PC Acceso ma non si vede niente, come risolvere

Aggiornato il:
Riassumi con:
Come risolvere il problema se quando si accende il PC lo schermo resta nero e non si vede nulla con soluzioni per cavi, monitor, driver e hardware
PC non si vede niente Uno dei problemi più gravi che può capitare con un computer è quello di accenderlo e non vedere nulla sullo schermo, con lo schermo completamente nero. Nessun logo, nessun cursore, solo buio. La frustrazione è salita, ma anni di esperienza con la tecnologia mi hanno insegnato che un problema del genere può avere molte cause, dalla più banale alla più complessa. Ci possono essere due diverse varianti di questo malfunzionamento, quello in cui il monitor si accende anche se non visualizza nulla e quello in cui il monitor non si accende proprio.
Nella grande maggioranza dei casi, si tratta di un problema del monitor o della scheda video che può essere a volte facile risolvere o anche richiedere una sostituzione o un intervento tecnico specializzato.
Se il computer non si accendesse proprio allora quello sarebbe un problema di diverso tipo, legato all'alimentazione ed abbiamo visto in un'altra guida come aggiustare il PC che non si accende.

Controllare i Collegamenti Fisici

Verifica dei Cavi e del Monitor

e il PC si accende, ma il monitor non reagisce e resta spento o senza segnale, provare a staccare il collegamento del computer e provare a sistemare l'attacco che a volte può allentarsi. Se il monitor ha diversi tipi di porte di collegamento, per esempio la HDMI e la VGA, è possibile provare se l'altra funziona (vedi qui differenze tra tipi di Cavi del computer, porte, prese e connettori).

I cavi HDMI, DisplayPort o VGA devono essere ben inseriti sia nel PC che nel monitor. Un cavo HDMI allentato, come nel mio caso, può spegnere lo schermo senza preavviso. Verificare ogni collegamento è il primo passo. Se possibile, provare un cavo diverso per escludere danni. Anche il cavo di alimentazione del monitor va controllato: un LED spento indica che non riceve corrente.

  • Scollegare e ricollegare tutti i cavi video e di alimentazione.
  • Testare un altro cavo o una porta diversa sul PC (es. da HDMI a DisplayPort).
  • Collegare il monitor a un altro dispositivo, come un laptop, per vedere se si accende.

Un monitor che funziona su un altro dispositivo punta il dito sul PC. Se resta nero, il monitor stesso potrebbe essere guasto, ma è raro.

Controllo delle Impostazioni del Monitor

I monitor moderni hanno menu interni che possono causare problemi. Un’impostazione errata, come la selezione della sorgente sbagliata (es. HDMI 2 invece di HDMI 1), può lasciare lo schermo nero. Premere il tasto di accensione o accedere al menu con i pulsanti fisici per verificare la sorgente è essenziale. Alcuni monitor entrano in modalità risparmio energia se non rilevano segnale: un rapido controllo può risolverlo.

  • Premere il tasto menu del monitor e navigare con i pulsanti fisici.
  • Cambiare sorgente (es. da DisplayPort a HDMI).
  • Ripristinare le impostazioni di fabbrica dal menu, se accessibile.

Questo passaggio è spesso trascurato, ma risolve casi banali senza smontare nulla.

Problemi Software e Driver

Avvio in Modalità Provvisoria

Se i cavi sono a posto, il problema potrebbe essere software. Un driver grafico corrotto o un aggiornamento di sistema fallito può bloccare l’output video. Avviare il PC in Modalità Provvisoria carica Windows con impostazioni minime, bypassando driver problematici. Se lo schermo si accende, il colpevole è quasi certamente un driver o un software.

  • Riavviare il PC e premere ripetutamente F8 o Shift + F8 prima del logo di Windows.
  • Selezionare Modalità Provvisoria dal menu di avvio.
  • Disinstallare i driver grafici da Gestione Dispositivi (tasto destro su Start > Gestione Dispositivi > Schede Video).
  • Riavviare in modalità normale e scaricare i driver aggiornati da NVIDI o AMD.

Aggiornare i driver è fondamentale, perché versioni obsolete possono causare conflitti, soprattutto con giochi o software pesanti.

Ripristino di Sistema

Se la Modalità Provvisoria non aiuta, un ripristino di sistema può riportare il PC a uno stato funzionante. Windows crea punti di ripristino automatici prima di aggiornamenti importanti, utili per annullare modifiche problematiche.

  • In Modalità Provvisoria, cercare Ripristino Sistema nel menu Start.
  • Scegliere un punto di ripristino precedente al problema.
  • Seguire la procedura guidata, che non cancella file personali ma rimuove aggiornamenti recenti.

Se il problema è nato dopo un aggiornamento di Windows, questa soluzione è spesso risolutiva.

Problemi Hardware

Controllo della Scheda Grafica

Una scheda grafica difettosa o mal collegata può lasciare il monitor nero. Se il PC ha una GPU dedicata (es. NVIDIA GeForce o AMD Radeon), verificare che sia ben inserita nello slot PCIe è cruciale. Polvere o connettori ossidati possono interrompere il segnale.

  • Spegnere e scollegare il PC dalla corrente.
  • Aprire il case e controllare che la scheda grafica sia ben fissata.
  • Rimuovere e reinserire la GPU, pulendo i connettori con una gomma da matita (delicatamente).
  • Testare con la grafica integrata, collegando il monitor alla porta della scheda madre.

Se la grafica integrata funziona, la GPU potrebbe essere guasta. Testarla su un altro PC o sostituirla è il passo successivo.

Verifica di RAM e Alimentatore

Problemi con la RAM o l’alimentatore possono impedire l’avvio corretto, causando uno schermo nero. Un modulo RAM difettoso o un alimentatore debole non fornisce energia sufficiente alla GPU.

  • Rimuovere e reinserire i moduli RAM, assicurandosi che siano ben fissati.
  • Testare con un solo modulo RAM alla volta per isolare un modulo guasto.
  • Controllare l’alimentatore con un tester o sostituendolo temporaneamente.

Un alimentatore sottodimensionato è un problema comune nei PC da gaming con GPU potenti.

Problemi di Surriscaldamento

Un PC surriscaldato può spegnere il monitor per proteggere l’hardware. Ventole bloccate o pasta termica secca sulla CPU/GPU sono cause frequenti, specialmente su PC più vecchi.

  • Pulire le ventole con aria compressa per rimuovere la polvere.
  • Verificare la temperatura con HWMonitor.
  • Riapplicare la pasta termica sulla CPU/GPU se le temperature superano gli 85°C.

Il surriscaldamento è sottovalutato, ma può interrompere il segnale video senza preavviso. In un altro articolo, abbiamo visto cosa fare se la temperatura della CPU è alta e scalda troppo e come gestire le ventole del PC per un miglior raffrescamento e flusso d'aria.

Soluzioni Avanzate e Strumenti Utili

Test con un Live CD/USB

Un Live CD o USB di una distribuzione Linux, come Ubuntu, permette di avviare il PC senza toccare il disco fisso. Se lo schermo si accende, il problema è nel sistema operativo o nei driver.

  • Scaricare Ubuntu e creare una chiavetta avviabile con Rufus.
  • Avviare il PC dalla chiavetta, impostando il BIOS/UEFI per l’avvio da USB.
  • Testare il sistema: se funziona, reinstallare o riparare Windows.

Questo metodo è utile per escludere guasti hardware senza smontare il PC.

Controllo del BIOS/UEFI

Un’impostazione errata nel BIOS/UEFI, come una priorità grafica sbagliata, può causare uno schermo nero. Ripristinare le impostazioni di default del BIOS è una soluzione rapida.

  • Riavviare il PC e premere Del, F2 o il tasto indicato per entrare nel BIOS.
  • Ripristinare le impostazioni di default (spesso sotto “Load Optimized Defaults”).
  • Verificare la priorità grafica, impostando la GPU dedicata o integrata correttamente.

Questo passaggio è particolarmente utile per PC appena assemblati o dopo un aggiornamento hardware.

Altri Problemi Comuni Cercati dagli Utenti

  • Schermo nero dopo il login di Windows: Spesso è un problema di driver o di un processo bloccato. Premere Ctrl+Alt+Canc e aprire Gestione Attività per terminare processi sospetti.
  • Schermo nero con cursore visibile: Indica che Windows si è avviato ma l’interfaccia grafica è bloccata. Riavviare Esplora Risorse da Gestione Attività (File > Esegui > explorer.exe).
  • Schermo nero solo su un gioco o programma: Verificare le impostazioni grafiche del programma o aggiornare i driver specifici.
  • Schermo nero dopo overclock: Ripristinare le impostazioni di fabbrica della GPU o della CPU dal BIOS/UEFI.
  • Monitor mostra “Nessun segnale”: Controllare la sorgente del monitor e i cavi, o testare con un altro monitor.
Nel caso in cui il monitor si accendesse rimanendo però con lo schermo oscurato, magari con un cursore che lampeggia oppure con un criptico messaggio di errore, allora ci sono problemi sulla configurazione del disco o del Boot Manager o sull'installazione del sistema operativo. Per ciascuno di questi casi abbiamo scritto una guida, quindi non rimane che leggerle per trovare la soluzione migliore da adottare.


Se non si trovasse alcun modo di sistemare il problema ed anche col computer acceso non si riuscisse a farlo avviare, allora, quasi sicuramente, la causa è la rottura della scheda madre che non si può riparare se non con una sostituzione. In rari casi la causa del problema può essere legato al processore, ma solo un tecnico specializzato potrà fare prove visto che sostituire il processore può essere difficoltoso.