Come bloccare pop-up e redirect automatici su Chrome e Firefox
Aggiornato il:
Come bloccare tutti i pop-up di pubblicità aggressive sui siti web in Firefox e Chrome usando anche estensioni

Mentre la presenza di banner è decisamente tollerabile, quello che fa innervosire è la pubblicità invasiva che disturba la navigazione e la lettura di un sito Internet, la visualizzazione di un video in streaming o lo scaricamento di un file.
In questo articolo vediamo come bloccare tutti i pop-up e i redirect automatici sui siti web, lasciando all'utente la possibilità di abilitarli solo per alcuni siti, in cui il box pop-up invece serve (per esempio siti di file hosting).
LEGGI ANCHE -> Quale browser è il migliore nel proteggere la privacy online
1) Come riconoscere i pop-up pericolosi e i redirect automatici
Molti siti (per aumentare i guadagni) piazzano infatti pop-up pubblicitari o peggio dei redirect automatici, in cui basta fare clic in un punto qualsiasi della pagina per aprire una nuova scheda del browser in automatico; questi ultimi sono decisamente i peggiori, perché spesso nascondono redirect a pagine pericolose (piene di virus) e di dubbia moralità con tanto di messaggio d'avviso del browser in primo piano (che impedisce la chiusura o il cambio di scheda finché non si risponde, ma la sua ricomparsa rapida ci fa entrare in una sorta di loop infinito).
Bloccare i pop-up è decisamente semplice, mentre per i redirect potrebbe essere leggermente più complicato, visto che sfruttano comunque funzionalità lecite del browser.
In ogni caso vi mostreremo sia i sistemi per bloccare questo tipo di pubblicità invasiva su Chrome e Firefox utilizzando gli strumenti messi a disposizione dai browser stessi e le estensioni che possiamo utilizzare per lo scopo.
2) Come proteggersi dai pop-up e dai redirect su Chrome e Firefox
In Chrome si può attivare il blocco pop-up portandoci nel menu Impostazioni (tre pallini in alto a destra) -> Avanzate -> Impostazioni contenuti ->Pop-up e reindirizzamenti e assicurandoci che il segno di spunta sulla destra non sia selezionato (ossia è attivo il blocco).

Questa opzione non funziona bene nel bloccare i popup e i redirect generati da Javascript (ossia il 95% dei contenuti di questo tipo).
Su Firefox possiamo proteggersi dai pop-up e dai redirect facendo clic sulle tre linee orizzontali in alto a destra e aprendo il menu Opzioni -> Privacy e sicurezza e assicuriamoci che sia attiva la voce Blocca le finestre pop-up.

Anche in questo caso il blocco è abbastanza leggero e possono sfuggire i pop-up e i redirect generati da JavaScript.
Se sei interessato a testare i nuovi blocchi su Chrome e Firefox senza aspettare di visitare una pagina "seccante", ti basterà utilizzare questa pagina di test -> Test redirect automatici. 3) Protezione avanzata
Per proteggerci meglio da pop-up e redirect, dovremo effettuare alcune modifiche ai browser, così da impedire la comparsa dei redirect e delle finestre d'avviso (che ci consentono quantomeno di chiudere subito ogni eventuale scheda aperta improvvisamente da un redirect selvaggio).
Su Google Chrome è sufficiente digitare nella barra degli indirizzi chrome://flags per aprire il menu avanzato delle impostazioni.
Una volta dentro questo menu cerchiamo la voce enable-framebusting-needs-sameorigin-or-usergesture, facciamo clic sulla voce Default e selezioniamo la voce Enabled.

Riavviamo il browser come suggerito nella barra in basso per rendere effettive le modifiche.
Se utilizziamo Mozilla Firefox come browser per navigare su Internet, digitiamo nella barra degli indirizzi about:config per accedere al menu avanzato delle impostazioni, quindi cerchiamo la voce accessibility.blockautorefresh e facciamo clic su di essa per cambiare il valore da False a True.

Ora basta riavviare il browser per rendere effettive le modifiche apportate al browser di Mozilla.
4) Estensioni per bloccare pop-up e redirect
Per avere un blocco pieno ed efficace in ogni situazione dobbiamo installare un'estensione sul nostro browser.
Su Google Chrome possiamo installare Pop up blocker, disponibile come estensione da qui -> Pop up blocker.
L'estensione blocca i pop-up e i redirect su tutti i siti impedendo loro di comparire e avvisa l'utente quando questo accade direttamente sull'icona dell'estensione. Se il blocco riguarda una funzione del sito o dell'applicazione web e non è pubblicità, si può premere sul pulsante dell'estensione e mettere quel sito tra le eccezioni, consentendo ai popup di apparire.
Per esempio, su Navigaweb.net non ci sono popup pubblicitari, ma le estensioni bloccano i box di condivisione che compaiono premendo i tasti Facebook e Twitter in basso all'articolo. Per condividere articoli su Navigaweb.net o altri siti con la stessa impostazione, basta aggiungerli alla whitelist. Il blocco può anche impedire i pulsanti di stampa o di download dei file dando quindi una protezione che, in alcuni casi, non consente operazioni lecite da abilitare manualmente. Questa estensione è perfetta invece con i popup terribili dei siti di streaming, dove con un semplice clic di mouse roviniamo l'esperienza di navigazione sul nostro PC.
Su Mozilla Firefox l'unica estensione veramente efficace è Popup Blocker, disponibile al download da qui -> Popup Blocker.

Installando questa estensione bloccheremo ogni tPopup o finestra che compare sopra il sito. Se un sito è affidabile e sicuro, conviene subito inserirlo nella lista delle eccezioni gestita dall'estensione (cliccando sul simbolo FIDATO presente nella finestra dell'estensione) così da non dover ogni volta cliccare su di essa per fornire i permessi. Con i siti pericolosi o con i siti di dubbia moralità invece l'estensione si comporta benissimo, bloccando tutti i pop-up e i redirect prima che possano comparire. Possiamo anche disattivare temporaneamente l'estensione per una scheda singola o per tutto il browser per un limitato periodo di tempo, così da avere maggior controllo sulle pagine legittime.
L'estensione BehindTheOverlay, disponibile per Chrome e per Firefox, fa comparire sul browser un pulsante per chiudere ogni tipo di popup che compare sopra il sito che si vuol visitare.
Dopo l'installazione, in alto a destra compare un pulsante che, se premuto, cerca eventuali popup nella pagina che si sta visitando e li chiude. Questo pulsante permette di chiudere ogni tipo di banner o popup che compare in sovrimpressione sito, piccolo o grande, sia esso pubblicità o un invito a cliccare Mi Piace, con o senza la X di chiusura. Per vedere un esempio di questi popup si può visitare un sito come TGcom oppure, in certe ore, anche i siti di Repubblica, Corriere e altri portali molto popolari. L'estensione è molto leggera, non intrusiva, senza richiesta di autorizzazioni speciali e che si attiva solo a richiesta, quando si preme il pulsante. Non c'è alcun impatto sulle prestazioni di navigazione con BehindTheOverlay, come invece accade con Adblock che inietta tante regole CSS per rimuovere le pubblicità.
Per finire, per navigare sulla Fire Stick TV bloccando i popup che possono disturbare la visione di video in alcuni siti, si può usare l'ottimo browser Silk di Amazon, veramente eccezionale nel navigare qualsiasi sito senza far comparire alcun popup o scheda di pubblicità.