Come cambiare le app predefinite su iPhone

Fino a qualche anno fa, cambiare queste impostazioni era impossibile, un limite che ha fatto storcere il naso a molti utenti abituati alla libertà di Android. Con iOS 18.2, Apple ha finalmente aperto le porte a una maggiore personalizzazione, permettendo di modificare le app predefinite per diverse funzioni. Questo cambiamento, spinto anche dalle normative europee come il Digital Markets Act, rende l’esperienza d’uso più vicina ai desideri di ciascuno.
In questa guida vi mostreremo come sostituire le applicazioni preinstallate su iPhone con nuove app, così da sfruttare il device Apple al massimo ottenendo le funzionalità non previste dalle app marchiate Apple, spesso troppo limitanti.
LEGGI ANCHE -> Come impostare il Browser predefinito su iPhone
Perché Cambiare le App Predefinite
Apple ha sempre puntato su un ecosistema chiuso, dove le sue app come Safari, Mail o Messaggi erano le uniche a gestire azioni come aprire un link o inviare un’email. Questo approccio garantiva uniformità, ma limitava la libertà di scelta. Molti preferiscono Chrome per la sincronizzazione con altri dispositivi, Gmail per la gestione avanzata delle email o WhatsApp per i messaggi. Con iOS 18.2, è possibile assegnare queste funzioni a app di terze parti, eliminando passaggi inutili come copiare un link da Safari per incollarlo in un’altra app.
Il processo è stato semplificato rispetto al passato, quando le opzioni erano sparse in menu diversi. Ora tutto è riunito in un’unica sezione, anche se alcune limitazioni, come l’impossibilità di cambiare l’app predefinita per la navigazione, persistono in alcune regioni.
Come Impostare le App Predefinite
Per modificare le app predefinite su iPhone, è necessario avere iOS 18.2 o versioni successive. Il primo passo è assicurarsi che l’app desiderata sia installata e supporti questa funzione, perché non tutte le app di terze parti sono compatibili. Ecco i passaggi:
- Aprire l’app Impostazioni sull’iPhone.
- Scorrere verso il basso e selezionare App.
- Toccare App Predefinite, che si trova in cima all’elenco.
- Scegliere la categoria da modificare, come Browser, Email o Messaggi.
- Selezionare l’app desiderata dall’elenco delle opzioni disponibili.
In alcuni casi, potrebbero essere richiesti passaggi aggiuntivi, come confermare l’app o abilitare permessi specifici. Per esempio, impostando Gmail come app predefinita per le email, ogni link “mailto” si aprirà direttamente in Gmail, senza passare per Mail.
Categorie di App Modificabili
Con iOS 18.2, le categorie di app predefinite che si possono personalizzare includono:
Purtroppo, non tutte le categorie sono disponibili ovunque. Per esempio, i pagamenti contactless e la navigazione sono limitati a regioni specifiche, come l’Unione Europea o gli Stati Uniti. Inoltre, alcune app potrebbero non supportare questa funzione se gli sviluppatori non l’hanno ancora implementata. In questi casi, contattare lo sviluppatore tramite l’App Store può essere utile.
1) Mappe e Navigatore
Apple Maps è un discreto navigatore per iPhone, migliorato tantissimo in questi anni dopo un esordio a dir poco disastroso (con percorsi assurdi segnalati e mappe non aggiornate). Per fortuna le alternative in questa categoria non mancano! Nel seguente elenco troveremo le migliori alternative a Apple Maps da provare:
Altre valide alternative possono essere trovare nella guida dedicata, dove abbiamo approfondito l'argomento sulle alternative a Apple Maps con mappe e navigatore GPS per iPhone.
2) Browser Web
Safari non è un browser scadente ed è anche il più veloce su iOS, perché è integrato nel sistema. Ma se vogliamo utilizzare altri tipi di browser e sfruttare la sincronizzazione multi dispositivo (PC Windows, Mac, tablet e smartphone), qui in basso abbiamo raccolto le migliori alternative a Safari per iPhone:
In un altro articolo abbiamo parlato dei browser gratuiti per iPad e iPhone alternativi a Safari tra cui spicca sicuramente Google Chrome che si sincronizza con Chrome sul PC in maniera semplice, quindi conviene utilizzarlo.
3) App Fotocamera
L'app fotocamera di default di Apple è probabilmente la scelta migliore per sfruttare al massimo tutte le funzioni dei nuovi iPhone, ma se vogliamo fare foto di qualità elevata con i filtri Instagram o di altri social già inclusi consigliamo di utilizzare una delle seguenti app:
Su questa categoria sono disponibili tante altre valide alternative, come quelle consigliate nella guida -> scattare foto migliori su iPhone con effetti speciali sulle immagini.
