e rimane sullo sfondo, essa debba essere scaricata dalla memoria.
l'unload di memoria di una scheda si può fare anche manualmente.
4) TabGroups Manager (non esiste più)
Questa estensione serve a gestire meglio le schede aperte e le raggruppa in gruppi cosi da ibernarle e rimuoverle dalla memoria RAM.
Ci tengo a precisare che quando una scheda viene rimossa dalla memoria, essa rimane sullo sfondo cosi da non perderla di vista ma, se la si vuol riaprire, bisogna ricaricarla da capo.
TabGroups funziona in modo simile a BarTab solo che il raggruppamento ed il liberamento di RAM è manuale.
5) Memory Restart (sparita) mostra l'uso della memoria di Firefox nella barra degli strumenti e, quando il consumo è troppo elevato (e supera un valore deciso dall'utente), il pulsante di Memory restart diventa rosso per segnalare che Firefox sta per rallentare il computer perchè consuma, per esempio, il 90% di memoria RAM disponibile.
È quindi possibile salvare le schede aperte e riavviare Firefox per recuperare tutta la memoria che Firefox si è mangiato.
In alternativa è possibile configurare Restart Firefox per riavviare il browser in modo automatico quando si supera il limite di memoria.
L'addon salva la sessione di navigazione quindi vengono riaperti immediatamente gli stessi siti e le pagine web che si stavano visitando.
Ovviamente poi per fare in modo che Firefox non rallenti il computer durante la navigazione su internet ci sono altri accorgimenti descritti in altri articoli tra cui:
- Cose da fare se Firefox è più lento degli altri browser.
- Velocizzare il caricamento di Firefox.
- Ottimizzare Firefox con tutte le modifiche dei parametri interni.
In alternativa, se non si fosse soddisfatti, si può usare PaleMoon, una versione Firefox più veloce e leggera.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy