Risolvere Problemi Wi-Fi su Android se non si collega alla rete o internet

Quando il Wi-Fi non si connette, se il telefono Android si rifiuta di agganciarsi alla rete, dopo anni di esperienza con la tecnologia, ho capito che il problema può essere semplice o più subdolo, come un’impostazione dimenticata o un router con qualche bug. Così, ho messo insieme una serie di soluzioni che coprono ogni scenario, dai rimedi più immediati a quelli per casi ostinati, testati personalmente su dispositivi come Samsung Galaxy e Xiaomi.
LEGGI ANCHE: Se la connessione dati cellulare non funziona
Controlli Preliminari per la Connessione Wi-Fi
Prima di addentrarsi in impostazioni complesse, vale la pena verificare alcune basi. Spesso, il problema si nasconde in dettagli trascurati.
Riavvio di Dispositivo e Router
Un reset può sembrare banale, ma risolve molti intoppi. Spegnere e riaccendere il telefono Android (tenendo premuto il tasto di accensione per 10 secondi) e il router (staccando la spina per 30 secondi) azzera le connessioni temporanee. Questo è utile quando il Wi-Fi si connette ma non carica pagine, come successo con il mio vecchio router TP-Link durante un aggiornamento firmware.
Verifica della Rete Corretta
Capita di scegliere la rete sbagliata, specialmente in zone con molti segnali Wi-Fi. Aprire le Impostazioni > Wi-Fi e controllare che il telefono sia collegato alla rete giusta. Se la rete è nascosta, inserire manualmente l’SSID e la password. Un errore comune è confondere la rete a 2.4 GHz con quella a 5 GHz: la prima copre distanze maggiori, la seconda è più veloce ma ha meno portata. Provare entrambe per capire quale funziona meglio.
Modalità Aereo e Segnale
Attivare la modalità aereo per 10 secondi (dalle Impostazioni o dal menu rapido) e poi disattivarla può resettare la connessione. Inoltre, controllare la potenza del segnale: se le tacche Wi-Fi sono deboli, avvicinarsi al router. Ostacoli come muri o elettrodomestici possono interferire, soprattutto con reti a 5 GHz.
Questi controlli sono semplici ma fondamentali. Risolvono la maggior parte dei problemi senza bisogno di competenze tecniche, come confermato da discussioni su forum come XDA Developers.
Dimenticare e Riconnettere la Rete
A volte, il telefono memorizza impostazioni errate. Aprire Impostazioni > Wi-Fi, toccare la rete problematica e selezionare Dimentica rete. Poi, reinserire la password per ricollegarsi. Questo è stato utile con un Xiaomi 12 che non si connetteva dopo un cambio di password del router.
Controllare la Password e la Sicurezza
Una password sbagliata è un errore comune. Verificare che la chiave Wi-Fi sia corretta, distinguendo tra maiuscole e minuscole. Inoltre, controllare il tipo di sicurezza (WPA2, WPA3) nelle impostazioni del router: alcuni dispositivi Android meno recenti non supportano WPA3. Accedere al router (di solito digitando 192.168.1.1 nel browser) e, se necessario, impostare WPA2 per compatibilità.
Nota: Questi passaggi sono immediati e non richiedono strumenti esterni. Tuttavia, se il problema persiste, potrebbe essere legato al router o alle impostazioni di rete.
Soluzioni per Problemi Comuni di Connessione
Se i controlli base non funzionano, è il momento di scavare più a fondo. Ecco le soluzioni più comuni, ordinate per facilità.
Rete Wi-Fi non visibile, anche sicuramente presente
Se una rete Wi-Fi non appare, il problema potrebbe essere nel telefono o nella configurazione. Verificare se il router trasmette l’SSID: accedere al pannello (di solito su 192.168.1.1) e attivare “Trasmetti SSID”. Sul telefono, in Impostazioni > Wi-Fi > Aggiungi rete, inserire manualmente nome e password. Alcuni dispositivi, come un vecchio Huawei P30, non vedono reti a 5 GHz: passare alla banda 2.4 GHz nel router può aiutare. Un’app come WiFi Analyzer conferma se la rete è attiva e su quale frequenza.
Se il problema è una rete nascosta, si può provare ad aggiungere la rete manualmente nel menu Wi-Fi, presente all'interno dell'app Impostazioni. Ovviamente dovremo conoscere esattamente il nome della rete (SSID) per poterci connettere, altrimenti non riusciremo mai a trovarla.
La rete Wi-Fi si sconnette da sola dopo un po' di tempo
Le disconnessioni automatiche, fastidiose durante una videochiamata, possono dipendere dalla gestione della batteria. In Impostazioni > Batteria > Ottimizzazione batteria, impostare il Wi-Fi su Non ottimizzare per evitare spegnimenti in standby. Nel router, controllare se un timeout di inattività (sezione “LAN”) scollega i dispositivi. Su un router TP-Link, disattivare questa opzione ha stabilizzato un Google Pixel 7. In modalità provvisoria (tenere premuto il tasto di spegnimento, toccare a lungo Spegni), testare se un’app come NordVPN causa il problema: disattivarla temporaneamente per verificare.
Se utilizziamo un'applicazione per il risparmio di batteria su Android, controlliamo che non disattivi automaticamente il Wi-Fi o altri servizi di rete.
Per fortuna su molti smartphone moderni questa voce è scomparsa, ma possiamo ancora trovarla sugli smartphone con Android puro o aggiornato direttamente da Google, come visto nella nostra guida Quale smartphone Android ha il sistema migliore.
In ogni caso, si può usare l'app Net Optimizer per correggere gli errori di connessione Wifi automaticamente. Essa reimposta i file di sistema relativi alla connessione wifi e resetta la scheda di rete.
La Rete Wi-Fi È Connessa ma Non Otteniamo Nessun IP di Rete
Se il telefono si connette ma non riceve un indirizzo IP, il router potrebbe non assegnarlo. In Impostazioni > Wi-Fi, controllare se l’IP è “Non disponibile” in Avanzate. Passare a Impostazioni IP > Statico, inserendo un IP (es. 192.168.1.100), gateway e DNS (es. Cloudflare 1.1.1.1). Questo ha risolto un intoppo su un OnePlus 10 con un router Netgear. Nel router, verificare che il DHCP sia attivo (sezione “Rete”). Un riavvio del router può aggiornare l’assegnazione degli IP.
Se nemmeno così risolviamo, potrebbe esserci un problema con il server DHCP del modem, che non comunica i parametri di connessione al telefono; per risolvere questo problema, dovremo affidarci ad un amico esperto o leggere le nostre guide Guida al DHCP: Assegnare IP manualmente o lasciare l'IP automatico? e Entrare nel router per accedere alle impostazioni in modo semplice.
Impossibile Navigare su Internet Anche con Wi-Fi Ottimo
Un segnale Wi-Fi forte ma senza internet può dipendere dal DNS. Proviamo ad impostare dei nuovi server DNS per la connessione Wi-Fi in uso, come visto nella nostra guida su Come cambiare DNS su Android.
In Impostazioni > Wi-Fi > Avanzate > Impostazioni IP > Statico, impostare DNS primario su 1.1.1.1 (Cloudflare) o 8.8.8.8 (Google). Su un Samsung S23, questo ha sbloccato la navigazione su Firefox. Controllare anche il cavo tra router e modem: se scollegato, il Wi-Fi sembra attivo ma non funziona. Un test con PingTools può rilevare perdite di pacchetti.
Il Segnale Wi-Fi È Debole al Punto da Bloccare la Navigazione
Un segnale debole rende la connessione instabile. Avvicinarsi al router è il primo passo, ma se non basta, controllare la banda: la 2.4 GHz ha più portata, la 5 GHz è più veloce ma sensibile a ostacoli. Cambiare canale nel router (1, 6 o 11 per 2.4 GHz; 36-48 per 5 GHz) riduce interferenze. WiFi Analyzer trova il canale meno affollato. Su un router ASUS, il canale 6 ha migliorato la connessione per un Xiaomi 13. Un ripetitore Wi-Fi (es. TP-Link RE305) può amplificare il segnale in case grandi.
Per cambiare il canale vi consigliamo di leggere la nostra guida Collegarsi al canale wireless della rete wifi col segnale più potente, così da poter impostare come canale uno a scelta tra 1, 6 o 11, che sono sicuramente supportati da tutti gli smartphone Android.
Oltre al sempre valido consiglio di spostare il modem, possiamo provare ad utilizzare le Powerline Wi-Fi o i Range Extender Wi-Fi, così da aumentare la copertura di rete anche nelle stanze o nelle parti della casa in cui il segnale è troppo debole per essere sfruttato a dovere.
A corollario possiamo ottimizzare il Wi-Fi utilizzando delle applicazioni utili come Wifi Analyzer, utile per controllare la potenza del segnale della nostra rete, e Wifi Radar, per cercare e localizzare la posizione dei punti di accesso.
Punto Esclamativo su Icona Wi-Fi
Un punto esclamativo sull’icona Wi-Fi segnala una connessione senza accesso a internet. Probabile che sia necessario aprire una pagina per accedere. A tal proposito ci sono diversi modi per risolvere il problema se non si apre la pagina di login del wifi.
Soluzioni Avanzate per Casi Complessi
Un reset del wifi elimina configurazioni errate. In Impostazioni > Sistema > Opzioni di ripristino > Ripristina Wi-Fi, rete mobile e Bluetooth, avviare il ripristino. Annotare le password prima, poiché verranno cancellate. Su un OnePlus 10 con Android 15, questo ha risolto disconnessioni frequenti.
Soluzioni problemi di connessione wifi e router e Come si resetta il modem.
Per aumentare sensibilmente la velocità di connessione Internet possiamo affidarci anche a Speedify, ottima app che permette di cambiare connessione velocemente sul cellulare, passando dal Wi-Fi a quella dati e con la possibilità di forzare la connessione anche col telefono in standby.
Altro sul Wi-Fi Android
- Perché il Wi-Fi funziona solo su alcune app? Un firewall potrebbe bloccare app specifiche. Disattivarlo per test.
- Come accedere a un Wi-Fi pubblico con captive portal? Aprire un browser e digitare 1.1.1.1 per forzare la pagina di login.
- Perché il Wi-Fi è lento in un bar? Testare con l'app Speedtest CLI per verificare limiti di banda o congestione.
- Come evitare disconnessioni in standby? Disattivare l’ottimizzazione batteria per il Wi-Fi in Impostazioni > Batteria.
Sempre sullo stesso argomento vi consigliamo di leggere la nostra guida per capire come Connettersi al wifi di hotel, bar o reti pubbliche senza problemi di accesso a internet.
Posta un commento