Navigaweb.net logo

Risolvere l'errore di caricamento player dei video online

Aggiornato il:
Riassumi con:
Come risolvere problemi di caricamento dei video online: da errori di rete a soluzioni per browser e file corrotti
video player error I lettori multimediali online raramente danno problemi. Siti come Youtube e Netflix sono talmente ottimizzati da caricare in modo veloce su qualsiasi computer o altri dispositivi e grazie alla tecnologia HTML5 che ha sostituito il Flah Player, i problemi di visione di video online sono sicuramente diminuiti.
Gli errori di caricamento player, che spesso compaiono con il cerchio che gira o un messaggio di errore tipo: "error loading player: no playable sources found", possono capitare in alcuni siti minori di video in streaming, magari quelli pieni di pubblicità che bisogna chiudere e bloccare prima di poter caricare il video. Al di là del sito o del tipo di video che si va a caricare sul browser web, Youtube o altri, vediamo in questo articolo come si può correggere e risolvere ogni problema di riproduzione dei video in streaming in generale, siano essi alimentati da un player in HTML5 come JWPlayer oppure come il vecchio Flash, ancora utilizzato da diversi siti di video.

Cosa Blocca il Caricamento dei Video

Il malfunzionamento del riproduttore video online deriva spesso da una connessione instabile. Come un’autostrada trafficata, una rete lenta non lascia passare i dati abbastanza velocemente, causando interruzioni. Un segnale Wi-Fi debole o una banda insufficiente sono i primi colpevoli.

Anche il browser può creare ostacoli. Versioni non aggiornate non riconoscono formati moderni come MP4, WebM o il nuovo AV1, sempre più usato su piattaforme come YouTube. Cache e cookie accumulati, poi, si trasformano in file corrotti che inceppano il sistema. Estensioni come blocca-pubblicità, infine, possono fermare script essenziali per il video.

Un altro fattore è l’hardware. Computer datati o con impostazioni grafiche non ottimizzate faticano a gestire il rendering, soprattutto per video in alta definizione. Anche le restrizioni DRM, usate per proteggere i contenuti, possono generare errori su alcune piattaforme.

Primi Passaggi per Sbloccare il Video

Controlla la connessione con un test di velocità tramite Speedtest. Una velocità di almeno 5 Mbps è necessaria per video standard, mentre per l’HD serve il doppio. Se il Wi-Fi è instabile, collega il dispositivo con un cavo Ethernet per un flusso dati più costante.

Aggiorna il browser. Su Chrome, clicca sui tre puntini in alto a destra, vai su “Aiuto” e seleziona “Informazioni su Google Chrome” per scaricare l’ultima versione. Riavvia e riprova: spesso questo basta per eliminare bug che bloccano il player video.

Se usi una VPN, disattivala temporaneamente. Alcune instradano i dati in modo lento, rallentando il caricamento. Per latenze di rete specifiche, prova PingPlotter, uno strumento gratuito che mappa i colli di bottiglia nella connessione.

Pulizia di Browser e Impostazioni

I dati salvati nel browser possono accumulare errori quindi si deve cancellare la cache Firefox, Chrome, Safari e altri browser. Su Chrome, vai su “Impostazioni” > “Privacy e sicurezza” > “Cancella dati di navigazione”. Seleziona “Tutto il tempo” e includi cache e cookie. Conferma e riavvia per liberare spazio e rimuovere file che inceppano il caricamento video online.

Le estensioni possono interferire. Da “Impostazioni” > “Estensioni”, disattiva quelle sospette, come ad-blocker, una per una, e testa il video. In alternativa, usa la modalità incognito (Ctrl+Shift+N su Windows, Cmd+Shift+N su Mac), che esclude estensioni e carica il browser in modo pulito.

Configurazioni Avanzate e Hardware

L’accelerazione hardware può creare conflitti. In Chrome, vai su “Impostazioni” > “Sistema” e disattiva “Usa accelerazione hardware quando disponibile”. Riavvia: questo sposta il carico sulla CPU, spesso più efficace per certi formati video.