4) Galleria foto con backup automatico
L'app di raccolta immagini integrata in iOS funziona davvero bene, soprattutto se si utilizza iCloud per il backup delle foto.
C'è però un'app in giro che fa tutto in modo nettamente migliore e si tratta di Google Foto, capace di creare un backup online di tutte le fotografie senza sforzi.
Google Foto è anche un'app formidabile con tante funzioni di ricerca, organizzazione e auto gestione delle foto; possiamo scaricarla gratuitamente da qui.
5) Calendario
Come per l'applicazione Fotocamera, il calendario funziona bene ma ha poche opzioni di personalizzazione.
Come alternative migliori possiamo provare:
Utilizzando queste app potremo avere tutti gli appuntamenti a portata di mano anche quando cambiamo dispositivo grazie alla sincronizzazione, in particolare se utilizziamo Google Calendar con il nostro account Google.
6) Posta
L'app Mail integrata è migliorata molto e lavora bene con la maggior parte degli indirizzi, e si rileva molto importante per poter scaricare correttamente tutti gli allegati che riceviamo dai nostri vari account email. Come applicazione alternativa alla Posta possiamo utilizzare le app fornite dai vari servizi di posta elettronica utilizzati:
Con queste app potremo gestire praticamente qualsiasi casella email senza alcun problema, basterà aggiungere le credenziali dei vari account in nostro possesso.
7) Messaggi e telefonate
Telefonare con l'app dialer predefinita non dovrebbe essere un problema, quindi inutile cercare delle alternative. Se però si vuol telefonare usando una connessione internet, senza spendere soldi, l'ideale è installare anche altre applicazioni per telefonare gratis come quelle consigliate qui in basso:
Per i messaggi invece, al posto di iMessage (che possiamo utilizzare solo per gli SMS) possiamo utilizzare le app dei servizi social più diffusi al momento:
Installando queste app potremo ricevere i messaggi da qualsiasi nostro contatto social o in possesso di un account legato al servizio in maniera gratuita sfruttando la connessione ad Internet.
8) Backup iCloud
iCloud è il servizio che integra tra loro tutte le app ed i dispositivi Apple con uno spazio condiviso in cui salvare tutte le informazioni più importanti come contatti, messaggi, impostazioni e media. iCloud è perfetto se si è clienti affezionati della Apple e si usano solo dispositivi della Mela, altrimenti sarebbe meglio guardare alcune alternative, come quelle consigliate qui in basso:
Quelle consigliate sono le app da avere per condividere file online e per tenerli sempre disponibili su ogni computer, cellulare o tablet che possediamo; iCloud serve soprattutto per il backup del telefono, ma non per molto altro. Per quanto riguarda la funzione di sincronizzare contatti, SMS, email, calendari e cosi via, si può usare, in alternativa a iCloud, un semplice Account Google.
9) Dov'è (Trova il mio iPhone)
La funzione Dov'è si trova nelle Impostazioni (menu ID Apple in alto) e permette di rintracciare il telefonino perso o rubato. Trova il mio iPhone va bene in tutti gli scenari ed è anche semplice da configurare, ma se si vogliono alternative gratuite da aggiungere come antifurto, consiglio Prey.
10) Lettura libri elettronici
L'app Apple per leggere libri elettronici su iPad e iPhone è abbastanza semplice e permette di leggere praticamente qualsiasi documento o libro che otteniamo.
Se cerchiamo una valida alternativa non possiamo che puntare su Kindle di Amazon; molto semplice, funziona davvero bene per la lettura, con tante opzioni per modificare la luminosità, i font ed i segnalibri e l'integrazione con l'account Amazon per acquistare e scaricare subito nuovi libri e sincronizzarli con lo spazio offerto dal sito di e-commerce, così da conservare sempre una copia del libro online.
11) Memo vocali
L'app permette di registrare l'audio dal microfono come i vecchi registratori vocali e quindi condividere che l'audio tramite e-mail, messaggi, o in iTunes. Anche se funziona bene, la sua funzionalità si ferma lì.
Alternative migliori sono:
Installando queste app possiamo realizzare degli appunti di registrazione (oltre che memo vocali) ed usare lo spazio delle note salvare link, siti e liste di cose da fare.
12) Musica
Anche se l'app Musica integrata funziona sempre bene e fornisce anche un servizio di streaming, ci sono sicuramente applicazioni diverse per sentire musica dall'iPhone e dall'iPad. Le migliori alternative che possiamo provare come lettori musicali su iPhone sono:
- YouTube Music
- Boom: Music Player & Equalizer
- KaiserTone Audio Player +HiRes
- Amazon Music
- TuneIn Radio
In un altro articolo abbiamo visto le migliori app gratis per sentire musica su iPhone e iPad anche radio e streaming.
13) Podcast
L'applicazione predefinita è ottima per scaricare podcast ma non è semplicissima da usare, con un menu piuttosto complicato.
Alternative ottime per scaricare e sentire i podcast anche senza dover usare iTunes è Downcast che fa meglio quello che fa l'app predefinita.
14) Azioni e titoli in borsa
Questa è una delle app storiche dell'iPhone, tra le meno usate a meno che non siate azionisti di Borsa, buona per dare una rapida occhiata ai prezzi delle azioni, ma sprovvista di opzioni per tenere traccia dei propri investimenti.
Migliore app per vedere le quotazioni di borsa italiana è Yahoo Finanza, ottima per controllare ogni tipo di investimento azionario e ricco di informazioni.
15) Meteo
L'app delle previsioni del tempo di iPhone e iPad va bene per uno sguardo alle temperature attuali e future ma non per ottenere informazioni precise e dettagliate. Le migliori app meteo che possiamo provare sono:
In un altro articolo abbiamo elencato le app meteo migliori per iPhone, così da poter scegliere tra numerose alternative quella che presenta le previsioni migliori per la zona dove abitiamo.
16) Calcolatrice
Per la maggior parte delle persone, l'applicazione predefinita della calcolatrice è perfetta per fare rapidi calcoli ed è disponibile anche la calcolatrice scientifica in modalità orizzontale.
Tra le alternative ci sono app come Calcbot (a pagamento) che fornisce qualche opzione in più ed ha un'interfaccia più comoda.
QuickGraph invece è la più bella app (gratis) per avere una calcolatrice grafica che fa le equazioni su iPhone o iPad, anche in 3D.
Notabile è anche Wolfram Alpha per iPhone capace di fare calcoli di ogni tipo.
17) Video
L'applicazione predefinita dei Video è che permette di vedere solo alcuni formati di file. Le migliori alternative da provare sono:
Altre alternative possiamo trovarle nell'articolo sulle migliori applicazioni player per vedere video e film su iPad e iPhone.
18) Note
Quest'app altro non è che un riquadro di scrittura semplice che sincronizza con iCloud (da iOS c'è però Apple Notes che funziona benissimo ed è tra le migliori app del genere). Un'alternativa gratuita è Google Keep per prendere appunti e salvare note su iPhone. Keep permette di salvare le note online in uno spazio privato e protetto e di organizzare gli appunti in categorie oltre a tante altre funzionalità.
19) Promemoria e liste
Questa app predefinita permette di creare per fare liste di cose da fare con allarmi e geo-localizzazione. Come alternative migliori possiamo provare:
Con queste app potremo salvare qualsiasi promemoria e liste di cose da fare con tanto di sincronizzazione online.
Limiti e Soluzioni Alternative
Nonostante i progressi, ci sono ancora alcune restrizioni. Per esempio, non è possibile impostare Google Maps come app predefinita per la navigazione in modo nativo su iOS in tutte le regioni. Tuttavia, si può aggirare questo limite aprendo manualmente Google Maps o copiando gli indirizzi da un’app all’altra. Questo workaround non è elegante, ma funziona.
Un altro aspetto da considerare è che alcune app, come quelle meno popolari, potrebbero non essere compatibili con la funzione di default. Prima di installare un’app con l’intenzione di farla diventare predefinita, è bene verificare sull’App Store o sul sito dello sviluppatore se supporta questa opzione.
Per quanto riguarda Siri, è possibile indicare preferenze per musica o messaggi, ma il sistema non sempre rispetta la scelta in modo affidabile. Per esempio, chiedendo a Siri di inviare un messaggio, potrebbe comunque aprire Messaggi invece di WhatsApp. Questo comportamento incoerente è un punto debole, soprattutto per chi si affida molto all’assistente vocale.
Suggerimenti per un’Esperienza Ottimale
Per sfruttare al meglio le nuove impostazioni, è utile tenere a mente alcuni accorgimenti:
- Aggiornare sempre le app: Le versioni più recenti garantiscono compatibilità con le funzioni di iOS 18.2.
- Controllare i permessi: Alcune app, come quelle per i pagamenti contactless, richiedono autorizzazioni specifiche per funzionare correttamente.
- Esplorare le alternative: App come Firefox per la privacy o Spark per la gestione avanzata delle email possono migliorare l’esperienza rispetto alle soluzioni di Apple.
- Gestire le tastiere: Per chi usa più tastiere, premere a lungo l’icona del globo durante la digitazione permette di passare rapidamente da una all’altra.
Un suggerimento poco noto riguarda la gestione delle password. iOS 18.2 consente di abilitare più app per l’autocompletamento delle password, ma solo una può gestire i codici di autenticazione a due fattori. Scegliere un’app come 1Password, che integra entrambe le funzioni, può semplificare la vita.
Per approfondire possiamo leggere le nostre guide alle migliori App gratuite per iPhone e su come usare Office gratis su iPhone.
Posta un commento