Aggiorna i driver della scheda grafica direttamente dai siti ufficiali, come NVIDIA o AMD. Driver vecchi causano errori di rendering, bloccando il video. Per JavaScript disabilitato, verifica in “Impostazioni” > “Privacy e sicurezza” > “Impostazioni sito” che sia “Consentiti” per i siti video.

errore di caricamento del player HTML5

Controllare il link del flusso

Se il video player sta riproducendo uno streaming in diretta, ma non si vede, si può controllare se lo streaming funziona o meno caricando lo stesso flusso su un programma diverso come VLC media Player. Per trovare il link del flusso di streaming bisogna premere il tasto destro del mouse sul bvox del video e poi andare su Ispeziona per cercare il link diretto del video (a volte non è facile individuarlo, altre volte può essere invece criptato).
Se lo stream funziona con VLC, allora è possibile che il player utilizzato dal sito Web non sia in grado di gestirlo o sia stato programmato in modo sbagliato.

Disattivare adblock o altri blocchi di pubblicità dei siti web

Molti siti di video in streaming non funzionano se è attiva un'estensione che blocca le pubblicità ed a volte non basta nemmeno mettere quel sito nelle eccezioni per farlo funzionare. Sarà quindi necessario disattivare l'estensione usata, Adblock o altre. Il mio consiglio è di non usare un blocco pubblicità totale, ma un blocco di popup e redirect automatici, che sono quelli che danno più fastidio.

Disattivare tutti i componenti aggiuntivi del browser

Mentre gli ad-blocker possono essere un tipo di estensione che interferisce con la riproduzione dei video in streaming su un sito Web, è possibile che ci siano altre estensioni che diano problemi. Provare quindi a disattivare tutte le estensioni e riprovare a riprodurre il video. Se il video funziona, bisognerà cercare di capire quale estensione provoca l'errore di caricamento.

Usare una VPN

Alcuni siti potrebbero essere bloccati in Italia o in altri paesi per motivi di copyright o di oscuramento. Per visualizzare gli streaming da questi video è necessario quindi usare una VPN. Per provare una soluzione gratuita, è possibile aprire il video usando la VPN del browser Opera. Se poi la VPN gratis non fosse sufficiente per vedere lo streaming in modo fluido e senza interruzioni, allora si dovrà pagare una VPN Premium più veloce.

Disattivare la VPN

In altri casi, la VPN o il Proxy usato potrebbero interferire con il contenuto che si sta tentando di riprodurre o potrebbe non essere in grado di comunicare tramite VPN e proxy. Si può quindi provare a disattivare ogni VPN o Proxy.

Risolvere Errori Specifici

Codice 101102 su Chrome: indica un problema di cache o rete. Dopo aver pulito i dati, abbassa la qualità video cliccando sull’ingranaggio del player e scegliendo una risoluzione inferiore, come 480p, per ridurre il carico.

Codice 100013 su Vimeo o siti embed: deriva da cookie corrotti. Cancella solo i cookie del sito specifico e verifica le impostazioni di privacy. Se il problema persiste, passa a Firefox, che gestisce meglio alcuni script.

HTML5 video file not found: il formato non è supportato. Se carichi video, convertili con VLC Media Player: apri il file, vai su “Strumenti” > “Codec” e forza la conversione.

Per file scaricati danneggiati, usa FFmpeg. Esegui il comando ffmpeg -i input.mp4 -c copy output.mp4 per correggere errori senza perdere qualità. Su Twitch o Dailymotion, errori DRM possono bloccare: prova a cambiare browser o disattiva temporaneamente estensioni di privacy.

Video in Flash Player

Se si tratta di un sito di video in Flash bisogna ricordarsi che questo non funziona più perchè non più supportato.
Su smartphone non si possono aprire i siti in Flash quindi i video caricati nel Flash Player non funzionano (solo su Android è possibile abilitare il Flash Player).
Su PC, utilizzando Chrome, Firefox o altri browser, Flash non esiste più, ma si può lo stesso scaricare Flash Player su PC (anche se non più supportato).
Un altro modo per risolvere problemi di caricamento dei video in streaming in Flash, se lenti nel buffering, è quello di cliccarci sopra col tasto destro del mouse e poi andare in Impostazioni per disabilitare l'accelerazione hardware.
Su questo argomento avevo fatto un'analisi approfondita consigliando comunque di disabilitare accelerazione hardware su Windows per ottimizzare lo streaming video.

Problemi con Youtube

Parlando solo dei problemi con Youtube, sappiamo che dal 2015 non usa più Flash perchè i video Youtube sono in HTML5.
Come già spiegato, Se Youtube è lento si può ottimizzare la visione in HD dei video su Chrome e Firefox usando l'HTML5 H.264, più leggero e senza accelerazione hardware, con l'estensione h264ifyche forza l'uso dello standard HTML5 H.264 e garantisce fluidità dei video e caricamenti più veloci.
Con Google Chrome si può installare un'estensione chiamata SmartVideo
.